1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un mak 90 sul cpc...si può fare?
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il complessivo non deve essere bilanciato solo quando è in orizzontale, ma anche quando punta allo zenith. Quindi al di sotto del tubo principale ci va messa per forza una barra con uno o più pesi.

quindi son indispensabili? :shock:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un mak 90 sul cpc...si può fare?
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bilanciare significa che in qualsiasi posizione si metta il telescopio non deve cadere nè in avanti nè indietro quando lo si sblocca. Quindi se ci si mette un peso sopra, si dovrà mettere un peso dall'altra parte dell'asse di rotazione per equilibrarlo. Ad esempio io quando monto la torretta binoculare sul mio LX90, che sposta il baricentro indietro ed in alto, ci metto un peso in basso vicino alla parte frontale del tubo per evitare che i motori sforzino. Non è necessaria una equilibratura perfetta, ma più ci svvicina meglio è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un mak 90 sul cpc...si può fare?
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Bilanciare significa che in qualsiasi posizione si metta il telescopio non deve cadere nè in avanti nè indietro quando lo si sblocca. Quindi se ci si mette un peso sopra, si dovrà mettere un peso dall'altra parte dell'asse di rotazione per equilibrarlo. Ad esempio io quando monto la torretta binoculare sul mio LX90, che sposta il baricentro indietro ed in alto, ci metto un peso in basso vicino alla parte frontale del tubo per evitare che i motori sforzino. Non è necessaria una equilibratura perfetta, ma più ci svvicina meglio è.

ok..ricevuto!! :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un mak 90 sul cpc...si può fare?
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma scusate ...allora per poter montare su il mak, senza spendere cifre inutili in anelli per bilanciare che mai userò, non posso farlo creandomi una sorta di cintura da mettere al tele con dei pesetti dentro ( tipo piombini da pesca :wink: ) e chiusa col velcro....avrebbe la stessa funzione degli anelli e soprattutto con una spesa pressoché ridicola...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un mak 90 sul cpc...si può fare?
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti c'è chi fa proprio così...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un mak 90 sul cpc...si può fare?
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se decidessi per un piccolo rifrattore da 70, come questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 02&famId=2 come dovrei comportarmi? Il peso è distribuito diversamente da un makkino :mrgreen:
Con quanto peso dovrei bilanciare e come contando che lo metterei comunque sul piggyback e nel caso smonterei il cercatore che con la sua base già pesa un botto? Mi sta venendo la paranoia di poter combinare un guaio ai motori! :shock: :|

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, il metodo è semplice, Monti il rifrattore sopra, poi sblocchi la frizione e guardi come cade in avanti/indietro il telescopio. Ci metti dei pesi anche provvisoriamente magari attaccati al tubo col nastro adesivo di carta, quello che si toglie facilmente, fino a che non hai trovato la combinazione che fa sì che il tubo risulti più equilibrato possibile. Ossia quanto lo può essere quando si cambia un oculare con un altro di peso diverso. Quindi trovi il modo di fermare i contrappesi il meglio possibile. Ossia fissati ad una barra inferiore oppure al di sotto con il velcro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok...grazie ancora...farò come dite...a sto punto natale è vicino e il rifrattore anche!! :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque mettere un secondo tubo sopra per osservare mentre si riprende con l'altro è una idea sbagliata, scusami. Tra l'altro non avresti la possibilità nè di mettere a fuoco nè di cambiare oculare, altrimenti le vibrazioni manderebbero a pallino la ripresa.
Quindi un nuovo telescopio separato è d'obbligo. Ho visto l'altro tread, ma quanto vorresti spendere? Ossia il budget fin dove potrebbe arrivare?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Comunque mettere un secondo tubo sopra per osservare mentre si riprende con l'altro è una idea sbagliata, scusami. Tra l'altro non avresti la possibilità nè di mettere a fuoco nè di cambiare oculare, altrimenti le vibrazioni manderebbero a pallino la ripresa.
Quindi un nuovo telescopio separato è d'obbligo. Ho visto l'altro tread, ma quanto vorresti spendere? Ossia il budget fin dove potrebbe arrivare?

alle vibrazioni ci avevo pensato.... :shock: :) diciamo che il budget non deve superare i 500 eurini...se meno meglio :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010