1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
beh, un oculare per centrare è fondamentale, soprattutto a certe focali, però che sia parafocale è solo un nice-to-have: in realtà basta che ti segni la posizione del fok per il tuo sensore a quella focale.


beh, prima che sapessi della possibilità di parafocalizzare un oculare mi ero segnato tutte le distanze del fuoco per camera ,strumento e treno ottico, ma se usi diverse configurazioni e ben più comodo il parafocale visto che và bene con qualsiasi configurazione, e farselo costa niente o quasi.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul link che ho segnalato al mio sito ci sono le istruzioni su come fare una semplice parafocalizzazione e su come fare semplicemente un crocifilo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Sul link che ho segnalato al mio sito ci sono le istruzioni su come fare una semplice parafocalizzazione e su come fare semplicemente un crocifilo.

grazie mille renzo......ho visto e già stampato gli appunti :mrgreen: è tutto spiegato alla perfezione.....ora non mi resta che comprare l'oculare.. :lol:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Anche io voto a favore dell'oculare parafocalizzato.
Economico, utilissimo e versatile per tutti i tipi di strumento.

Aggiungo una cosa: è utile anche, in fase di aumento ingrandimenti, alzare prima manualmente i valori di gain,gamma e luminosità, in modo che dopo si vede meglio (anche se fuori fuoco) l'oggetto puntato.
Nel caso di Sakurambo: con la webcam a fuoco senza barlow alza i valori in modo da far diventare giove una palla bianca sfolgorante, senza più alcun dettaglio visibile, poi metti la barlow e prova a fuocheggiare. Sicuramente lo ritroverai meglio, così.
Una volta ridefiniti i bordi, se è ancora sovraesposto ti riaggiusti i parametri e raffini la messa a fuoco.

spesso poi molte webcam, se lasciate in automatico, quando sono fuori fuoco impazziscono e non riescono a calibrare bene questi parametri.

Sulla luna tale lavoro va fatto al bordo, altrimenti non ti regoli e giri sempre intorno al flat luminoso.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sakurambo ha scritto:
anche se il sensore è piu ampio mi sembra che sia abbastanza centrata...proverò a focheggiare lentamente da uhna parte all'altra e con settaggi auto...


Se posso permettermi, secondo me il pianeta non è centrato verticalmente; io lo vedo più o meno verso la linea dei 2/3 (se non hai tagliato la foto), quindi per essere centrato il telescopio dovrebbe essere alzato un pochino o forse dovresti allineare meglio il cercatore abbassandolo di un pò... anche a me è capitato con un oculare da 8 mm, appena mettevo la Barlow 2X mi scompariva tutto ma solo perchè l'ingrandimento era maggiore ed il campo molto minore... tutto andava giù (o su a seconda se consideriamo il capovoglimento o no) di qualche grado e quindi dovevo correggere alzando di qualche decimo di grado in declinazione. Poi ho allineato molto meglio il cercatore e il problema si è attenuato molto.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i consigli..ieri sera seguendo le vostre indicazioni son riuscito a centrare il tutto in un tempo relativamente breve..stasera ore 21 transito macchia rossa.. Proverò a immortalarla.. :mrgreen: intanto mi faccio in parafocale :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
ilduca ha scritto:
Se posso permettermi, secondo me il pianeta non è centrato verticalmente; io lo vedo più o meno verso la linea dei 2/3 (se non hai tagliato la foto), quindi per essere centrato il telescopio dovrebbe essere alzato un pochino o forse dovresti allineare meglio il cercatore abbassandolo di un pò...


Già, può essere anche questo ovviamente.
Duca, ma sai che il telescopietto giocattolo della Konus che vedo nell'avatar ce l'ho anche io (un regalo di tanti tanti anni fa :D )?!?! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: . Qualche volta lo uso ancora per nostalgia come cercatore, nonostante l'aberrazione cromatica mostruosa! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:


In questic asi è bene farsi un oculare parafocalizzato con cui centrare Giove (pressoché a fuoco) con la barlow e poi mettere la webcam
Ovviamente se ci sono flessioni è bene valutarle prima ma non è un grosso problema.
Quando si cerca un pianeta è meglio mettere comunque le impostazioni in automatico e poi rimetterle "dopo" in manuale


Quindi tutto il procedimento per la messa a fuoco dell'oculare parato Ale va fatta con la barlow inserita???? 8) :roll:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vai grande.
E' bello quando si legge di amici che hanno risolto e lo dicono.
Sbaglio o è cosa rara? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so cosa sia un oculare "parato Ale" ma se intendi l'oculare parafocale basta predisporlo in una configurazione e va bene anche per tutte le altre. In fin dei conti la posizione dell'oculare deve essere tale per cui il suo piano focale deve coincidere con il piano focale del sensore.
E questa coincidenza è meccanica perciò indifferente dal treno ottico che metti prima.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010