1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Come rifrattore quale consigliereste per osservare i pianeti in modo abbastanza dettagliato in zone inquinate?

Ciao
Mi sa che occorre chiarire un punto:
1- il 80/480 è adatto per tutto, meno che per l'osservazione planetaria, specie da siti inquinati, a meno che non sia occasionale.
2- tra un Mak 127/\1500 ed un rifrattore da 80/480 mm c'è una differenza notevole a vantaggio del primo,come raccolta di luce e risoluzione, a parte il prezzo, notevolmente inferiore.
3- Se vuoi veramente un rifrattore planetario degno di tale nome, devi andare su un buon 130-150 mm a f 10-12, con una montatura che lo regga (costo a parte).
4 - A parità di qualità ottica ed a parte altre considerazioni non c'è sostituto al diametro; quindi il paragone 80-127 o 150 è sempre a sfavore del primo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io vorrei sconsigliarti questo rifra. Vuoi qualcosa che ti mostra il più, che è facile da usare e che resta cmq molto trasportabile. Però, se consideri già dei rifra o Mak con montatura equatoriale, vai sempre più lontano del tuo scopo. Perchè cos'è, un telescopio facile da trasportare? Il Dobson 8" o 10" che ti ho consigliato sembra molto più ingombrante che questo makkino e questo rifra. E infatti, il suo tubo è molto più grosso. Ma non conta solamente quello. Se vuoi portare il Mak o il rifra a un posto buio, devi montare il treppiedi, montare la montatura, mettere su il telescopio, bilanciare tutto, allineare la montatura etc. Non credere che sei pronto in 10 minuti! Lo fai una prima volta, una seconda e magari una terza, ma poco a poco lo troverai noioso di sempre dovere montare tutto (e smontare quando vuoi tornare a casa). E poco a poco lo farai di meno. Questo sarebbe un peccato, soprattutto quando c'è il Dob che ti mostra tanto in più che il Mak o il rifra, che è pronto per l'osservazione in solo 5 minuti e che costa un sacco in meno... :? Il migliore telescopio è quello che usi il più. Quindi fai un'appuntamento col gruppo di Astrofili in zona e fai il confronto tra il Dob ed il Mak o rifra. Vedrai direttamente che voglio dire.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono in totale disaccordo con il buon peter monto e smonto equatoriali da anni e non me ne sono mai annoiato... è una questione molto soggettiva, così come è soggettiva la facilità che si ha nell'inseguimento in altazimutale.
pensa che per me per osservare pianeti e doppie non ce n'è come avere dei bei motorini ... :)
del resto peter ha il "goto" sul dob :twisted:

sono anch'io del partito del primo consiglio che ti ha dato fulvio, e del primo che ti ha dato marcopie - purchè tu faccia un'uscita senza lui intorno :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 9:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luna , pianeti? trasportabilità etc?? brutto seeing?1000€?

come al solito vado controcorrente..

Skywatcher 100/900 ED su alt. az. tipo questo setup

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2488_EVOSTAR-100-ED---100-900mm-ED-APO-with-Case---Acessories.html

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1753_TS-Alt-Azimuth-Mount-Deluxe-with-worm-gears---up-to-8kgs.html

Miglior qualità /prezzo e trasportabilità. E poi ti fanno quasi il 10% di sconto..ti ci viene un altro oculare! :mrgreen:

naturalmente è una mia opinione..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
sono in totale disaccordo con il buon peter monto e smonto equatoriali da anni e non me ne sono mai annoiato... è una questione molto soggettiva, così come è soggettiva la facilità che si ha nell'inseguimento in altazimutale.
pensa che per me per osservare pianeti e doppie non ce n'è come avere dei bei motorini ... :)
del resto peter ha il "goto" sul dob :twisted:

sono anch'io del partito del primo consiglio che ti ha dato fulvio, e del primo che ti ha dato marcopie - purchè tu faccia un'uscita senza lui intorno :twisted:


Ma dai... Non dirmi che monti un telescopio su un equatoriale in 10 min??? Resta la mia conclusione: la prova vera è all'oculare... bye bye Makkino!

E correzione: ho un "Push to", non un "Go to"! :P

hehehehe... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si peter lo monto in 10' :) non è affatto una cosa così complicata nè noiosa :) anzi. e poi non ne farei mai una questione di velocità o fretta, tanto lì'osservazione del cielo richiede pazienza a tutti i livelli...
poi tanto anche a montare in 10' poi gli specchi devono andare in temperatura :)

makkino ... mmm la differenza la fanno tanti fattori - io ricordo un 90mm che mi dava più soddisfazioni di un 130 ( pessimo evidentemente ) - e se uno vuol fare soprattutto planetario l'inseguimento è importante :)

e secondo me il mio 200 in val camonica rendeva meglio del tuo tubone sotto i cieli delle fiandre :lol:

comunque l'unica è che vada e veda

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 11:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Makkino? cosa è?

Allora un dobson da 130/150 cosa è? un dobbino? :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 11:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:
Allora un dobson da 130/150 cosa è? un dobbino?

Un dobson da 300 (tipo il mio) è un "dobbino"...

...in attesa di passare a diametri più consistenti! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quando lo vendi fammelo sapere che ho bisogno di una pala per la neve :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
SkyOne4 ha scritto:
Allora un dobson da 130/150 cosa è? un dobbino?

Un dobson da 300 (tipo il mio) è un "dobbino"...

...in attesa di passare a diametri più consistenti! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ai ai ai... ancora una vittima della febbre di apertura!!! :D Non ti preoccupare, in America ancora un Dob da 18" resta un "Dobbino"! :mrgreen:

@Yourockets: Quando mia moglie mi permette di comprare il 25" Obsession, ti do il mio. :P

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010