1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 21:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianca_c ha scritto:
...poi con la dovuta calma Andromeda si è mostrato nel suo splendore.

Se scrivi questo vuol dire che il cielo da cui avete osservato faceva parecchio schifo... (scusa la franchezza)
Si vedeva almeno la Via Lattea?
Andromeda "in tutto il suo splendore" è una roba che non ha bisogno di attese né di spiegazioni... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Esatto non era dei più bui certo eravamo sul tetto di una casa bassa in pieno centro di Gallipoli in estate con anche luci proiettate in cielo dalle discoteche in riva al mare quindi....hai detto schifo faceva veramente pietà.....

La via lattea non l'abbiamo osservata ci siamo soffermati su Andromeda, direi per colpa mia visto che era la prima volta che la osservavo e ne sono veramente rimasto colpito!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 9:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianca_c ha scritto:
La via lattea non l'abbiamo osservata ci siamo soffermati su Andromeda, direi per colpa mia visto che era la prima volta che la osservavo e ne sono veramente rimasto colpito!!!

Non vorrei ingenerarti eccessivo ottimismo, ma se ti ha colpito un'osservazione effettuata in condizioni tanto scadenti (Gallipoli è in zona arancio nelle mappe di Cinzano, il che significa che la Via Lattea non si vede proprio...) posso garantirti che il giorno che la osserverai da un cielo davvero buio probabilmente urlerai dallo stupore... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la mia esperienza personale, se ti senti deciso ad intraprendere la "carriera" di astrofilo, un c8 è un ottimo telescopio per iniziare e anche da sfruttare per tanti anni, non deluderà sul planetario,sia in visuale che in riprese ( avendo cura di usare le dovute accortezze) tanto da un cielo molto inquinato, non ti aspettare di poter fare di più, sicuramente più gratificante della visione che potresti avere con piccoli rifrattori.
E' moderatemente leggero, la visione all'oculare è molto comoda, e se deciderai di andare sotto cieli scuri, li ti si
aprirà un'altro mondo... ehm cielo! :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Ok perfetto quindi cosa mi dite di questo in versione completa?

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8

Anche se i tempi di acclimatamento mi fanno pensare si parla anche di due ore.......!!!! E' vero?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un ottimo telescopio. Il tempo di acclimatazione dipende dalla temperatura esterna e da dove si conserva il tubo. Se si osserva da vicino casa non ci sono problemi, basta metterlo fuori per tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Ok perfetto, prima di acquistarlo vorrei vederlo sicuramente qualcuno al circolo astronomi lo possiede e quindi sperando nel buon cuore del proprietario guardare dentro l'oculare mi aiuterebbe molto.

Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010