renard ha scritto:
Intanto ti chiedo una cosa, visto che hai messo in vendita il precedente tele completo di montatura, questo su cosa lo stai usando?
Riguardo a cosa farei, intanto farei tutte le verifiche del caso partendo dalla verifica della collimazione (quei mak si scollimano difficilmente, ma può sempre succedere), confronto col vecchio tele cercando di usarli a parità di ingrandimenti ( a parità di oculari il mak ingrandisce di più). La stabilità del tubo che avendo la focale un po' più spinta risente un po' di più di eventuali vibrazioni.
Ma alla fine tieni comunque presente che comunque il mak 90 è un piccolo strumento, consigliabile per chi cerca un secondo strumento per uscite veloci e più di tanto non può dare. Come ha detto Davide, un miglioramento notevole lo avresti aumentando in modo considerevole l'apertura e a questo proposito volevo solo farti presente che non devi necessariamente spendere una fortuna per la montatura, un 200mm in configurazione dobson, nell'usato lo trovi a buoni prezzi, magari ci metterai un po' a prender confidenza col tipo di strumento, ma poi sarebbe tutta un'altra cosa.
Roberto
PS: io però non sono un visualista e quindi valgono molto di più i suggerimenti che può darti Davide
per adesso su un'altazimutale HDAZ
La prova credo che sarà un po' difficle da fare agli stessi ingrandimenti, visto che non riuscirò ad avere ingrandimenti simili tra i due tubi:
45X e 90X per il rifrattore - 62,5X e 125X per il Mak90
La collimazione mi sembra buona, avendo già provato a fare la prova di sfocare su una stella brillante alta sull'orizzonte, anche se non ho potuto utilizzare un oculare con un ingrandimento pari a 2 volte il diametro (come suggerisce Gasparri nel suo libro) ed ho verificato che la "macchia scura" è centrale (beneficio della massima precisione per il pricipiante).
La conclusione dei tuoi suggerimenti e di quelli di davide mi pare unica: matti mano al portafoglio a "accattati" un telescopio decente, o sbaglio?!