1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beethoven ha scritto:


La tua idea di assemblare il tutto mi attirerebbe se fossi un esperto.
Temo che abbraccaindo questo concetto mi lanci in un'avventura troppo grande rispetto alle mie capacità.
Tieni presente che sono solo uno sfigato qualunque con una sana passione per il cielo.

Ciao e grazie[/quote]

siamo tutti sfigati qualunque :) io almeno lo sono...ma avete già un tele? mi è sembrato di capirlo da un messaggio precedente.
per assemblare ci vuole un po' di pazienza e se non ti fidi qualcuno a cui appoggiarti - puoi cercare astrofili in zona

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuti!

in linea generale quoterei senzaltro il cpc8, o altro smith casegrain su forcella altazimutale computerizzata, discreto per tutto e molto comodo, certo il budget è insufficente ma potresti con un poco di pazienza cercare sull'usato, scelta opportuna anche xchè i telescopi se ben tenuti si svalutano una volta sola sicchè se sbagli puoi rivenderlo senza rimetterci granchè.

unico limite se un domani vorrai fare foto è uno strumento poco adatto, meglio allora la scelta del newton su equatoriale che , come già detto , risulterebbe talvolta scomodo per le osservazioni visuali.
potrebbe esserci una soluzione per salvare capra e cavoli, ti prendi il newton su equatoriale e ti costruisci una montatura tipo dobson , facile e , se avvezzo al bricolage, anche divertente.......

ultimo suggerimento d'obbligo contatta un gruppo astrofili e passa con loro qualche ora sotto il cielo provando qualche strumento, capirai da solo ciò che è + adatto alle vs esigenze .
buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 13:54
Messaggi: 24
yourockets ha scritto:
siamo tutti sfigati qualunque :) io almeno lo sono...ma avete già un tele? mi è sembrato di capirlo da un messaggio precedente.
per assemblare ci vuole un po' di pazienza e se non ti fidi qualcuno a cui appoggiarti - puoi cercare astrofili in zona

In pratica un telescopio ce lo abbiamo già ma definirlo tale è un po' esagerato.
Trattasi dei classici telescopi da poche centinai di mila lire regalatomi quando ero ragazzo, ha circa 20 anni.
Il suo valore è per lo più affettivo visto che si tratta di un regalo di una persona che non c'è più.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok,ma ci avete fatto un po' di mano? siete riusciti ad osservare qualcosa? riconoscete le costellazioni etc?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facciamo il punto. Il Celestron C8 S-GT XLT con due oculari ed il diagonale a 90° costa in Italia da DeepUniverse 1539 euro. Il solo tubo costa 859 euro. Quindi la montatura, accessori a parte, viene 680 euro. Per osservare va benissimo, ha il goto ed una ottima elettronica, la meccanica è super collaudata. Mi sembra di capire che non vi interessa fare un domani fotografia, nel qual caso ci vorrebbe almeno una HEQ5 che costa da sola 940 euro; io scarterei questa opzione. Per avere lo stesso telescopio su una montatura altoazimutale, ossia il modello CPC8" ci vogliono 1946 euro. Volendo ce ne è uno demo a 1890 euro da Deepsky, ma il risparmio è piccolo.
Se lo dovessi prendere io (ma ce l'ho già) prenderei il C8 S_GT XLT, è comunque comodo da usare (il tubo poi è lo stesso) ed è separabile dalla montatura, quindi se un domani vuoi cambiare montatura o tubo lo puoi sempre fare, cosa che non si può fare col CPC8. Ci sono sempre quasi 500 euro di differenza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beethoven ha scritto:
Bello anche Celestron C8 S-GT XLT che hai linkato.
Dici che valido?
E' ampliabile in futuro?

