1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 9:06 
Ghostrider87 ha scritto:
Lo star test non ce l ho quindi non lo sapevo.... ho visto adesso ho solo collimato con il laser, va beh grazie comunque


Lo star test non è uno strumento, ma una "operazione" da fare ,che si deve imparare a fare per poter avere una buona collimazione.
La collimazione col laser o con un qualsiasi collimatore è solo una "sgrossatura", non può essere precisa per ovvi motivi.
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
E di fondamentale importanza saper fare queste operazioni, altrimenti uno specchio non potrà mai rendere buone immagini ad alti ingrandimenti.
In pratica non hai ancora collimato.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 9:11 
Huniseth ha scritto:
ma onestamente di dettagli sulle nebulose non se ne vedono di sicuro qualunque diametro amatoriale si usi.


Guardati la Velo con un 200 da un cielo buio ed un filtro OIII...
poi guardati M42 sempre col 200 da un cielo buio, e senza alcun filtro...
si vedono le "volute di fumo" nelle nebulose...
direi che si resta decisamente a bocca aperta.
A dire il vero ci sono oggetti che lasciano a bocca aperta anche con 10 cm ed un campo generoso.
Ma la costante irrinunicabile è sempre un cielo buio.

PS: con un Dobson da 40cm, ancora decisamente "amatoriale" ed un filtro Hbeta si vede la Nebulosa Testa di Cavallo... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Renzo ha scritto:
Cerchiamo di essere chiari.
Se per dettagli si intendono quelli delle foto allora scordiamoceli!!
Se per dettagli si intendono invece variazioni di luminosià, chiaroscuri, globuli di Bock, filamenti e via discorrendo allora la discussione ha un senso e ovviamente il diametro permette di percepirne di più e meglio.
Ricordiamoci sempre che i messaggi vengono letti anche da chi non ha esperienza pluriennale di osservazioni e che magari è convinto che le foto su internet o sulle scatole dei telescopi in vetrina corrispondono a ciò che si può vedere con qualsiasi strumento.


Quot! Quoto! Quoto!
Ancora una volta "Renzo docet" :mrgreen: . Spesso ci si scorda che per un neofita è difficile valutare certe differenze che sono invece palesi per un osservatore smaliziato. C'è chi non si sofferma su un oggetto per più di 2 minuti o non usa la visione distolta per apprezzare le sfumature e le forme di una nebulosa (perbacco, c'è chi non sa cosa sia la visione distolta!).

Non ho dimenticato nonostante di tempo ne sia passato la delusione della prima visione di Andromeda da un 114mm dopo le varie foto viste ovunque su libri ed internet, per non parlare di nebulose delle quali persino con un 8'' in condizioni non ottimali un occhio inesperto farebbe fatica a percepirne la forma.
Tra le 2 foto del link seguente, cosa pensate che un neofita si aspetti di vedere puntando Andromeda?
http://www.danielegasparri.com/Italiano/osservazione.htm
E c'è veramente qualcuno che pensa seriamente che anche con 400mm ci si possa lontanamente avvicinare in visuale a vedere qualcosa di simile a quella foto in alto in termini di colori, risoluzione, contrasto e gamma?
Metteteci in mezzo le problematiche di messa a fuoco ottimale, seeing e collimazione, e buonanotte al secchio.

è indubbio che 50mm di diametro contano e si vedono, ma quando un neofita pensa ai dettagli, si riferisce proprio a quelli delle foto. E credo che, essendo stati tutti noi neofiti, questo non possiamo in tutta sincerità negarlo. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non credo sia questo il punto... huniseth ha detto che non si vedono dettagli qualunque sia il diametro (sempre tra gli strumenti amatoriali)... e questo non è assolutamente vero... che poi ci sia un problema di aspettative errate siamo daccordo ma è un discorso diverso...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le mie prime tre righe del messaggio precedente dovrebbero aver focalizzato il punto.
Cosa intende uno per dettagli?

Una volta data la definizione "univoca" sui cui discutere allora si può continuare a parlarne ma sino a quel momento l'insieme è troppo vasto e possiamo dire tutto e il suo contrario.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Andrea. In realtà un punto di tangenza tra aspettative e concetto di dettagli c'è. Bisogna definire cosa ognuno sottintende soggettivamente per "dettaglio", poichè le mie aspettative potrebbero farmi scartare dei dettagli che per te sono tali e soddisfacenti da apprezzare, ma non per me.
Magari quello che per me e per è un dettaglio degno di nota per un altro non lo è.

Certo così rischiamo di inoltrarci in discorsi di definizioni e nomenclature, ma girando la domanda in un'altra maniera potremmo definire il nocciolo della questione in questi termini:

Chiediamo al neofita (o all'astrofilo in generale): "come vorresti vedere un certo oggetto?" proponendogli delle immagini concrete di quello che vedrebbe come termine di paragone universale.
Poi, in base a quello che sceglie, possiamo parlarne. Se lui dovesse rispondere "voglio vedere andromeda come in questa foto o simile", gli risponderei: "datti all'astrofotografia o rassegnati". :wink:

@Renzo: mi sono accorto della risposta mentre stavo scrivendo. Infatti la definizione "univoca" in questo caso è problematica e potrebbe non mettere daccordo tutti.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
beh, "dettaglio" è il potere risolutivo dello strumento. Vince sempre il cielo, a parità di cielo vince il diametro, a parità di diametro vince il rifrattore. A parità di rifrattore vince il conto in banca. :lol:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao

concordo che sia problematico trovare definizioni univoche, soprattuitto quando il sensore é l'occhio e l'archivio il cervello ...
del resto una volta che l'informazione passa attraverso questi filtri, tutto diventa soggettivo ...

sarebbe invece da evitare di uscirsene con espressioni e giudizi "definitivi", quando, forse, non si ha esperienza reale dei termini che si citano ...

personalmente io noto gorsse differenze tra il mio 127 e il mio 250 ..
le noto ancor piú se vado sotto cieli bui e quando ho avuto occasione di guardare in un "bidone" da 50cm dobson ed uno da 80 cm in postazione fissa, le cose sono cambiate ancora in meglio .. altro che se son cambiate ...
e soprattutto per quei soggetti che nel 10" sembravano batuffolini ...

saluti

Vince.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010