1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuova, ciao a tutti!
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
l'altra parte del sesso? che espressione inquietante!


E' probabile che dalla tastiera sia uscita una espressione un po' troppo
colorita, non era nelle mie intezioni, d'altronde conosco soltanto due tipi di sesso:
femmina o maschio; uomo o donna, ecc. ecc.
L'altra parte era intesa, semplicemente, in questo senso.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuova, ciao a tutti!
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2012, 18:01
Messaggi: 11
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Di questi tempi è molto importante coprirsi per bene dall'eccessivo freddo e
dormire copiosamente di... giorno, qualora tu decidessi di osservare il cielo
notturno!

Se riuscirai a superare queste prime e inevitabili condizioni fondamentali
molto legate agli aspetti fisiologici del sesso femminile, potrai foggiarti
a pieno titolo della qualifica di: ASTROFILA!

Se poi terrai duro e giungerai imperterrita a guardare l'evolversi del cielo
notturno invernale-primaverile fino a quello estivo... allora potrai foggiarti
della qualifica di astrofila... navigata!

Se invece non farai tutto ciò e preferirai un bel libro sulle stelle da leggere
al calduccio delle 4 pareti casalinghe, sarai astrofila... in pantofole!

Non farci caso, ma la maggior parte delle ragazze che hanno provato a
diventare vere appassionate sono (a parte un paio di rarissime eccezioni)
sparite nel nulla!

Scherzi a parte, Francesca! L'astronomia è uno splendido hobby, il nostro
unico problema è che l'altra parte del sesso scarseggia clamorosamente:
prova ad indovinare perché! :lol:
Benvenuta anche da parte mia!
Cari saluti,

Danilo Pivato



Beh non sono per niente d'accordo!! non possiamo parlare degli ''aspetti fisiologici'' del sesso femminile e di quello maschile, altrimenti, dovremmo stare qui per ore..

Non credo che le donne siano limitate sotto questo aspetto, ovviamente c'è tutto un contorno che all'uomo sfugge!
La mancanza di donne in questo settore, non è dovuta agli ''ostacoli'' che questo ha, quanto più per le emozioni che inizialmente l'astronomia offre!
Parlo per esperienza personale, sono riuscita ad appassionarmi all'astronomia solo perchè l'ho guardata in modo diverso.. in modo romantico ecco.
La donna rispetto all'uomo è un essere più sensibile, necessita quindi di alcuni segnali per innamorarsi.
Poi, una volta messi sullo stesso piano uomo e donna... sai già chi riuscirà a gestire meglio i lati negativi della vita!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuova, ciao a tutti!
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Estella ha scritto:
Beh non sono per niente d'accordo!! non possiamo parlare degli ''aspetti fisiologici'' del sesso femminile e di quello maschile, altrimenti, dovremmo stare qui per ore..

Non credo che le donne siano limitate sotto questo aspetto, ovviamente c'è tutto un contorno che all'uomo sfugge!
La mancanza di donne in questo settore, non è dovuta agli ''ostacoli'' che questo ha, quanto più per le emozioni che inizialmente l'astronomia offre!
Parlo per esperienza personale, sono riuscita ad appassionarmi all'astronomia solo perchè l'ho guardata in modo diverso.. in modo romantico ecco.
La donna rispetto all'uomo è un essere più sensibile, necessita quindi di alcuni segnali per innamorarsi.
Poi, una volta messi sullo stesso piano uomo e donna... sai già chi riuscirà a gestire meglio i lati negativi della vita!! :lol:



Padronissima e liberissima di emozionarti con l’Astronomia in modo romantico, ci mancherebbe! :D
Il problema e che fino a prova contraria si possono contare soltanto sulle dita di una mano donne
praticanti - in modo amatoriale - presenti sul territorio italiano: e questo, purtroppo, è un dato di fatto.
Ciao.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuova, ciao a tutti!
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, l'astronomia in effetti può essere vista da tanti punti di vista, può apparire molto romantica, molto concreta per certi versi e astratta per altri, alla portata d'occhio ma non di mano, una scoperta unica di cose che sono lì da molto prima che noi esistessimo... ognuno ha la (o le) propria scintilla che gli ha fatto nascere la passione.

Io ho la tua età (24) e ho conosciuto pochissime persone della nostra età che hanno la passione per l'astronomia.
Quando faccio vedere qualche oggetto celeste agli amici, sono sempre tutti molto interessati, ma nessuno di loro si farebbe due ore di macchina al mese per andare e tornare da un posto con un cielo buio e per trasportare un telescopio di qualche chilo che ti mostra i soliti batuffoli.

I ragazzi di solito hanno un approccio meno romantico all'astronomia, e pochi se ne innamorano.
Invece ho notato che quasi tutte le ragazze trovano romantica l'astronomia, ma pochissime se ne innamorano.

