1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
se vuoi fare fotografia, oltre ad osservare, devi considerare una serie di problematiche (difficili, se non impossibili, da riuassumere in una risposta, se fai una ricerca nel forum troverai molte informazioni).
in ogni caso la prima questione da prendere in considerazione è che uno strumento in alt-azimutale, com'è il cpc8, soffre di rotazione di campo, a questo si ovvia o con un derotatore oppure con una wedge equatoriale (se non sai cosa sono puoi fare un ricerca e troverai moltissime informazioni).
il derotatore è difficile da gestire e non ha avuto molta fortuna (nel nostro forum c'è, se ricordo bene, un solo utente che lo usa con profitto), il wedge equatoriale invece è molto usato anche se richiede, soprattutto all'inizio, un periodo di "apprendistato" e di messa a punto spesso impegnativo.

poi c'è il discorso della focale, se ti intendi un po' di fotografia tradizionale capirai bene le problematiche di ripresa a focali cosi' elevate.

questo per quanto riguarda le foto deep a lunga esposizione, per le foto dei pianeti (e luna) invece, vai tranquillo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:28
Messaggi: 20
Grazie a tutti per i vostri consigli.
Ho comprato il telescopio.
Ho comprato uno Skywatcher Maksutov da 150 mm., con focale 1800, completamente manuale, su eq4.
Devo riconoscere che l'osservazione effettuata le scorse settimane con il binocolo, mi ha fatto capire che la ricerca manuale,
supportata da riscontri e studi di mappe stellari, rende l'astronomia molto interessante.
Al contrario, la ricerca elettronica tipo GO-TO mi avrebbe certamente annoiato.
Stasera procederò alla mia prima osservazione in terrazza e vi farò sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
complimenti, hai preso un ottimo strumento :d

se, pero', come temo la eq4 in realtà è una eq3.2 potresti avere qualche problemino di stabilità, specie agli alti ingrandimenti che l'ottica ti consente.
se sei in tempo prova a prendere almeno una eq5!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:28
Messaggi: 20
Sulla montatura c'é scritto soltanto "AURIGA". E' di metallo e ci sono diverse manopole graduate.
Ci sono quattro pesi.
I piedi sono di alluminio e al centro c'é una vaschetta portaoggetti.
Che ne pensi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
mare681 ha scritto:
Sulla montatura c'é scritto soltanto "AURIGA". E' di metallo e ci sono diverse manopole graduate.
Ci sono quattro pesi.
I piedi sono di alluminio e al centro c'é una vaschetta portaoggetti.
Che ne pensi?


che puo' essere qualsiasi cosa :D
posta una foto

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:28
Messaggi: 20
Intanto posto alcune foto del Mak e della montatura.
Ieri sera ho intrapreso l'avventura con il telescopio, con l'oculare in dotazione che é di 28 mm.
Ho osservato la luna (senza filtro lunare), giove con le sue fasce arancioni e i suoi 4 satelliti, Vega, le stelle doppie della lira.
Non sono riuscito a fare altro in quanto devo ancora abituarmi all'uso del cercatore.
Mi é piaciuta la preparazione del telescopio: l'ho messo in orizzontale con la bolla, poi ho collimato il cercatore con il telescopio,
ed ho allineato (o quantomeno ho cercato di farlo) l'inclinazione verso la stella polare.
Il risultato della prima sera mi sembra più che soddisfacente.
A questo punto ho ancora bisogno dei vostri pareri su alcune cose:
1) che tipo di montatura é quella che ho postato?
2) l'oculare di 28 mm. per quale tipo di osservazione può andare bene (ricordo che la focale del Mak é di 1800)?
3) quali oculari posso acquistare?


Allegati:
telescopio 1.jpg
telescopio 1.jpg [ 47.85 KiB | Osservato 1130 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:28
Messaggi: 20
...posto le altre foto


Allegati:
tele 1.jpg
tele 1.jpg [ 76.72 KiB | Osservato 1130 volte ]
tele 2.jpg
tele 2.jpg [ 96.12 KiB | Osservato 1130 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
da quello che si capisce dalle foto dovrebbe trattarsi di una eq3, con il 28mm ottieni circa 64X con un campo di ca. 0,8° (se si stratta di un plossl) e 2.3mm di pupilla di uscita.
un oculare buono per osservazioni deep a bassi ingrandimenti e campo medio, per i l'hi-res (campo di elezione del tuo mak) non è adattissimo anche se potrai godere della luna interamente contenuta nell'oculare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:28
Messaggi: 20
E quindi di quali oculari dovrei dotarmi?
Mi interessa sia il deep, sia l'osservazione dei pianeti!
P.S. che differenza c'é tra eq3 ed eq 3.2?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potresti spingerti fino ad un 6mm Planetary HR della Geoptik ma forse un 7 o un 8 mm sono più che sufficienti.
Per le osservazioni deep il 28 va bene se accompagnato da un filtro per aumentare il contrasto (CLS o UHC)

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010