1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se hai motori su due assi e una elettronica di controllo non indifferente che complessivamente costa un bel po' di soldini e che annulla il gap economico tra equatoriale e altazimutale, aggiungerei allora :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bah io ti consiglio il Lidlscopio (quello a 79 Euro) per iniziare. E' molto pratico, specie per i bambini.
A quel prezzo secondo me non teme critiche.
Andando a spendere di piu' ti avventuri in problemi tipo: che te ne fai di una montatura elettronica se gli oggetti da vedere sono ben pochi? Oppure, che te ne fai del solo Dobson se vuoi vedere anche le montagne (il mio primo tele e' stato un rifrattore e lo usavo molto anche nel terrestre).
Oppure, che te ne fai di una montatura piu' robusta quando non hai altri soldi per il tubo?

Io partirei con il Lidlscopio, tenendo i soldi risparmiati per un oculare decente o due e poi vedi. Questo esclude quel paio di nebulose che potresti vedere, ma rinunceresti a dei "batuffoli", nulla di piu', secondo la mia opinione. Quindi tanto vale... dedicare la spesa alla visione della Luna e pianeti, poi si vedra'.
Cominciare in altre maniere presuppone una dedizione che devi vedere se hai, ad esempio. D'altra parte puoi intendere questo hobby come una mortificazione e sottomissione, ci sono secoli di insegnamento in questo senso :roll: .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Bah io ti consiglio il Lidlscopio (quello a 79 Euro) per iniziare. E' molto pratico, specie per i bambini.
A quel prezzo secondo me non teme critiche.

allora non ascolti!!!! :mrgreen: :mrgreen: io l'ho comprato....fa veramente schifo...80 euri buttati nel cesso..balla talmente che non tieni nulla nell'oculare...figurati per uno alle prime armi...gli oggetti scappano ovunque...come ti avvicini e respiri giove va fuori visuale :shock: ...a sto punto vai da toys e compri quello giocattolo a 39 euri..ne hai risparmiati 40 e hai una schifezza uguale :mrgreen:...e per quel prezzo le critiche le teme ancora meno :mrgreen: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
lanalora ha scritto:
mi potresti indicare un tipo con relativa montatura?! grazie mille
ciao
Dobson 150mm :)

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

...oppure... Dobson 200mm :)

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... PYREX.html

Il primo è più leggero e trasportabile ma è più scomodo per osservare perchè il tubo basso costringe a chinarsi per osservare, mentre il secondo è più pesante ma c'è più comodità di osservazione.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
lanalora ha scritto:
secondo te qual è il diametro adatto anche per il cielo profondo?!
Dipende molto non solo dal diametro dello strumento, ma anche dalla qualità del cielo.

Sotto un cielo terzo e scuro di montagna, dove la Via Lattea è uno vero spettacolo, può andare più che bene un 100mm per osservare gli oggetti del cielo profondo più luminosi, mentre un 250mm usato da un sito urbano, certamente renderebbe di meno.

Si possono vedere già moltissimi oggetti deep sky da un sito suburbano anche con un 200/250mm.
Vivendo in campagna, penso che un 150mm sia già molto buono per osservare questo genere di cose! Altrimenti prova con un 200mm! Mostra già un sacco di oggetti in più rispetto al 150mm!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
grazie tante a tutti per i vostri contributi e per essere in grado di far capire anche a chi non ha nessuna dimestichezza né con i termini, né con gli strumenti.
Purtroppo amplificate anche il senso di frustrazione legato all'assenza di un circolo per astrofili nella mia città, cosa che mi avrebbe sicuramente dato una mano e consentito di sperimentare in prima persona.
vabbé, punto e a capo: che faccio, a parte cominciare a studiare un po' di cose?!
grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sakurambo ha scritto:
Fabios ha scritto:
Bah io ti consiglio il Lidlscopio (quello a 79 Euro) per iniziare. E' molto pratico, specie per i bambini.
A quel prezzo secondo me non teme critiche.

allora non ascolti!!!! :mrgreen: :mrgreen: io l'ho comprato....fa veramente schifo...80 euri buttati nel cesso..balla talmente che non tieni nulla nell'oculare...figurati per uno alle prime armi...gli oggetti scappano ovunque...come ti avvicini e respiri giove va fuori visuale :shock: ...a sto punto vai da toys e compri quello giocattolo a 39 euri..ne hai risparmiati 40 e hai una schifezza uguale :mrgreen:...e per quel prezzo le critiche le teme ancora meno :mrgreen: :mrgreen:



Anche io l'ho comprato. E' un attrezzo che pagherei al massimo 79 Euro.... appunto!
Non e' che ho voglia di ripetere ma con 200 euro tu riesci a comprare un tele da principianti con una montatura abbastanza solida e magari un tubo sopra? O compri solo una montatura piu' costosa ed hai gli oggetti che ballano?
Ma in definitiva, non sono io a chiedere consigli quindi non credo debba essere io l'interlocutore.

Il mio consiglio e' che per 79 euro ti tieni gli oggetti che ballano. E se proprio proprio, il Lidlscopio ha una specie di "simulazione" di equatoriale (eccentrico mi pare) cosi' segui gli oggetti con una manopola, se non vado errato.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
scusatemi per l'ignoranza, ma con questi modelli http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... e8ed1f21dc che si riesce a fare?!
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, ti consiglio questo:
Ha un ottimo rapporto prezzo-prestazioni:

http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... q-2/p,5013

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, non voglio fare la mia solita polemica, ma mi sembra che continuiate a dare consigli senza considerare le necessità dell'utente, il quale, ha dei bambini che useranno il telescopio. Ora, il 130/900 postato ha sicuramente un buon rapporto qualità/prezzo, ma i bambini arriveranno a guardare nell'oculare senza dover usare un appoggio? Quasi certamente no. Inoltre un riflettore va collimato su entrambi gli specchi, la qual cosa non è facile, ma un adulto certo impara presto, per i suoi bambini sarebbe invece meno facile.
Per questo tipo di esigenze, la cosa migliore è un piccolo rifrattore, poi se uno si appassiona e una volta che i bambini sono diventati un po' più grandicelli allora si cambia strumento e si fanno altre valutazioni.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010