1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
E della zona di Mezzana Rabattone che ne pensate?
Per una toccata e fuga intendo... un po' di planetario, qualche nebulosa... magari solo le più classiche e visibili.

Qualcuno ha esperienza di quella zona, magari su qualche riva del po'?

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 9:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente, capisco che, soprattutto all'inizio, la voglia di osservare è tanta, però ovunque vai in Lombardia, se sei in pianura, il cielo fa schifo.

Purtroppo la dura realtà è che, per osservare il profondo cielo, più che di mille strumenti, quel che serve è il cielo. Il cielo lo puoi trovare solo se ti sposti. Le osservazioni mordi e fuggi purtroppo in lombardia son dure da fare. Parlandoti francamente, fare mezz'ora di macchina per osservare un pianeta e un po' di luna non vale la pena, secondo me. Se riesci a trovarti un posto con un po' di orizzonte libero e lontano dai lampioni, hai più o meno lo stesso cielo di mezz'ora di macchina. Se questo poi serva o meno ad osservare meglio giove o la luna, puoi vederlo da te: secondo me no.

Alla fine, tutti gli amanti del profondo cielo che abitano vicino grossi centri urbani scelgono il compromesso di uscire una volta al mese ad osservare in alta montagna. Quando ci si riesce due, quando non ci si riesce si rimanda al mese dopo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
beh... non posso che darti ragione...
in effetti Luna e Giove li vedo bene già da casa. Col mio 10x50 distinguo chiaramente anche le 4 lune, ammesso che siano sufficientemente distanti dal pianeta.
L'unica pecca è il cielo verso Est... Milano non perdona!
poi ora, con i riscaldamenti accesi, è come avere una grossa lampada rosso/arancio che illumina tutto.

Mi rassegnerò, se posso, a vedere spesso e male da casa ed una volta ogni tanto bene dai monti... :-)
In effetti quest'estate, viste le settimane di sereno, o quasi, ogni sera, a Livigno, era uno spettacolo.
Proverò anche pian dell'Armà, che sulla carta mi sembra messo benissimo... al massimo mi chiudo in casa con Stellarium :lol:

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 10:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova più posti che puoi! Unisci l'utile al dilettevole. Io, ogni volta che mi sposto per osservare, trovo un'occasione per visitare tutto quel che c'è intorno. Nei dintorni dell'Armà c'è varzi, dove si mangia molto bene, ci sono bellissime passeggiate, e nella valle di fianco c'è il gruppo del Brallo, Adara, che organizza spesso conferenze e osservazioni pubbliche.
Se vai in Val d'Aosta, è bellissimo visitare castelli e mangiare i prodotti caserecci della zona di Arnad.
A bazena, dagli amici Bresciani, si mangia davvero bene e anche lì le passeggiate sono stupende.
Al sempione il cielo è il meglio che ci sia in due ore di macchina, ma anche in 4 ore!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
kappotto ha scritto:
Prova più posti che puoi! Unisci l'utile al dilettevole.


Ok... non mi resta che commissionare una sacca imbottita alla suocera così potrò portare in giro il mio "nuovo" tele... che vado a ritirare domani.

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 11:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cos'hai preso?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo col Kapp, per il deep meglio due ore di macchina ma un cielo degno, la fregatura per i milanesi è veramente che sotto l'ora e mezza (piu o meno) praticamente non ci suono luoghi adatti.
paolino215 ha scritto:
Allora siamo a 5 Km in linea d'aria... io sono di Trezzangeles :-)
Ci bazzico li in zona, sei "sopra" o "sotto" la Nuova Vigevanese?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Concordo col Kapp, per il deep meglio due ore di macchina ma un cielo degno, la fregatura per i milanesi è veramente che sotto l'ora e mezza (piu o meno) praticamente non ci suono luoghi adatti.


Non che ai romani vada meglio... un'ora e mezza arrivi in posti appena appena discreti, per il buio vero ci vuole di più. :evil:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
kappotto ha scritto:
Cos'hai preso?

Un usatone... Bresser Messier N-130 motorizzato AR con montatura mon-2 (EQ5).
Il venditore almeno mi ha parlato di mon-2, ma ho qualche dubbio anche perché so che nel 2007, anno del suo acquisto, lo standard era mon-1 (EQ3.2).
Insieme a questo filtro lunare, Plossl 10, 12.5 e 25mm.
Il tutto ad €109... asta ebay finita male per il venditore... :-)
Domani vedrò cosa mi aspetta.
Le foto dell'oggetto sembrano ok...

Angelo Cutolo ha scritto:
paolino215 ha scritto:
Allora siamo a 5 Km in linea d'aria... io sono di Trezzangeles :-)
Ci bazzico li in zona, sei "sopra" o "sotto" la Nuova Vigevanese?


Sotto... la vecchia Trezzangeles... vuoi mettere?! :lol:

Ah... che bello quando a 10 anni giocavo nelle marcite allagate e la sera si potevano vedere le stelle!!! :D

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010