1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo iscritto
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ponente? una ragazza di Albenga diceva di aver visto la via lattea per la prima volta a 23 anni in puglia...
lo so che sembro uno scassac...i e lo sono pure, ma non sopravvalutare il cielo che hai...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo iscritto
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 16:51
Messaggi: 15
Ciao Yourockets, no non scassi per niente, anzi é un argomento che vorrei approfondire. E che coincidenza poi, io sono nato ad albenga e ci ho vissuto fino all'anno scorso! Ora Albenga la vedo dall'alto da un paesino sulla collina che si chiama Peagna.
Ora, da Albenga é sicuramente difficile vedere il cielo, ma da quassù é un vero spettacolo! Ieri sera scorgevo Andromeda ad occhio nudo con praticamente zero adattamento e la via lattea d'estate é uno spettacolo che mi godo tutte le sere!
Puoi suggerirmi un semplice test per valutare la magnitudine del mio cielo?
Stanotte passerò parecchio tempo all'aperto.
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo iscritto
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capitan Harlock ha scritto:
Ieri sera scorgevo Andromeda ad occhio nudo con praticamente zero adattamento e la via lattea d'estate é uno spettacolo che mi godo tutte le sere!
Puoi suggerirmi un semplice test per valutare la magnitudine del mio cielo?
Stanotte passerò parecchio tempo all'aperto.
Ciao!


mi sembra già un buon test questo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo iscritto
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia :D

Osservo da 3 anni con un dobson 10" e non ho la minima intenzione di cambiarlo :wink:

Capitan Harlock ha scritto:
Puoi suggerirmi un semplice test per valutare la magnitudine del mio cielo?
Stanotte passerò parecchio tempo all'aperto.
Ciao!


Qui trovi le carte per stimare la magnitudine limite

http://www.renzodelrosso.com/limiti/totale.htm

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo iscritto
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 16:51
Messaggi: 15
Ancora grazie a tutti!

sfortunatamente, dopo un mese di cieli stellati, da un paio di giorni un bel cappotto di nubi ci avvolge amorevolmente, quindi dovrò rimandare il test della magnitudine. Pensate a cosa succederà quando comprerò il telescopio! :-)
Per rimanere in argomento, dal mio luogo di osservazione (ma da tutta la riviera in genere), è molto comune al primo mattino, soprattutto in inverno, scorgere la corsica (spesso in modo molto dettagliato), anche nelle giornate in cui la visibilità non è eccellente. Certo questo ha poco a che vedere con la turbolenza in quota, ma può essere un indice di buona trasparenza? E l'influenza del mare può essere nociva in estate (quando il mare accumula calore) o è apprezzabile per la mancanza di IL?
Dal punto di vista dell'IL a Nord e a Ovest ci sono solo colline e boschi per chilometri, a sud est, a circa 3km il mare. La piana di Albenga in linea d'aria dista circa 5 km, e insieme ad una sottile striscia urbanizzata che si trova sulla costa tra Ceriale e Albenga, è l'unica fonte di inquinamento luminoso.

Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo iscritto
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Ciao capitano, leggo solo ora il post, io ed altri, presenti anche qua sul forum, facciamo parte dell' ass. astr. Gavi di Albenga, se ti fa piacere puoi unirti a noi. Facciamo spesso uscite a Madonna del Lago -Alto- e Caprauna (basta cercarli e cieli scuri ci sono anche da noi...); contattaci quando vuoi

http://www.astrogavi.it/

a presto :D :D :D

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo iscritto
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,

Ho letto il topic in ritardo anche io , sono nel gruppo Gavi di Albenga e ti invito a conoscerci .

Ci sono quattro amici visualisti con il dobson in scaletta da 25cm 30cm e 35cm.

Usciamo spesso e saliamo ad Alto Madonna del lago o al rifugio di Caprauna .

Maurizio

_________________
Associazione Astrofili Orione Pietraligure SV
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo iscritto
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 16:51
Messaggi: 15
Ciao Mauro e Maurizio!

Scusate, ma leggo solo ora. Madonna del Lago è un luogo a cui sono molto affezionato e che frequento sin da quando ero ragazzino :D Molte grazie per l'invito, mi unisco a voi molto volentieri!

vi contatto tramite il vostro sito

Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo iscritto
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari prima di comprare fai un'uscita con loro.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo iscritto
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,

Visto che conosci il posto ,ti informo che siamo fortunati, si raggiunge in mezzora da Albenga siamo a 1000Mt

e il cielo è ottimo nelle serate buone.

A presto

Maurizio

_________________
Associazione Astrofili Orione Pietraligure SV
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010