1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un C8, per il planetario è sufficiente la HEQ5, ma anche la EQ5 volendo, ma per il profondo cielo una EQ6 risolve molti più problemi. Io sono passato dalla Vixen SP, predecessore della GP e ispiratrice della EQ5, e sono arrivato alla EQ6 passando per una HEQ5.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gustavorol ha scritto:
Non riesco a vedere la cassini su Saturno o le venature marmoree di Giove, molto meglio la Luna ma qui qualcosa non quadra!


Non ho capito bene se tu intenda visualmente o fotograficamente, ma alla fine le cose alla fine vanno a braccetto. Per cogliere questi particolari ci vogliono condizioni di cielo molto adatte, buon seeing ma soprattutto poco inquinamento luminoso che danneggia molto il contrasto. Ad esempio col mio 10" da casa mia raramente vedo la Cassini e di dettagli di Giove ne vedo pochi, certo molto ben al di sotto di quello che si può vedere nelle tante immagini che ci sono in questo forum. Questo anche se il seeing è buono e mi consente di separare stelle doppie più vicine di 1" d'arco o addirittura 0,5". Quindi non vado a buttare il mio strumento, so solo che se volessi osservare questi particolari dovrei spostarmi in un sito diverso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Quoto Fabio. Quello che vedo da casa mia in periferia con l' 8'' in una buona serata rispetto a quello che vedo nella stessa serata da uno dei siti osservativi preferiti (in montagna, al buio, a 40km da casa) è tutta un'altra cosa, cassini e venature e macchie varie comprese.
Lo strumento si "trasforma" in base alle condizioni di osservazione, davvero, in maniera impressionante!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Per quanto riguarda il primo consiglio relativo alla focale ho fatto questo esperimento:

senza barlow con 900 mm e webcam ho ripreso il globale Giove + satelliti
poi con barlow 2x Giove da solo e l'ho adattato (rimpicciolendolo e ruotandolo) incollandolo su primo scatto!

http://www.flickr.com/photos/valpi/6034979296/

Si urlerà al photoshoppone ma è l'unico modo per ora che ho per iniziare a "registrare" le osservazioni!

Per quanto riguarda il consiglio seeing vi ho messo la foto presa da Google della zona dalla quale osservo!

http://www.flickr.com/photos/valpi/6034987632/

E' a livello del mare se non sotto ma almeno i due paesi sono entrambi a circa 1,5 km da me, quindi non avendo lampioni sulla via dovrei essere quasi ok!

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ad esempio col mio 10" da casa mia raramente vedo la Cassini e di dettagli di Giove ne vedo pochi, certo molto ben al di sotto di quello che si può vedere nelle tante immagini che ci sono in questo forum. Questo anche se il seeing è buono e mi consente di separare stelle doppie più vicine di 1" d'arco o addirittura 0,5"


Molto strano, Fabio, io normalmente la vedo anche con un buon 10 cm da Roma. Forse sarà per la scarsa inclinazione degli anelli in questo periodo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010