Dopo un po' di analisi, tra cui anche un contatto con il gruppo di astrofili locali che apporfondirò, mi sto convincendo per un SC 8".
L'obiettivo è di andare a osservare nei cieli bui, ma ogni tanto (per far contenta anche la famiglia dovrei osservare dagli inquinati balconi di casa)
Intanto sto prendendo confidenza sul balcone, "giocando" con un rifrattore 60/900 su EQ manuale, prestatomi da un amico; mi sono reso conto che con un rifrattore a lunga focale o peggio con un newton, sul balcone diventerebbe impossibile osservare in certe posizioni (cado dalla ringhiera)
Pensavo come detto prima allora al SC.
A questo punto tenendo conto di uno sviluppo anche in fotografia, si pone la domanda montatura.
Per forza SW EQ6 oppure CGEM, oppure si può pensare alla forcella e poi equatorializzare con il cuneo?
Mi spiego: vedevo che c'è il CPC800 di Celestron anche in carbonio; La montatura a forcella con un eventuale cuneo supporta un secondo telescopio guida? La guida fuori asse sarebbe sufficiente (per iniziare)? Qualcuno ha fatto prove a riguardo?
Vedevo che Meade utilizza la forcella con cuneo per gli LX90 .
Come vedete me la sto prendendo con calma
Grazie.