Secondo me il punto è dato proprio dalla visione all'oculare e in parte dalle aspettative che uno ha: le ragazze trovano romantico conoscere il cielo e le costellazioni, ma poi quando guardano all'oculare l'oggetto di cui si stava parlando restano deluse perché si vede poco. I ragazzi trovano interessante conoscere il cielo e le costellazioni, ma poi quando guardano all'oculare l'oggetto di cui si stava parlando prendono atto che si vede poco.
(tranne Luna, Giove e Saturno, quelli hanno effetto sicuro su tutti! E spesso anche il doppio ammasso di Perseo)

Fatto sta che ragazzi della nostra età (o meno) con la passione per l'astronomia sono delle mosche bianche, ragazze della nostra età con la passione per l'astronomia sono delle mosche à pois!

Detto questo, hai scelto una passione che potenzialmente è un fiume in piena di emozioni, e chi non ne è appassionato non sa cosa si perde!!! (si lo so, ognuno dice questo per la propria passione :D )

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuova, ciao a tutti!
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 15:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la volete finire con sti discorsi sessisti? Ma che modo è di dare il benvenuto a una persona?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuova, ciao a tutti!
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:
Beh, l'astronomia in effetti può essere vista da tanti punti di vista, può apparire molto romantica, molto concreta per certi versi e astratta per altri, alla portata d'occhio ma non di mano, una scoperta unica di cose che sono lì da molto prima che noi esistessimo... ognuno ha la (o le) propria scintilla che gli ha fatto nascere la passione.

Io ho la tua età (24) e ho conosciuto pochissime persone della nostra età che hanno la passione per l'astronomia.
Quando faccio vedere qualche oggetto celeste agli amici, sono sempre tutti molto interessati, ma nessuno di loro si farebbe due ore di macchina al mese per andare e tornare da un posto con un cielo buio e per trasportare un telescopio di qualche chilo che ti mostra i soliti batuffoli.

I ragazzi di solito hanno un approccio meno romantico all'astronomia, e pochi se ne innamorano.
Invece ho notato che quasi tutte le ragazze trovano romantica l'astronomia, ma pochissime se ne innamorano.

Secondo me il punto è dato proprio dalla visione all'oculare e in parte dalle aspettative che uno ha: le ragazze trovano romantico conoscere il cielo e le costellazioni, ma poi quando guardano all'oculare l'oggetto di cui si stava parlando restano deluse perché si vede poco. I ragazzi trovano interessante conoscere il cielo e le costellazioni, ma poi quando guardano all'oculare l'oggetto di cui si stava parlando prendono atto che si vede poco.
(tranne Luna, Giove e Saturno, quelli hanno effetto sicuro su tutti! E spesso anche il doppio ammasso di Perseo)

Fatto sta che ragazzi della nostra età (o meno) con la passione per l'astronomia sono delle mosche bianche, ragazze della nostra età con la passione per l'astronomia sono delle mosche à pois!

Detto questo, hai scelto una passione che potenzialmente è un fiume in piena di emozioni, e chi non ne è appassionato non sa cosa si perde!!! (si lo so, ognuno dice questo per la propria passione :D )



Concordo.

I giovani della nostra eta' (io ne ho 27 ma anche quando ne avevo 20 era uguale) preferiscono di gran lunga andare in discoteca la notte, invece che in un prato su una qualche collina buia a prendere dell'umido e del freddo!

Per quanto mi riguarda ho sempre avuto un ottimo rapporto con l'umido e il freddo (come ogni bravo endurista!!)

A parte questo non devo dimenticarmi la cosa piu' improtante: Benvenuta Francesca!!

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuova, ciao a tutti!
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta :D

E gli astrofili/astrofile romani diventano sempre di più! 8)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuova, ciao a tutti!
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
[
Padronissima e liberissima di emozionarti con l’Astronomia in modo romantico, ci mancherebbe! :D
Il problema e che


Il problema e' che quando inizi ad avere flessioni differenziali o l'oculare che ti cade sull'unica pietra appuntita nel raggio di 8 km, il romanticismo viene sostituito da un'incazzatura devastante :lol:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuova, ciao a tutti!
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma si può essere astrofili anche senza dover necessariamente avere un telescopio o un ccd, anche la sola contemplazione, unita ad una buona conoscienza del cielo può far rientrare nella categoria degli astrofili.
Benvenuta e non far caso a sti maschiacci insensibili!
:D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuova, ciao a tutti!
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S.
ho indicato centinaia di stelle nelle serate tra amici e divulgative, morire se puntandole col dito, ne avessi accesa una, una sola mi sarebbe bastata...mannaggia a Russel Crowe pure qui ci frega :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010