1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La grande macchia rossa di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un po' prima (abbastanza, gli ho fato vedere un po' di cose nel mezzo) aveva avuto la brillantissima idea di rispondere ad un messaggio sul cellulare! :evil:
Appena la ho vista che tirava fuori il telefono ho messo in chiaro che quello era completamente da scordare...

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande macchia rossa di Giove
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
ManuF ha scritto:
Un po' prima (abbastanza, gli ho fato vedere un po' di cose nel mezzo) aveva avuto la brillantissima idea di rispondere ad un messaggio sul cellulare! :evil: ...


AAAAAAAAAAAAARRRRGH!!!!! (è quello che ha pensato la parte del cervello di tua cugina interessata all'astronomia)

Tornando al discorso dell'occhio allenato, in visuale conta molto. Ad esempio, la macchia di Giove all'interno è quasi dello stesso colore del resto della banda, mentre il bordo che la definisce è più marcato, anche se sottile.
Al primo colpo d'occhio, la macchia la vedi più come una deformazione della banda che come macchia.
Invece si vedono senza difficoltà le bande rosse moltomarcate ed eventuali ombre dei satelliti in transito. Anche i satelliti sono molto brillanti.
Inoltre, se magari non si è in una posizione comoda o il tele non è perfettamente stabile, non si riesce a vedere abbastanza a lungo i "frames buoni" in modo che il cervello si autocostruisca l'immagine più dettagliata. Già, perchè in visuale l'occhio è il sensore ed il cervello ilsoftware di elaborazione :wink:

Cosa che invece una webcam ed un software di elaborazione immagini fanno più agevolmente.

Marte non è semplicissimo da analizzarein visuale, in quanto molto piccolo rispetto a Giove e Saturno, e un po' più avaro di dettagli. Io personalmente anche a focali piuttosto alte (5mt) in visuale non sono mai riuscito a scorgere più della calotta polare e qualche vago accenno sfuggente di sfumatura più scura. E questo dopo molti tentativi ed innumerevoli "pallini rossi" anonimi

Senza dubbio, la pazienza è una delle virtù senza le quali si fa fatica a dedicarsi all'astronomia.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande macchia rossa di Giove
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha spiegato in maniera molto professionale ed esaustiva quello che volevo dire! :!:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010