1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ecco...allora...avete presente il " quasi " che ho scritto nel titolo ?

Cancellatelo pure...adesso ho di nuovo più dubbi di prima :cry:

Peter...non saprei :(

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 9:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
quali sono i tuoi dubbi principali??



ps)certo che come aiutanti e consiglieri siamo veramente bravi! eheheh :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Dubbi....hahahhahaahahah

Dubbi è un eufemismo.

Sono affascinato dalla portabilità e praticità d' uso nonchè visione 3D di un binocolo che nuovo conta 1000 €ed ha 50 ingrandimenti.
( 100 ma già siamo al limite pare )
e proprio ora leggo di tale " Luca93 " che ha sparato sulla Luna 480 x dal suo dobson.

No dico....480 ingrandimenti...dove vorrei andare io con nemmeno 100 ? :( :( :(

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fidati, all'inizio e' normale avere dubbi. Specie se non hai mai usato un tele o un binocolone, anche quando avrai portato a casa il tuo primo strumento non sarai comunque convinto. Ma quando lo porterai sotto un bel cielo... beh... 8)

Veniamo alle cose che potrebbero discriminare.

Quando e' scuro il cielo di casa tua? Devi misurarlo per poterti rendere conto.

Vuoi stare a casa ad osservare, o potresti avere la costanza di fare strada nelle notti di luna nuova? A meno che tu non abbia un cielo da mag6 sotto casa (e anche in questo caso potresti desiderare di piu').

Ti interessa di piu' l'alta risoluzione, le passeggiate deep a bassi ingrandimenti o la possibilita' di fare deep con "tutti" gli ingrandimenti che vuoi?

La differenza e' molta tra chi vuole osservare il pianeta di stagione dal balcone rispetto a chi vuole risolvere galassiette e planetarie :)

Se compri un binocolone per vedere le bande di Giove non sarai mai contento, perche' le vedrai comunque ma tu non hai idea dei dettagli che mostra Giove quando il cielo e' calmo e inizi a sparare 250/300/400 ingrandimenti, c'e' da perdersi! Questa e' alta risoluzione, Giove a 50X e' carino da vedere ma non sarai mai soddisfatto.

Quando ho preso il mio 10" ho deciso che volevo avere la possibilita' di fare tutto, ma avevo anche preso la decisione di spostarmi in auto sotto cieli bui per vedere cosa il deep poteva offrirmi. Ad oggi, sono soddisfatto della mia decisione, tanto che al momento desidererei davvero un bel po' di cm di apertura in piu' (come tutti i dobsonari). Per il balcone mi sono comprato un 80ino acromatico usato e ho investito la cifra di un oculare mediocre, pensa che ultimamente lo uso quasi unicamente con la torretta binoculare nonostante il focheggiatore sia scarsino ma, sinceramente, chissenefrega del continuo perfezionismo, chissenefrega se la luna al bordo mi mostra un pelo di colore o se il focheggiatore flette, con due occhi e' come volarci sopra e il tutto investendo una cifra che ritengo molto onesta.

Ti faccio un ulteriore esempio e poi chiudo. Con il budget che devi investire per il binocolone piu' il cavalletto adeguato, ogni tanto sull'usato si trovano dei catadiottrici da 8" motorizzati come i vari Meade LX o i CPC Celestron. E' vero, la parte superiore non e' proprio un fuscello ma un 8" e' ancora molto gestibile. E' un tele che dalla citta' ti mostra splendidamente i pianeti e portato in montagna non si tira indietro nel fare un po' di sano deep, certo non e' un'apertura enorme ma ci si diverte. E un tele del genere con una binoculare e' uno spettacolo.

Se avessi il budget un CPC800 da balcone me lo farei.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il consiglio di Illusion Trip non è da buttare via. Anzi, è da prendere in seria considerazione, soprattutto quando si vuole prendere uno strumento al'inizio e si vorrebbe vedere bene un pò di tutto. Cosa che col binocolo non si può fare. Io stesso posseggo un meade LX90 8" con montatura a forcella computerizzata che pagai 1100 euro, usato. Quindi un prezzo che è praticamente il tuo budget. Con questo se vuoi osservare Marte, e ora comincia ad essere alto nel cielo, lo si può fare benissimo. Saturno con i suoi anelli ed i suoi numerosi satelliti? Certamente. Ma anche oggetti deep perchè non dimentichiamoci che un'apertura di 20 cm raccoglie quasi il doppio di luce di un binocolo di 100mm di diametro (considerando la somma di due tubi). Certo non si possono osservare campi molto più grandi di poco più di un grado, ma in questa misura ci rientrano il 99% degli oggetti. Poi col goto trovare gli oggetti è un divertimento. Se uno uno ha pianificato la serata prende l'opzione "tour" e ci passa diverse ore. Il binocolo lo vedo più come un secondo strumento che non come un primo. Facendo un giro sull'usato ho visto che ne ha uno tipo il mio l'Unitron Italia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:
Dubbi....hahahhahaahahah

Dubbi è un eufemismo.

