1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I teli dei dobson servono per evitare luci parassite, per evitare che entri della polvere mentre si sta osservando, per evitare che l'umidità si condensi sul primario e che qualcosa caschi nel dobson mentre è montato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima, vorrei augurti anche un caloroso benvenuto, Cosmo! :D

Secondo me, la scelta per il Dobson era la scelta giusta. Non solo per il deep, ma anche sui pianeti ti farà vedere molto di più che quel 150mm. E mi chiedevo anche... perché assolutamente volere una montatura equatoriale, almeno che non voglia cominciare coll'astrofotografia? L'equatoriale è più ingombrante, prende un pò di tempo per allineare e alla fine è più scomodo da usare. Inseguire su un'asse o due è esattamente la stessa cosa, ma quando vuoi cambiare oggetto - soprattutto ad un'altra parte del cielo - non è sempre evidente con un' eq. Sono cominciato con un' eq. ed essendo visualista per 100%, il cambiamento verso il Dob era una vera "liberazione" e mi chiedo ancora perché non l'ho fatto anni prima.

Complimenti col bimbo e ti auguro ancora tanti notti splendide!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 12:04
Messaggi: 9
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti ragazzi ! :)
il bimbo è arrivato in negozio domani andrò a ritirirarlo...che faccio allora ? me lo consigliate un telo visto che è il modello collassabile ? o non è una cosa impellente al principio ?
Un'altra cosa..ho ed uso regolarmente Stellarium nel Pc e nel telefono ma vorrei qualcosa di cartaceo..cosa mi consigliate come atlante stellare ?
Ho notato che si parla molto di questo Sky Poket atlas !
ultima domanda ..dove si trova ad acquistare il libro "primo incontro con il cielo stellato" di Gasparri ? nel suo sito i link sono fuori uso !

grazie ancora a tutti !

_________________
il vero mistero che ci offre l'universo non è quello della vita, ma quello delle dimensioni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
viewtopic.php?f=10&t=59740

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 12:15 
cosmo ha scritto:
grazie a tutti ragazzi ! :)
.....
ultima domanda ..dove si trova ad acquistare il libro "primo incontro con il cielo stellato" di Gasparri ? nel suo sito i link sono fuori uso !
grazie ancora a tutti !


Ciao cosmo.
I link sul mio sito sono stati sistemati, ora dovrebbero funzionare tutti, ma se ci sono problemi fammelo/fatemelo sapere, anche in privato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Marvin l'androide ha scritto:
Ma insomma....è vero o no che i teli servono per non fare fare i bisogni agli uccelli sopra il primario ?

O servono per l' umindità ?



dipende dall'inclinazione reciproca fra il volatile e il tele. se osservi allo zenith non c'è precauzione che tenga.

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Simone Martina il martedì 27 marzo 2012, 13:20, modificato 1 volta in totale.
Chiudiamo i quote per favore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 12:04
Messaggi: 9
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Cita:
Marvin l'androide ha scritto:
Ma insomma....è vero o no che i teli servono per non fare fare i bisogni agli uccelli sopra il primario ?

O servono per l' umindità ?



dipende dall'inclinazione reciproca fra il volatile e il tele. se osservi allo zenith non c'è precauzione che tenga.

non fa una piega (:

grazie a tutti !
grazie Biru ! ;)

_________________
il vero mistero che ci offre l'universo non è quello della vita, ma quello delle dimensioni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
il telo si o no... Dipende un pò del tuo posto d'osservazione e del tele stesso. Ci sono dei Dob "aperti" che non lasciano tanta luce ambientale arrivare allo specchio e quindi la differenza all'oculare resta minima. Ci sono altri invece (come il mio tele originale) che non possono essere usati senza tele, almeno se vuoi evitare dei raggi strani nell'immagine. Però, puoi facilmente fare un telo tu se lo vuoi, con un pezzo di stoffa e un pò di velcro... :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
oppure puoi sempre tappare tutti i lampioni del circondario :D comunque se il dob. è aperto penso serva proprio il telo :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah! dimenticavo...

yourockets ha scritto:
dipende dall'inclinazione reciproca fra il volatile e il tele. se osservi allo zenith non c'è precauzione che tenga.



ragionamento giusto ma inquietante :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010