1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
gli osservatori di doppie osservano TUTTE le doppie e le studiano pure.
ho preso il goto apposta per quelle deboli che non posso cercare a occhio nudo nè col cercatore ( poi non funziona, ma questo è un altro discorso :) )

capisco che siano una categoria al limite, ma...

del resto, per esempio, nel forum dove posteresti report sulle doppie o sulle variabili? in sistema solare? se ci fosse una sezione hires d'accordo, ma che senso ha classificare gli oggetti sulla base delle tecniche osservative? ha senso classificarli sulla base di qualche caratteristica fisica propria degli oggetti...

sennò sarebbe quasi come classificarli sulla base del telescopio che si usa per osservarli :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 9:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che non facciano parte del sistema solare questo è ovvio :D
Come è ovvio che la distinzione tra le due categorie è così sottile per noi astrofili che siamo pronti a tirar fuori spiegazioni e concetti che hanno tutti un limite preciso: il nostro modo di osservare il cielo.

"L'autorevole" fonte Wikipedia parla chiaro.
Ma senza affidarci all'enciclopedia libera voglio calcare la mano su quanto debole sia un oggetto deepsky.
Prova a mettere la California su un singolo puntino.
Lo stesso per la m77. O per m100.
Gran parte degli oggetti messier non fanno la magnitudine di una stella doppia stretta e sbilanciata. :D
Che per caratteristiche vuole essere osservata con seeing e alto ingrandimento, tipico dei pianeti.
Poi mettiamoci a fotografarli questi oggetti e vediamo se sono più deep i deep o le stelle doppie :D

Che poi le osservazioni di doppie, nel forum non le si mettano in sistema solare mi pare banale: sono piuttosto lontanucce :wink:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sai che non l'ho trovata su wikipedia... capisco la logica che antepone la tecnica osservativa ad un concetto topologico, anche se non la condivido e riterrei più sensata una classificazione diversa, ma mi inchino alla consuetudine :) alla fine i termini hanno una storia ed un uso che sono più importanti dell'etimologia
( del resto parlare di "metalli" per indicare tutti gli elementi dal litio in su è ancora pi assurdo eppure lo fanno tutti :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 9:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La realtà é che tu vuoi fare profondo cielo ma non hai il dobson per farlo. E allora ti illudi con le stelle doppie! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'autorevole sito http://www.astropix.it pone le fotografie delle stelle doppie nella categoria del profondo cielo. Direi che questo pone fine alla discussione.
:mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
direi che al limite la riapre :) comunque direi che, a parte le sottili distinzioni, abbiamo ampiamente risposto alla domanda iniziale e siamo anche stati bravissimi nel far capire fino a quale livello si sega mentale riusciamo ad arrivare :mrgreen:

@ davidem ... in realtà al momento senza motori manco le doppie riesco a fare :roll: mi consolo pensando che se anche avessi i motori a posto con la nebbia che ci ricopre da settimane ....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' possibile che mi sia sbagliato definendo le stelle doppie come non "deep space".

In ogni caso, quando normlmete si parla di osservazioni deep, credo che tutti pensiamo piu agli ammassi aprerti e chiusi, galassie, nebulose, piuttosto che alle stelle doppie.

Inoltre credo che siamo d'accordo che per l'osservazione delle doppie, si usano normalmente strumenti e tecniche proprie dell'osservazione non deep (per esempio un tele Mak-Cassegrain e' molto utile per separare le doppie rispetto ad altre tipologie di strumenti dallo stesso diametro).

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
anche per le doppie, come per il deep, serve l'apertura ;)
a meno di non limitarsi ad albireo e mizar (come ha fatto notare già qualcuno).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
L'autorevole bla bla bla. Voce di popolo, voce di Dio. Il popolo degli astrofili mortali fa distinzione tra le classi hires-deep, e giammai hires-non hires oppure sistemasolare-fuorisistemasolare. Gli attributi dell'osservazione al telescopio sono 2: risoluzione e luminosità. Quando ci interessa la risoluzione dei dettagli facciamo hires (pianeti, stelle doppie, nuclei di comete). Quando ci interessa esaltare la luminosità delle fioche luci celesti facciamo deep (galassie, code di comete ecc.). E' banale distinguere gli astri a seconda che facciano parte o meno del nostro sistema solare. Ciò che conta non è dove si trovi un oggetto, ma quello che dobbiamo fare per vederlo e soprattutto cosa e come ci interessa vedere di esso. Allora perchè non distinguere gli oggetti della nostra galassia da quelli delle altre galassie? Se osservo una nebulosa o un ammasso globulare nella galassia di Andromeda sto facendo super-deep? :wink:
Sarebbe come dividere gli astri in grandi e piccoli: chi direbbe che Marte è grande e la Luna piccola? Non un astrofilo. Un vero astrofilo dice che la Luna è grande, e Marte è piccolo. Ciò aiuta molto di più ad indirizzare l'osservatore nella giusta strada che occorre ad una giusta osservazione.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Ultima modifica di escocat il martedì 22 novembre 2011, 10:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Doduz ha detto quello che ho detto io, per cui... ho vinto! :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010