Sono affascinato dalla portabilità e praticità d' uso nonchè visione 3D di un binocolo che nuovo conta 1000 €ed ha 50 ingrandimenti.
( 100 ma già siamo al limite pare )
e proprio ora leggo di tale " Luca93 " che ha sparato sulla Luna 480 x dal suo dobson.

No dico....480 ingrandimenti...dove vorrei andare io con nemmeno 100 ? :( :( :(
Marvin, considera che sono riuscito a raggiungere quegli ingrandimenti (in questo caso vicini al limite "teorico" di un 25cm) solo perché ieri sera ci sono stati diversi fattori che mi hanno permesso di spingere a quegli ingrandimenti, come l'acclimatazione, la buona collimazione dello strumento ma soprattutto il seeing veramente ottimo.
Non avevo mai visto un seeing così da quando possiedo il mio Dobson (da un anno circa) e osservare a tali ingrandimenti non è da tutte le sere, anzi succede molto di rado di vedere un'immagine che trema a malapena a 480x, quindi non pensare che si osserva così molto spesso :wink:
Di solito, quando il seeing fa schifo, e da me succede spesso, non supero mai i 150x perché l'immagine vibra in modo inaccettabile! Mentre nelle serate di buon seeing, raggiungo di solito anche 250x, ma ripeto, raggiungere 480x è stato un caso più unico che raro ieri sera :)

Ciao!

P.S. viewtopic.php?f=9&t=68901

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
uhm...D'accordo con Fabio tranne che su un punto. Il binocolo a mio avviso non è un secondo strumento, è un'altro modo di osservare il cielo. :)
E' vero che con un Dobson (o un grosso tele) si possono vedere senza problemi il 99% degli oggetti ma nessun telescopio può rendere la piacevolezza e la comodità visiva di un binocolo; come nessun binocolo può dare il piacere di osservare in alta risoluzione la Luna o i pianeti.
Alla fine un astrofilo può arrivare ad apprezzare entrambi, perchè il fine è il cielo e l'osservazione delle sue meraviglie. :)
Comunque Marvin, capisco le tue indecisioni ma la cosa migliore da fare resta quella di mettere gli occhi negli strumenti e provare, provare...magari uscendo con altri astrofili.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 12:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
uhm...D'accordo con Fabio tranne che su un punto. Il binocolo a mio avviso non è un secondo strumento, è un'altro modo di osservare il cielo. :)


L'ho detto io che è come una setta religiosa eterodossa! :mrgreen:

cmq secondo me IllusionTrip c'ha azzeccato in pieno! Prenditi un CPC o LX da 8 pollici motorizzato e non resterai deluso :wink:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, l'osservazione col binocolo è molto diversa e non è possibile di fare il confronto col telescopio. Però, se vuoi sicuramente osservare anche i pianeti, lascierei stare il bino per il momento e comprerei un bel Dobson da 25cm. Con 1000€ puoi comprare questo tele, più qualche buono oculare ed un'filtro UHC. Con questa strumentazione puoi godere tutto il cielo, da 50x a 400x. Poi dopo, se vuoi assolutamente la visione binoculare, c'è sempre la possibilità di prendere una torretta binoculare. Ma prima di tutto hai bisogno di una base per cominciare e per quello - a mio parere - il Dob è lo strumento migliore.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io dico il mio parere e non voglio minimamente influenzare scelte o criticare consigli già fatti.
2 occhi non solo sono meglio di uno, ma sono un fatto naturale laddove 1 occhio aperto e 1 chiuso sono una tortura (al limite meglio tutt'e 2 chiusi :lol: ). Io ho passato mesi di osservazioni a 600 ingrandimenti tutte le sere e devo dire (soggettivamente) che 200 ingrandimenti in binoculare sono molto meglio, e ormai sono ad un punto di non ritorno. Certo si può mettere una torretta ad un telescopio, ma........non è la stessa cosa. Certo non si muore con un telescopio anche senza torretta, lo so, io infatti sono ancora vivo. :mrgreen:
P.S. Ma non parliamo del Nexus a 100x: è vietato. :P Oltre 60x niente più binocoli :P

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010