1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene il fatto che tu abbia quel tipo di studi ( e passioni) alle spalle è un'ottima premessa...infatti ci ho tenuto a precisare che parlavo per me.
se proprio vuoi che te la dica tutta dei molti che partono con l'idea del dobson come primo strumento tu mi sembri uno dei pochi a cui lo consiglierei anch'io - hai un cielo per lo meno decente direttamente sopra la testa, buono a due passi da casa, sai usare le mani ( e ti piace pure) e mi sembra che tu abbia pure una certa consapevolezza di cosa stai andando a prendere.

date le premesse mi permetto solo di darti altri due spunti ( un consiglio e uno spunto per la verità - il primo forse inutile).
1) non aspettarti nulla - meno ti aspetti più sarai piacevolmente sorpreso ... uno dei problemi con gli strumenti medi o grandi è psicologico - ci si aspetta chissà che e quello che si vede delude - con i piccoli non ci si aspetta quasi nulla ...
ognuno in realtà reagisce a modo suo ovviamente - c'è chi dice "tutto qui" dopo un giove in un 40cm, chi dice "tutto qui" dopo un sessantino e sale subito di diametro, c'è chi sale subito di diametro e continua a dire "tutto qui", c'è chi dopo il "tutto qui" si tara su quello che vede, c'è chi si commuove per u batuffolo sfuocato in un telescopietto etc...

non aspettarti però colori e spirali scolpite e luminosissime ... lo saprai già, ma meglio dirlo due volte.

2) il tipo di telescopio ( di strumento per la verità: il binocolo è un'altra cosa ancora) influenza lo stile osservativo, o viceversa, è più adatto a uno stile osservativo che a un altro

buon divertimento! :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutto quello che ha detto yourockets (Emiliano :)) Non ti aspettare di vedere come l'Hubble :wink:
La maggiorparte degli oggetti del cielo profondo (questo per via dell'occhio umano) se non in alcune eccezioni, il telescopio, per quanto grande possa essere, li mostra in bianco e nero :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
A gli ordini Capitan Harlock!
@ yourockets: Infatti l'astronomia a breve si chiamera': "Tutto qui?" :lol: :lol:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 16:51
Messaggi: 15
Emiliano, il punto 1 è un argomento molto vasto ed immagino che ci si potrebbero scrivere enciclopedie galattiche. Mi rendo conto che nella sezione neofiti dovete aver visto di tutto (ho letto moltissimi post prima di scrivere il mio primo) ed è ammirabile che continuiate ad accogliere amorevolmente anche persone che ambiscono ad entrare in questo fantastico mondo senza però aver fatto nemmeno un minimo sforzo per comprenderne le basi.
Per quanto mi riguarda, meno di un mese fa non sapevo nemmeno cosa fosse un Dobson mentre adesso inizio a destreggiarmi, anche se un po' goffamente, tra tutti i tipi di tele esitenti. Ora capisco l'importanza di molti parametri che rendono uno strumento più adatto ad uno scopo piuttosto che ad un altro e addirittura inizio a comprendere i rudimenti della fotografia astronomica. Ho dedicato però gran parte del tempo libero dell'ultimo mese a studiare l'argomento.
Poi c'è un altro parametro che reputo fondamentale per comprendere le osservazioni e di conseguenza goderne appieno: prima ancora di "cosa vedo" io ci metto il "cosa sto guardando". Non si potrà mai trarre un appagamento completo (perché lo scopo ultimo di chi osserva alla fine è proprio questo) dalle osservazioni se non sappiamo COSA stiamo guardando. Come nella musica, metà dell'ascolto (ma probabilmente molto di più) lo si fa con il cervello. Anche un minimo background culturale permette di percepire sfumature che le sole orecchie non potrebbero mai cogliere. Allo stesso modo, osservare ad esempio un ammasso globulare, regalerà emozioni più intense (o perlomeno differenti) a chi sa cos'è effettivamente un ammasso globulare.
L'osservazione, nel mio caso, è stato proprio il coronamento di una passione maturata negli anni. Non mi aspetto visioni caleidoscopiche, ma mi aspetto di trovare un contatto più "intimo" con l'universo.
Ma nonostante tutto (e vale anche per me), l'acquisto di un telescopio sarà sempre e comunque un più o meno grande salto nel buio (IL permettendo!). Anche osservare con telescopi altrui non mette al riparo da eventuali falsi entusiasmi. Può sicuramente ridimensionare le aspettative di chi sogna improbabili immagini da HST, ma in ogni caso, a conti fatti, non esistono parametri in grado di determinare con certezzza se il telescopio rimarrà in cantina, perché le variabili in gioco sono troppe.
Per concludere colgo il tuo messaggio e lo trasmetto ai miei colleghi novellini. Ciò che consiglio maggiormente, e non solo per evitare aspettative errate, è di approfondire l'argomento astronomia e solo dopo completare il percorso con l'acquisto di un telescopio. Anche quest'ultimo passo avrà però bisogno di una discreta fase di studio preliminare. Solo così si potrà ridurre al minimo (ma non del tutto!) il rischio di un acquisto sbagliato.
Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ultimo ti dico che non esiste telescopio perfetto, ce ne vogliono almeno tre! :wink: pensa che io credevo che bastasse il telescopio per osservare, non sapevo che ci volessero anche gli oculari! Poi un'amico mi fece conoscere gli Ethos e li la mia passione per l'astronomia per poco non cesso'!! :lol: :lol: :shock:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda Andrea, ho postato pur ritenendolo in gran parte superfluo, visto l'atteggiamento che hai, però non si sa mai, meglio una parola in più che una in meno :)
il resto lo condivido tutto ... anche se alla fine ( nel mio caso)i fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare: mi dico sempre che la prossima osservazione sarà programmata meglio, che mi informerò più dettagliatamente sulle caratteristiche degli oggetti etc.. poi ahimè...faccio sempre meno della metà di quello che vorrei ... ma la giornata di ore ne ha solo 24 :)

cieli sereni e speriamo di incontrarci prima o poi da qualche parte con un telescopio sotto un bel cielo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010