1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, l'allineamento polare della montatura che hai indicato qui devi comunque farlo tu, a mano. Il GPS serve solo al computer per sapere dove si trova e l'ora.
Senti, senza offesa, ma dalle tue domande mi pare di capire che hai un po' di confusione. Per prima cosa ti consiglio di leggere i documenti che trovi qui e di usare lo strumento Cerca che trovi nel menu a sinistra per cercare un po' di informazioni generiche.

Inoltre sarebbe molto più semplice per gli utenti del forum se ci dicessi che telescopio hai (se ne possiedi uno) e, soprattutto, che risultato vuoi raggiungere.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2011, 8:22
Messaggi: 33
Località: Sulmona
Si in effetti sono un po' confuso percio' sto' facendo queste domande! :)
Il fatto e' che sto per prendere usato questo telescopio
http://www.celestron.com/c3/product.php?ProdID=60
e quindi vorrei sapere tutto riguardo la parte computerizzata (il resto gia' mi sono informato per quanto riguarda la capacita' di un 200mm).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il GPS nei telescopi è un gadget quasi totalmente inutile. Praticamente serve solo per le coordinate geografiche e l'ora ma non serve a nulla per il puntamento del nord in quanto per sapere dove è il nord i GPS debbono spostarsi e infatti deducono la direzione dalla differenza dei punti presi nei momenti diversi. Il telescopio invece non cammina e quindi la cosa che sarebbe stata quella più utile (il puntamento al nord) non c'è. Sapere le coordinate del luogo dove siamo è facile (basta google earth), e poi non è nemmeno necessario che siano molto precise, l'ora è facile saperla, basta guardare l'orologio. Dimenticavo la data, io che ho perso qualche venerdì e sono rimasto indietro la leggo ugualmente sull'orologio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2011, 8:22
Messaggi: 33
Località: Sulmona
Ho tradotto le funzioni del Gps

Dettagli

Funziona su tutti i telescopi computerizzati Celestron!

Migliorare la precisione delle allineamenti stella iniziale collegando il modulo GPS nella porta guidare il vostro telescopio di base. Il SkySync si collegano e scaricare automaticamente l'ora esatta, la data, la longitudine e la latitudine da uno dei tanti satelliti di posizionamento globale.

E' proprio inutile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Cita:
Migliorare la precisione delle allineamenti stella iniziale

Bah, ti ricordi lo slogan "per un nuovo miracolo italiano?"

Il resto è giusto. Come ti è stato detto inserisce lui i dati del sito, e l'ora al posto tuo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se so le coordinate geografiche di dove sono a che serve che le cerchi da se? Anzi è molto peggio perchè io mi sposto raramente da casa mia e quindi le coordinate sono sempre le stesse, metto la data e l'ora ed in 10 secondi ho fatto, invece il GPS vuole fare da sè e quindi se per trovare i satelliti ci mette 15 minuti devo aspettare 15 minuti per una cosa inutile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2011, 8:22
Messaggi: 33
Località: Sulmona
Quindi da come mi hanno suggerito a mano dovrei fare solo l'allineamento polare .Qualcuno mi spiega cosa e' e a come si effettua? :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il brutto di questi aggeggi è che perdono la memoria ogni volta che li spegni
(non sono sicuro, ma per l'eq6 ogni volta devi reinserire la tiritèra, sarà così anche in celestron?)

Per stazionare una montatura "alla tedesca" come quella vai qui http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2011, 8:22
Messaggi: 33
Località: Sulmona
E per questo tipo di telescopio?

http://www.celestron.com/c3/product.php?ProdID=60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ehm, clikka dove ho detto. :P
Ti dice cos'è una tedesca..(con ben tre gambe) :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010