1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io osservo con un rifrattore 80mm/F350mm, con movimento "a mano" :)

Cogliere gli oggetti deep, con lo star hopping, non e' difficile: ci vuole soltanto un po di pazienza per le prime volte.
Vi posso dire che aiuta moltissimo un cielo molto buio, perché questi oggetti sono molto deboli.

Il mio consiglio e' di cominciare con gli oggetti piu luminosi e facili (tipo M31 ed M13), poi una volta che si impara a riconoscerli, si puo' partire in quarta.

Riguardo M31, confermo che e' molto più grande della luna piena: il problema e' che se il cielo e' luminoso, le parti esterne non sono molto visibili, e l'oggetto sembra molto più piccolo.

Di solito, per saltare tra le stelle (non avendo un cercatore), uso l'ingrandimento 17.5x (oculare da 20mm): in questo modo ho un campo di circa 2 gradi, che mi da la possibilità di saltare meglio.

Il difficile cmq e' iniziare: il resto poi viene da se :)

Cieli sereni
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Ultima modifica di micrenda il mercoledì 10 agosto 2011, 10:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto che utilizzare un oculare "cercatore", i.e. a lunga focale, tale da darti 1,5 - 2 gradi è un vantaggio incredibile!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
lo Star-Hopping è utile forse più dei cerchi graduati, ma come sto sperimentando sulla mia pelle con una montatura equatoriale è davvero difficile...un po per la coordinazione dei movimenti..un po per la posizione in cui devi osservare gli oggetti...

Appena acquisisco maggiore esperienza lascio perdere l'equatoriale..e punterò sull'altazimutale Go-To...

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
equatoriale+newton = torcicollo
equatoriale+rifrattore = comodità
equatoriale+sc (o mak) = molta comodità
newton in configurazione dobson = goduria
:mrgreen:

Per i movimenti sull'equatoriale: prima o poi ci si prende la mano e diventano naturali :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
equatoriale+newton = torcicollo

Io sono quasi alla paralisi...ogni volta che finisco la sessione ho il collo distrutto. Ma a parte questo c'è anche il problema non da meno di coordinare i movimenti con il cercatore con immagine non raddrizzata...

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in teoria basterebbe avere la pazienza che io non ho di ruotare il tubo nella culla in modo da arrivarci comodamente al variare dell'oggetto puntato. Con il newton su eq in visuale per ora ho chiuso :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che combinazione, col Newton su equatoriale ho chiuso anch'io... il mio era un 250...
Però un 150 è molto più usabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
No. Intende dire che la sua dimensione reale sarebbe più estesa della luna, ma a causa della poca luminosità vedi poco più di una macchiolina sfuocata leggermente più luminosa al centro. La parte esterna è quasi invisibile in un 90mm, a meno di avere un cielo molto buio ed un occhio allenato alla visione distolta.
EDIT: questa era per squalo biondo: nelfrattempo avete scritto in 200 :mrgreen: :mrgreen: )

Bassman, come diceva Simone non c'è alternativa allo star-hopping, ma puoi divertirti anche col tuo rifrattore. Fidati, te lo dice uno che ha un tele come il tuo. Gli oggetti del catalogo Messier con magnitudine fino a 6,5 li puoi trovare tutti, sotto cielo buio e limpido.

Le prime volte patirai un po', perchè non hai dimestichezza, però un buon cercatore luminoso ed un oculare a lunga focale (minimo 25mm, meglio 32mm) e largo campo apparente (minimo 60°) aiutano molto.
Io prima del mio Orion 9x50 mi cavavo gli occhi nel cercare di vedere gli oggetti deep. Altamente consigliato cercatore serio.
Il puntamento fallo manualmente a viti non serrate, leggermente allentate.

Buona caccia! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, leggendo questa discussione..ho provato a fare un banale tentativo di star hopping...A sinista della luna c'era un ammasso...Purtroppo col mio Mak127 ho fatto ben poco, un pò per pochezza del cielo, un pò perchè la luna quasi piena è davvero abbagliante, e usando il filtro lunare poi si perdono tutte le stelle più deboli.
Ad ogni modo, a mio avviso la luna la si osserva meglio (soprattutto nei particolari) quando non è intera....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francesco-Pisa ha scritto:
Ciao,
lo Star-Hopping è utile forse più dei cerchi graduati... lascio perdere l'equatoriale..e punterò sull'altazimutale Go-To...

Se prendi l'altazimutale (io mi trovo benissimo) e ritieni che sia meglio lo star-hopping dei cerchi graduati (sono d'accordo anch'io) allora non prendere anche il go-to xché sono cose diverse.

O fai star-hopping oppure fai uso del go-to :)

P.S. Il newton su altazimutale è una GODURIA!!! Ha ragione AndreaConsole!
Il peggio... secondo me? E' un newton su equatoriale (motorizzato trall'altro)!
Si vede che non sono un amante dei telescopi computerizzati :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010