1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevesp ha scritto:
Il telescopio? Rifrattore da 80? Newton da 6" o 8" con i suoi possibili problemi di accessibilità? SC C8 che è un po' lungo di focale e buio?


Il primo e' ottimo per campi larghi e oggetti molto estesi. Se ti vuoi spostare piu' sui dettagli o oggetti piu' piccoli meglio l'apertura del secondo o del terzo :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Dopo un po' di analisi, tra cui anche un contatto con il gruppo di astrofili locali che apporfondirò, mi sto convincendo per un SC 8".
L'obiettivo è di andare a osservare nei cieli bui, ma ogni tanto (per far contenta anche la famiglia dovrei osservare dagli inquinati balconi di casa) :?
Intanto sto prendendo confidenza sul balcone, "giocando" con un rifrattore 60/900 su EQ manuale, prestatomi da un amico; mi sono reso conto che con un rifrattore a lunga focale o peggio con un newton, sul balcone diventerebbe impossibile osservare in certe posizioni (cado dalla ringhiera)
Pensavo come detto prima allora al SC.
A questo punto tenendo conto di uno sviluppo anche in fotografia, si pone la domanda montatura.
Per forza SW EQ6 oppure CGEM, oppure si può pensare alla forcella e poi equatorializzare con il cuneo?
Mi spiego: vedevo che c'è il CPC800 di Celestron anche in carbonio; La montatura a forcella con un eventuale cuneo supporta un secondo telescopio guida? La guida fuori asse sarebbe sufficiente (per iniziare)? Qualcuno ha fatto prove a riguardo?
Vedevo che Meade utilizza la forcella con cuneo per gli LX90 .
Come vedete me la sto prendendo con calma
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevesp ha scritto:
Intanto sto prendendo confidenza sul balcone, "giocando" con un rifrattore 60/900 su EQ manuale, prestatomi da un amico;

Hai fatto la cosa migliore che potessi fare :) E' una fortuna avere degli amici cosi!

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Per motivi di tempo e famiglia non riesce ad usarlo così me lo ha prestato.
Effettivamente mi ha aiutato a capire anche qualche difficolta che sorge con allineamenti, vibrazioni e costruzioni economiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Volevo proseguire in questio mio topic per valutare consigli alla luce delle esperienze fatte.
Ho "giocato" con un rifrattore 60/900 EQ1 prestato da un amico.
Ho provato a guardare nel Dobson 250 di un vicino e Dobson 300 dell'associazione locale.
Sono andato ad una serata dagli astrofili in montagna in zona decisamente buia mentre i ragazzi facevano la maratona di Messier con Dobson 250, SC 9"1/4 e rifrattore da Takashi 150. Mi sono accostato a tutti gli oculari anche se quella sera il seeing non era ottimo.
Riepilogo la mia ricerca: telescopio per osservazioni e foto essenzialmente deep, quindi necessariamente montatura equatoriale meglio EQ6 o CGEM, telescopio riflettore diametro 200mm o 8".
Utilizzo casalingo dal balcone con tutti i limiti che ho già provato con il 60 e qualche uscita ogni tanto in montagna al buio (con la famiglia non si ha tanta libertà sugli hobby).
Adesso il dilemma sul tipo di tubo:
-Newton f5
-Newton f4
-SC
Vorrei un po' capire pregi e difetti di questi in visuale e in fotografia. Eventualmente pensavo anche ad un SC tipo Meade o Celestron CPC che si può poi equatorializzare
Gli astrofili locali mi facevano notare che SC è buio in foto però e corto quindi sembra più stabile/meno vibrante, altrimenti ci sono i newton corti da f4 che in foto e visuale sono maneggievoli.
Per Newton avevo guardato i GSO che sembrano un prodotto discreto per SC Celestron.
Avanti con commenti e suggermenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In via eccezionale chiudo questo topic, si procede la discussione qui viewtopic.php?f=17&t=69992&start=0

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010