Renzo ha scritto:
Cerchiamo di essere chiari.
Se per dettagli si intendono quelli delle foto allora scordiamoceli!!
Se per dettagli si intendono invece variazioni di luminosià, chiaroscuri, globuli di Bock, filamenti e via discorrendo allora la discussione ha un senso e ovviamente il diametro permette di percepirne di più e meglio.
Ricordiamoci sempre che i messaggi vengono letti anche da chi non ha esperienza pluriennale di osservazioni e che magari è convinto che le foto su internet o sulle scatole dei telescopi in vetrina corrispondono a ciò che si può vedere con qualsiasi strumento.
Quot! Quoto! Quoto!
Ancora una volta "Renzo docet"

. Spesso ci si scorda che per un neofita è difficile valutare certe differenze che sono invece palesi per un osservatore smaliziato. C'è chi non si sofferma su un oggetto per più di 2 minuti o non usa la visione distolta per apprezzare le sfumature e le forme di una nebulosa (perbacco, c'è chi non sa cosa sia la visione distolta!).
Non ho dimenticato nonostante di tempo ne sia passato la delusione della prima visione di Andromeda da un 114mm dopo le varie foto viste ovunque su libri ed internet, per non parlare di nebulose delle quali persino con un 8''
in condizioni non ottimali un occhio inesperto farebbe fatica a percepirne la forma.
Tra le 2 foto del link seguente, cosa pensate che un neofita si aspetti di vedere puntando Andromeda?
http://www.danielegasparri.com/Italiano/osservazione.htmE c'è veramente qualcuno che pensa seriamente che anche con 400mm ci si possa lontanamente avvicinare in visuale a vedere qualcosa di simile a quella foto in alto in termini di colori, risoluzione, contrasto e gamma?
Metteteci in mezzo le problematiche di messa a fuoco ottimale, seeing e collimazione, e buonanotte al secchio.
è indubbio che 50mm di diametro contano e si vedono, ma quando un neofita pensa ai dettagli, si riferisce
proprio a quelli delle foto. E credo che, essendo stati tutti noi neofiti, questo non possiamo in tutta sincerità negarlo.
