Danilo Pivato ha scritto:
Di questi tempi è molto importante coprirsi per bene dall'eccessivo freddo e
dormire copiosamente di... giorno, qualora tu decidessi di osservare il cielo
notturno!
Se riuscirai a superare queste prime e inevitabili condizioni fondamentali
molto legate agli aspetti fisiologici del sesso femminile, potrai foggiarti
a pieno titolo della qualifica di:
ASTROFILA! Se poi terrai duro e giungerai imperterrita a guardare l'evolversi del cielo
notturno invernale-primaverile fino a quello estivo... allora potrai foggiarti
della qualifica di astrofila... navigata!
Se invece non farai tutto ciò e preferirai un bel libro sulle stelle da leggere
al calduccio delle 4 pareti casalinghe, sarai astrofila... in pantofole!
Non farci caso, ma la maggior parte delle ragazze che hanno provato a
diventare vere appassionate sono (a parte un paio di rarissime eccezioni)
sparite nel nulla!
Scherzi a parte, Francesca! L'astronomia è uno splendido hobby, il nostro
unico problema è che l'altra parte del sesso scarseggia clamorosamente:
prova ad indovinare perché!
Benvenuta anche da parte mia!
Cari saluti,
Danilo Pivato
Beh non sono per niente d'accordo!! non possiamo parlare degli ''aspetti fisiologici'' del sesso femminile e di quello maschile, altrimenti, dovremmo stare qui per ore..
Non credo che le donne siano limitate sotto questo aspetto, ovviamente c'è tutto un contorno che all'uomo sfugge!
La mancanza di donne in questo settore, non è dovuta agli ''ostacoli'' che questo ha, quanto più per le emozioni che inizialmente l'astronomia offre!
Parlo per esperienza personale, sono riuscita ad appassionarmi all'astronomia solo perchè l'ho guardata in modo diverso.. in modo romantico ecco.
La donna rispetto all'uomo è un essere più sensibile, necessita quindi di alcuni segnali per innamorarsi.
Poi, una volta messi sullo stesso piano uomo e donna... sai già chi riuscirà a gestire meglio i lati negativi della vita!!