Ciao e grazie


Non è un problema di ampliabilità, il C8 è un punto di arrivo, hai 200mm che sono tantissimi per iniziare, per alcuni è lo strumento definitivo. In genere considera si inizia con diametri minori. Non è dunque un telescopio entry-level, è già un oggetto per esperti. Ci potrai andare avanti per anni, a meno che tu non voglia fare fotografie. Quello è l'unico limite, altrimenti il C8 è il tele che fa per te, permettendoti di soddisfare le esigenze tue e di tua moglie. Comunque forse la tua metà è appassionata di pianeti perché con tele piccolini si vede poco e, se economici, pure male qualsiasi altro oggetto.
Quando le avrai mostrato il doppio di Perseo con un C8 (ed un buon oculare che spesso conta più del tele) vedrai che comincerà ad appassionarsi anche ad altro. Per non parlare poi se punterai la doppia doppia della Lira: ad occhio nudo appare come una stellina allungata, ma in realtà sono due stelle doppie, quindi 4 stelle!
Per il resto, posso capire che tua moglie non si esalti guardando delle flebili macchioline che dovrebbero essere galassie o nebulose. Non esaltano neanche me. Anche per quanto riguarda la Luna, secondo me non apprezza perché con il telescopio che avete non riuscite a vedere molti particolari e soprattutto a vederli bene.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi se uno li per li non sa cosa osservare il Il Celestron C8 S-GT XLT ha la funzione "Tour" con la quale ti propone i più suggestivi oggetti che sono visibili quella sera, una carrellata fra stelle doppie, ammassi, pianeti e nebulose o galassie. Basta premere Enter e li punta da solo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 13:54
Messaggi: 24
kind of blue ha scritto:
ciao e benvenuti!

in linea generale quoterei senzaltro il cpc8, o altro smith casegrain su forcella altazimutale computerizzata, discreto per tutto e molto comodo, certo il budget è insufficente ma potresti con un poco di pazienza cercare sull'usato, scelta opportuna anche xchè i telescopi se ben tenuti si svalutano una volta sola sicchè se sbagli puoi rivenderlo senza rimetterci granchè.

unico limite se un domani vorrai fare foto è uno strumento poco adatto, meglio allora la scelta del newton su equatoriale che , come già detto , risulterebbe talvolta scomodo per le osservazioni visuali.
potrebbe esserci una soluzione per salvare capra e cavoli, ti prendi il newton su equatoriale e ti costruisci una montatura tipo dobson , facile e , se avvezzo al bricolage, anche divertente.......

ultimo suggerimento d'obbligo contatta un gruppo astrofili e passa con loro qualche ora sotto il cielo provando qualche strumento, capirai da solo ciò che è + adatto alle vs esigenze .
buon divertimento :wink:


Non mi fido di me stesso al punto di darmi al bricolage su questo campo.

Ho già contattato un gruppo di astrofili, sono un po' fuori mano ma non c'è problema.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 13:54
Messaggi: 24
yourockets ha scritto:
ok,ma ci avete fatto un po' di mano? siete riusciti ad osservare qualcosa? riconoscete le costellazioni etc?


Yesssss

Ho letto anche il test alla pagina iniziale.
Diciamo che il punto 6 è quello più difficoltoso.
Attenzione non dico che non ci riesco ma è quello che svolgo con meno scioltezza.

Ciao e grazie


Ultima modifica di Beethoven il venerdì 23 settembre 2011, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 13:54
Messaggi: 24
fabio_bocci ha scritto:
...
Se lo dovessi prendere io (ma ce l'ho già) prenderei il C8 S_GT XLT, è comunque comodo da usare (il tubo poi è lo stesso) ed è separabile dalla montatura, quindi se un domani vuoi cambiare montatura o tubo lo puoi sempre fare, cosa che non si può fare col CPC8. Ci sono sempre quasi 500 euro di differenza.


Ed ecco una candidatura forte.
Sono capitato nella pagina giusta http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8 ?
Non ho capito quanto pesa il tutto.

Tengo a precisare che gli spostamenti non sono un problema e pure siamo in grado di riconoscere un cielo il più possibile privo di inquinamento da fonti luminose estranee.
Tenete presente che siamo escursionisti esperti e ci siamo spesso trovati ad ammirare cieli montani a km di distanza da qualsiasi forma di civiltà.

Ciao


Ultima modifica di Beethoven il venerdì 23 settembre 2011, 11:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010