1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio, il 72 ed wo non lo conosco, anche sse ho visto che ha il fuoch digitale..(ma se non ci fai foto?) tempo fa ne ho visto uno usato a 400€ se ricordo bene. Cmq per piccolo apo non intendevo questo in particolare. Gia il 66ed di Ts, secondo me è piu' che decoroso ed il prezzo equivale ad un buon cellulare. Poi nell'usato si possono trovare piccoli gioiellini anche a 200€. Cifra secondo il mio parere piu che buona!

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello anche lo Scopos 66 è un ottimo strumento e costa poco più della metà (però ha anche 6mm in meno).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 16:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo, che l'apo di TS sia uno Scopos non marchiato baader..ne piu ne meno. Proprio Fede67, in un vecchio topic se non ricordo male, ne vantava i pregi dell'ottica e la costruzione meccanica. La versatilità e la leggerezza nel poterlo usare su un treppiedi fotografico in alta quota..
6mm credo che non facciano poi tutta sta differenza, forse solo sotto cieli di montagna bui bui. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmm, ho guardato ora e mi sa che sul sito di TS il 66 ED non c'è più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 16:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, hai ragione. Sono finite le scorte. Pero' allo stesso prezzo danno il 70mm in fibra di carbonio. Abbiamo recuperato 4mm!! :lol:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però è un altro strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 18:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
che intendi fabio?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi... sicuramente il prezzo di questo "tubetto" non è roba da poco, 600 euro sono sempre 600 euro, soprattutto in questo periodo, ma se non lo avete mai visto dal vivo vi consiglio di visionarlo quanto prima e vi posso assicurare che è veramente un gioiellino, se poi avete la possibilità di provarlo fatelo; già solo vederlo e toccarlo è un piacere, da una sensazione di stabilità, di perfezione, di pulizia nel design, non ha assolutamente alcun gioco assiale ne nel focheggiatore ne in nessun altro accoppiamento (da sempre sono molto... troppo attento ai particolari meccanici), il focheggiatore demoltiplicato è di una precisione impressionante, la verniciatura è superlativa e insieme alle ridotte dimensioni e alla relativa leggerezza ne fa quasi uno strumento da portare sempre al seguito anche con un piccolo treppiedi senza tralasciare nulla nella qualità delle immagini; dunque, io nella stessa serata ho guardato in un rifrattore di cui non ricordo caratteristiche e casa produttrice, in un C925 CPC (con questo bestione ci ho flirtato tutta la notte... e fu colpo di fulmine) e poi, dopo che non lo avevo considerato manco di striscio per tutto il tempo, a fine nottata, nelle tenebre del Monte Erice (TP), guardo in questo "cosetto" posizionato su una montatura a mano (credo una EQ1)... ovviamente il Grande Giove era molto più piccolo, fino a qualche minuto prima osservavo un "pallone" con il 925... ma la Nebulosa di Orione con il Megrez mi ha sorpreso!!!
Recentemente, alla ricerca di uno strumento ad alta trasportabilità, l'ho rivisto in un negozio in cui mi ero recato per visionare uno SkyWatcher 80 Ed in offerta e sinceramente dopo aver fatto un confronto diretto (ovviamente basato molto sulla qualità costruttiva e meccanica) ne ho dedotto che il WO è superiore anche se appena più piccolo.

Ragazzi... preciso che questo è il mio parere... il parere di un perfetto ignorante in materia astronomica, ma è il parere di uno che da sempre trova difetti, tolleranze esagerate, giochi assiali, aloni, difetti di vernice e di assemblaggio ovunque... nel caso del WO Megrez un solo appunto... il coperchio in alluminio che calza direttamente sul paraluce anch'esso in alluminio... io dico che prima o poi lo scortica.

Scusate se sono stato lungo.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Soltanto che uno Scopos è uno strumento Baader Planetarium, costruito con un ben determinato standard di qualità, che potrebbe anche essere identico ad uno strumento dello stesso diametro e lunghezza focale venduto magari con un altro marchio (ma non è sempre detto), ma di sicuro un 70mm sarà una cosa diversa. Tutto qui, il 70mm potrebbe essere anche migliore, ma non è uno Scopos, come non è un William Optics Megrez 72. Se poi si paghi o meno il marchio è sempre una questione aperta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto anch'io la stessa esperienza di ilduca e le mie sensazioni sono state le stesse, solo che il Megrez 72 non l'ho provato otticamente. Però prima o poi me lo faccio prestare... magari prima di andare in vacanza l'estate prossima, quando un piccolo telescopio da mettere in valigia può sempre fare comodo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010