1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo no perché il meteo nn lo consente peccato non vedo l'ora proprio ora che leggendo questa discussione avevo impatto come usare i cerchi
P.S non bisogna usare l'indicatore di metallo giusto

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ecco vedi non me ne ricordavo più :)
ma prova anche a mano libera: prima punta qualcosa al suolo di giorno ( anche per allineare il cercatore) poi prova con la luna, poi con qualche stella luminosa...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come già sai sul cerchio graduato ci sono due numerazioni una sopra e una sotto per il nostro emisfero nord quale devo usare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SIL73 ha scritto:
andrea63 ha scritto:
per sapere di quanto devi ruotare l'asse AR per spostarti fra due stelle puoi usare il riferimento fisso (quello fra le lettere). :)


infatti io uso quello,se devo cercare un oggetto nascosto devo per forza usarlo, imposto l' AR di un oggetto conosciuto poi con la DEC e l' AR dell' oggetto nascosto(quale potrebbe essere una cometa) provo ad inquadrarlo o almeno mi avvicino


andrea63 ha scritto:
PS: ho un 130/EQ2, non è la tua che è rotta è fatta proprio così


be io non ho mai detto che la mia è rotta ma che secondo me l' indice non fa il suo lavoro è come se mettendo un peso su una bilancia si muovesse l' ago e tutta la scala,ora provo a vedere qualche montatura più seria dove monta l' indice

Anche io uso quello ma quale numerazione prendi in considerazione quella in alto o quella in basso
P.S uso anche io la striscia tra le lettere


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 125.49 KiB | Osservato 964 volte ]

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
buon pomeriggio a tutti. premetto che sono poco esperto.
caro roby accetta quello che ti scrivo col beneficio del dubbio.
ho provato una montatura come la tua, non sul campo per il cattivo tempo ma a casa, simulando i vari spostamenti in ar.
l'indicatore c e i cerchi graduati si muovono assieme all'asse ar solo quando la vite di serraggio è sbloccata (almeno nella mia). quando blocchi la vite di serraggio e muovi l'asse di ar con la manopola si muove solo l'indicatore c e i cerchi graduati sono fermi.
allora ti faccio un esempio (sono neofita ricordalo):
voglio arrivare in prossimità della nebulosa anello nella lira
punto manualmente vega (ar 18h37m- dec 38°47') mantenendo entrambe le viti di serraggio lente, blocco le vi ti di serraggio, il cerchio graduato della dec mi darà automaticamente 38°47' (circa).
sposto manualmente il cerchio graduato dell'ar al valore di vega (18h37m)
per trovare m57 mi sposto solo con le manopole, per prima la declinazione portandola a 33°03', poi giro la manopola dell'ar guardando il cerchio graduato.
a questo punto si muove l'indicatore c, il cerchio orario resta fermo. quando l'indicatore raggiunge il valore di 18h54m hai raggiuno la planetaria e, sempre in teoria, dovresti trovarla nell'oculare.
spero di esserti stato di aiuto, per quel poco che posso dare, ma penso di aver capito il tuo problema.
se il cerchio orario dell'ascensione retta si muove anche quando giri la manopola allora c'è un difetto.

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al mio invece si muovevano sia li cerchio graduato che l'indicatore in metallo
Uso muovevano perché : ho tolto l'indicatore metallico e ora mi servo della barra tra le due lettere spero vada bene lo stesso

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso vada bene lo stesso, un indicatore vale l'altro, basta che non si muove

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si infatti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Giusto una curiosità per fare l'allineamento polare punto il telescopio verso nord precisamente e metto 0h su ar , poi giro l'asse fino a mettere 2h e 89gradi in dec e così dovrei aver puntato la polare

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Il cerchio orario NON deve essere solidale con la parte rotante dell'asse orario, e quindi NON segue la rotazione terrestre.
1. Punto Vega
2. Ruoto il cerchio orario in modo che segni l'AR di Vega
3. Ruoto l'asse orario in modo che l'indicatore sul cerchio orario (che nel frattempo non si è mosso) indichi l'AR di un altro oggetto
4. Osservo l'oggetto x 1 ora
5. Se voglio osservare un altro oggetto devo rifare tutte le operazioni da 1 a 4.
Parlo a memoria (non uso più questi sistemi da almeno 20 anni...posso anche ricordare male :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che sono più di 20 anni che non ho più quella montatura (l'avevo da ragazzino su un 114/1000) non vorrei dire una cavolata ma ricordo che c'era una vitarella dedicata al bloccaggio ed allo sbloccaggio del solo cerchio graduato AR che serviva a rendere solidale o meno il cerchio con la rotazione dell'asse. Mi sembra di intravederla nelle prime immagini postate subito sopra l'indicatore di metallo, ma potrei sbagliare

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Ultima modifica di serser il lunedì 27 maggio 2013, 16:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010