1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle con contorno ...
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne ho addirittura due di anelli. In questi casi la cosa migliore e' metter mano al telescopio o almeno verificare la lastra del DSS.


Allegati:
Commento file: Database NOMAD
megerzdb.JPG
megerzdb.JPG [ 42.9 KiB | Osservato 1189 volte ]
Commento file: Immagine DSS
megrezphoto.JPG
megrezphoto.JPG [ 158.13 KiB | Osservato 1189 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle con contorno ...
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco, dalla tua foto in basso capisco come possano essere venuti gli anelli di stelline. Un bello schifo, speravo che i cataloghi delle stelle fossero roba seria e che le stelle corrispondessero a stelle vere e non potessero essere invece delle ca.... di mosca sulla lastra del telescopio!
Grazie Ivaldo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle con contorno ...
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
andreaconsole ha scritto:
hai beccato un bug di stellarium (tra l'altro sulla mia copia non accade)


eh si, mi sa proprio che hai ragione, dopo alcune prove di confronto con il mio mac e il pc e quello di mio padre che ha la versione vecchia, ho potuto vedere che da lui la "corona" non c'è, ho quindi provato ad aggiornare i cataloghi ma quando sono uscito il suo pc non aveva ancora finito, domani vedrò e vi saprò dire.

" Stanotte non dormiteci sù, ma state svegli a guardare all'insù " :) :) :)

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle con contorno ...
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
trovatoooo !!!
anche sulla versione precedente la mia (la 10.5) si vedono, ma solo dopo aver scaricato il catalogo 9, fino ad allora la corona su Tania Borealis non l'ho vista non ho provato le altre ma ormai penso che sia come qualcuno ha già accennato, colpa dei riconoscimenti automatizzati ? forse prima di inserirlo il software dovrebbe segnalarlo e qualcuno dovrebbe osservare i nuovi oggetti :)

Ora però sono un po' deluso dal software, semplice e pratico ma poco affidabile se devi ingrandire parecchio ?? bah vedremo se qualcuno del team se ne accorge.

:( :( :(

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle con contorno ...
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Un bello schifo, speravo che i cataloghi delle stelle fossero roba seria...


babyroby ha scritto:
...sono un po' deluso dal software, semplice e pratico ma poco affidabile se devi ingrandire parecchio ??


Oh la la, che reazioni! Basta non attivare i cataloghi profondi che sono nati per altri scopi.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle con contorno ...
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
Ivaldo Cervini ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Un bello schifo, speravo che i cataloghi delle stelle fossero roba seria...


babyroby ha scritto:
...sono un po' deluso dal software, semplice e pratico ma poco affidabile se devi ingrandire parecchio ??


Oh la la, che reazioni! Basta non attivare i cataloghi profondi che sono nati per altri scopi.
:D


eh hai ragione , in fondo il cielo lo sto imparando anche tramite stellarium (oltre che sui libri) che permette di vedere e fare simulazioni del passato,presente e futuro :)

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle con contorno ...
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato che una volta installati poi non si possano disinstallare. Poi i problemi di visualizzazione che aveva con alcune schede video sono rimasti (ma con alcune vecchie versioni non c'erano). Ora su questo computer che sto usando non va più, se faccio click sulle impostazioni muore tutto e reinstallare il programma non è servito a nulla... Il problema del cambio degli oculari e dei telescopi rimane. Hanno aggiunto gadgets ma non hanno fatto nulla coi bugs, nemmeno con la versione 11, appena uscita, hanno messo un menù con le lettere greche nella funzione di ricerca ma non hanno risolto nessuno dei problemi che aveva. Peccato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle con contorno ...
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, ma questi sono altri problemi specifici di Stellarium (che come detto non uso e non conosco). Io mi riferivo al problema speifico dei cataloghi USNO e che quindi si riperquote su tutti i programmi che ne fanno uso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle con contorno ...
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Ivaldo, sono andato un pò O.T., i cataloghi stellari che usa Cartes du Ciel non hanno questo problema, mi sembra infatti che non siano USNO.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle con contorno ...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
fabio_bocci ha scritto:
Si, però le stelle in circolo attorno a Megrez sono un pò strane, queste sono le mie:
Allegato:
Megrez con contorno.jpg

Il problema è che sono di grandezze diverse e non si capisce se insieme a quelle "false" ce ne sono di vere.


credo che il problema sia sempre quello, in pratica il software che riconosce in automatico gli oggetti fa una valutazione dell'immagine e s etrova che in un punto c'è una luce più diffusa la cataloga come un oggetto più grande o più luminoso, in realtà si tratta solo di un bagliore tipo lens-flare ... se ho ben capito dovrebbe essere così. :|

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010