1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CG5
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroCT ha scritto:
Ma in valore assoluto, le foto fate con la CG5, o con una eq3 con motorino!, sono da buttare, oppure per un neofita che non può permettersi la "ferrari", per parafrasare qualcuno che mi ha preceduto, sono ad un livello accettabile?


Ho avuto la CG3 con il motorino e ti dico che fare foto deepsky e' impossibile davvero, le stelle sembrano avere freddo da tanto che tremano :D
Oddio, come dice Simone, probabilmente c'e' qualcuno davvero bravo da riuscire a tirare fuori qualcosa anche da li' :D
Con la CG5 qualcosa lo puoi vedere sul mio blog, le stelle sono orribili piu' per il tele comatoso e mal collimato che per la montatura. Sono riuscito a inseguire fino a 5 minuti, pero', per paura che qualcosa andasse storto, quando facevo riprese vere e proprie non facevo mai piu' di 2 minuti.
Ah, tieni conto che sono un principiantissimo, i primi tentativi in vita mia mi pare di averli fatti a maggio. Adesso, appena riusciro' ad avere un tempo decente, devo provare a domare il 150 sn e vedere se la montatura ce la fa o devo accendere una radio con il twist, che almeno si diverte a ballare :lol:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Pit 01 ha scritto:
macchè , sono all'inizio dell' avventura astrofoto.... :D
Diciamo che vorrei cominciare ad assemblare il setup....(si dice così vero??)... :lol:
Per ora ho l'80ino ed una toucam , proprio da niubbo ...
A dir la verità inizierei con il planetario , poi l'appetito vien .....a mano a mano che metto via due lire
Che dici , ...come base può andare ?


Ciao.

Personalmemte la vedo cosí ...
Sei agli inizi e quindi devi cmq fare esperienza ...
Una eq6 non solo rende di più , e costa di più, ma è anche terribilmente più pesante ... Cosa da non sottovalutare ... Soprattutto sei agli inizi ...
Perchè stufarsi è facile e per nulla astrosell è pieno di roba, spesso nuova ...

Con la cg5 potresti fare esperienza, avere buoni risultati sul planetario (anche se la focale dell'ottantino non è quella adatta) e cosa non trascurabile, la leggerezza del setup probabilmente ti consentirebbe di portartelo appresso ... Magari in ferie ..
Potresti fare i tuoi primi tentativi deep e vedere se la cosa ti piace , ti riesce e ne hai la costanza ..
Deep e planetario sono assai diversi, non solo nella tecnica, ma anche nella costanza che richedono ..

Dubito che un neofita abbia la voglia di prender la mano con tutti gli ammenicoli che la fotografia digitale richiede e portarsi in giro un bestione come la eq6 ...

Insomma non dico di fare la trafila eq1-2-3-4-5 .... :mrgreen:
Ma nemmeno di partire subito con il top , anche se della serie economica ...

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Ciao Bass , come ti avevo accennato sul tuo blog sono già passato e come dicevo ti faccio i miei complimenti anche per la perspicacia e la modestia con cui ti poni verso l'astrofotografia , quindi un "up" per Bass....

A Vincenzo22 vorrei dire che sono daccordo in parte (ma poi non ho capito bene,...) , farei quindi bene a pigliare la CG5 con il goto , se non ho frainteso , e lo farei pure se il tipo della montatura mi confermasse la storia....(non lo sento da ieri) , forse è un po' scazzato per l'offerta che gli ho fatto , ...vi farò sapere come si evolve (o involve ) la trattativa. Ciao .

Azz , quante parentesi che uso , ....

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, la cg5 non è la miglior montatura per fare profondo cielo ma con un ed80 ancora può lavorare,e se incappi in un esemplare discreto potresti anche avere buone soddisfazioni.
Io la posseggo , posseggo anche un'eq6 in postazione fissa, ma quando vado in giro continuo a usare la cg5, notevolmente più leggera, uso tubi corti o ottiche fotografiche e mi diverto comunque.
questa è un immagine fatta l'anno scorso con il borg fl71 che essendo estremamente leggero è il suo compagno ideale,
viewtopic.php?f=5&t=56012&hilit=+borg
ma anche con l'ed80 ne ho fatte parecchie, guidando puoi fare abbastanza tranquillamente subframe da 4\5minuti che non è molto ma nemmeno poco, i 6\700mm di focale cmq sono un limite oltre il quale con quella montatura non mi spingerei.
in sostanza se ne trovi una ben messa a pochi soldi, per cominciare e non solo, potrebbe essere un scelta discreta, certo se con poco di più trovi una heq5 andresti meglio.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Bene amici miei , il "signore" che vendeva non mi ha nemmeno degnato di risposta e l'ha tolta da astrosell.....
Che dire , di gente cortese ce n'è un sacco in giro eh? :roll:
Meglio così , aspetto un po' e metto via soldi (crisi permettendo)
Ma ecco che sorge un'altro quesito, hehehe.....: si può fare "foto" utilizzando solo i motori con pulsantiera , vero? Ciao ed alla prossima...

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pit 01 ha scritto:
si può fare "foto" utilizzando solo i motori con pulsantiera , vero?
Riformula la domanda per favore.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Riformula la domanda per favore.


Credo intenda senza goto...

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
...esatto... :D

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pit 01 ha scritto:
...esatto... :D


Allora la risposta e' si, piu' faticoso ma fattibile :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
...ma il problema sarebbe "solo" trovare gli oggetti , ...giusto?
L'inseguimento non cambia ...è così?

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010