junior86 ha scritto:
Considerando che l'apertura conta, mi verrebbe da dire il primo, però la montatura mi sembra sottodimensionata e gli oculari sono un po penosi (non li ho mai provati, ma i kellner di solito sono i più scarsi).
Non riesci ad aspettare un po ed accumulare un po' più di grana? Nel frattempo puoi iniziare il a studiare il cielo, le costellazioni, il funzionamento dei vari telescopi... ce n'è di roba da sapere! Così quando avrai il tuo bel telescopio saprai già come muoverti.
Hai visto se c'è un gruppo astrofili nella tua zona? Non avere fretta di comprare il tele
Quoto tutto. Aggiungo, sulle basi della mia esperienza personale,questo: Il mio ZIEL 90/900 è su EQ2 e gli oculari forniti sono Kellner. Balla parecchio, e la montatura poi non è quel fuscellino del modello da te indicato. Immagino che stabilità quel 114mm li sopra... brrr
La domanda "quale è meglio per cominciare" è una di quelle da 1 milione di dollari. Con un budget risicato si deve per forza scendere a compromessi: semplicità d'uso, diametro, compattezza, etc.: puoi avere solo 1 di queste cose.
Se scegli il diametro, il primo (o un similare di altra marca)
Se scegli semplicità d'uso, un rifrattorino (il settantino, ad esempio) su altazimutale
Se scegli compattezza, un makkino o dobsonino da tavolo (anche se il dobson lo concepisco in dimensioni ed uso differenti da queste)
Per il discorso oculari e montature, sappi che un oculare di buona fattura costa quasi quanto uno dei telescopi da te citati. Una montatura discreta va oltre. Ma puoi iniziare anche con un kellner: in fondo ci si vede anche con quelli, sai?
Se riuscissi a salire, come budget, sui 250-300 euro, potresti pensare ad uno strumento entry-level migliore.
@ Alexandru: eh no, col telescopio non vale!
P.S.: Giordanoshop ringrazia per l'ottima pubblicità che gli hai fatto. Se l'è cercata tutta, però!!! Nemmeno io sarei mai riuscito a partorire un simile abominio!!!
