1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto Volcan, qualcuno ti ha dato il consiglio dell'incontro, guarda,ascolta,chiedi e poi decidi. Naturalmente non durante le ASTROMAGNATE perchè so tutti brilli e ti conslglirebbero solo per le doppie.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi avete fatto scollimare la mandibola dalle risate :D

Grazie ragazzi, le cose mi sembrano un po' più chiare adesso (in particolare il discorso sulle focali lunghe che sì, in effetti, vale per i rifrattori, rileggendo meglio)

Studierò un altro po' riflettendo sui vostri commenti...

Vedo che c'è una nutrita schiera di astrofili sud romani e pure qualche contaminazione pugliese...
madò c'frtun! (madonna che fortuna!)

Mi spiegate meglio la storia del torcicollo coi newton su equatoriale ?
è per la difficoltà di guardare nel cercatore a causa del grosso tubo?

Dimenticavo, il mio parco ottiche non si limita al plasticoso 40x di mia figlia...
Possiedo anche un fantastico bino Roktrail 10-30x60 del Lidl comprato per sfizio visto il prezzo...

Aperto a casa mi sono reso conto che ci vedevo doppio e ho pensato che fosse "colpa" dei miei occhi :(
È rimasto in scatola per un anno finché, leggendo qui di telescopi, mi sono imbattuto nella collimazione dei binocoli ed ho capito che i miei occhi vanno benissimo :D

Staccato il rivestimento, individuati i grani l'altra sera e collimato decentemente...
Ora vedo tutta una nuova serie di problemi ma, di questo forse è bene che scriva nella sezione apposita.
Lo volevo usare come strumento di avvicinamento nelle more dell'acquisto del telescopio.
Come consigliato da molti di voi...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Mi spiegate meglio la storia del torcicollo coi newton su equatoriale ?
è per la difficoltà di guardare nel cercatore a causa del grosso tubo?

Piu semplicemente perché con la montatura equatoriale (per via della rotazione "obliqua" rispetto ad'una azimutale) può capitare (abbastanza spesso) di trovare l'oculare in posizioni particolarmente scomode, come "sotto" al tubo e non piu di "fianco", l'unica soluzione in questi casi (torcicollo a parte) è smollare gli anelli che serrano il tubo e ruotarlo sul suo asse fino a far tornare il portaoculari in posizione comoda.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capito!
Un altro punto per i rifrattori allora (su montatura equatoriale) ;)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 18:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo.
Se prenderai un rifrattore, appena metterai l'occhio in un newton dal diametro doppio del tuo strumento ti pentirai e ne vorrai uno :mrgreen:

Se prenderai un newton, quando guarderai in un rifrattore ne apprezzerai la "purezza" d'immagine sui pianeti (che ti mostreranno probabilmente di meno, ma avrai una "bellezza" d'immagine solo d'impatto).

Siccome la verità sta nel mezzo penserai a uno Schmidt Cassegrain che unisce la comodità della visione da rifrattore e diametro dell'economico newton.

:mrgreen:

A parte queste indecisioni ti sei già fatto la tua torcetta rossa e hai scelto l'atlante che fa per te? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torcetta rossa presente (va bene se riutilizzo quella per la pesca notturna vero? :D)
Atlante non ancora...
Ma mi serve finché non ho niente di "telescopico" da guardare?
Mi spiego: uso da tempo un simpatico programmino per il mio cellulare che mi fornisce costellazioni e pianeti del mio emisfero inserendo coordinate e orario...
Provato diverse volte e funziona benissimo per riconoscere le costellazioni e, a volte, i pianeti (a occhio nudo).
Immagino che senza tele non abbia senso cercare altro che non sia quanto sopra. Giusto?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah! peschi pure? se il luogo è buio puoi fare una "pesca osservativa" con sistema segnala-pesci!!! leghi la lenza al treppiede, così quando abbocca ti vibra tutto e vai a prendere il pesce :lol: :lol: :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sai che è una grande idea!!! :lol:
E non solo...
Potrei usare l'equatoriale per reggere la canna invece che legarci la lenza...
Così ho anche le mani libere per focheggiare e tengo la lenza in tensione col giusto angolo...

Se il pesce abbocca, la canna trasmette le vibrazioni alla EQ e parte la sezione pesca della serata...
Tanto non c'è rischio: non ho mai preso niente fin'ora... Per questo volevo riciclare la lucetta e mettere la canna in cantina :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 1:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dicevi di avere un binocolo!
Mettilo su un treppiedi stabile, vai in montagna e, con un atlante, cerca gli oggetti deepsky più grandi come M42, M43, M41, M44, M35.............. ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
E la classica M31 no?! ;)

Cmq sto giusto tentando di rimettere in sesto il binocolo nella sezione apposita del forum!
Seguo scrupoloso i vostri consigli :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010