Huniseth,
chi fa la <<capa tanta>> con il dobson è perchè lo usa. Leggendo la lista dei tuoi strumenti ipotizzo che tu non ne hai uno. E' perchè non ti sei trovato e l'hai venduto o perchè non ne hai mai posseduto?
Io quando "sparlo" delle equatoriali e del goto è perchè ho iniziato con quelle e visualmente sono di uno scomodo pazzesco, soprattutto nel busget di Ilaria.
Può starci il discorso che all'inizio uno non può sapere a cosa si appassionerà. Però ci sta anche che con 600 euro non si può comprare una strumentazione con cui fare astrofotografia. Tu parli di eq6 con goto, manco usata con quella cifra!
Per il diametro poi, tra un 250cm ed un rifrattore/maksutov della metà del diametro l'abisso è innegabile, sia sotto il cielo inquinato, sia sotto un bel cielo.
C'è un fattore 4 sulla luce raccolta (quasi due magnitudini) e un fattore 2 sulla risoluzione.
Con 12cm cosa puoi vedere BENE? qualche ammasso aperto, la luna, giove, saturno, il sole con filtro, un bel po' di stelle doppie (piacciono a pochi...). I deepsky "godibili" si contano sulle dita delle mani, poi passi al 25cm e dici <<ora li vedo veramente>> (e si dice lo stesso ogni volta che si sale di apertura).
In sostanza il dobson, SU QUESTA CIFRA di 600 euro, permette di vedere molto meglio TUTTO.
Sia che si tratti di deepsky (perchè con 25cm di oggetti che si vedono bene ce ne sono molti, mentre con 12cm no) sia di pianeti (perchè gli ingrandimenti che spingeresti su un rifrattore da 120mm un dobson da 250mm li gestisce senza problemi e una volta impratichiti con la collimazione va ben oltre.
Poi sul fatto della postazione fissa: il dobson nasce come sidewalk telescope...
Togli dal bagagliaio, metti a terra, inserisci l'oculare ed osservi.
Deckard su sidus.org scrive <<Meno di 250mm in astronomia non servono a nulla.>> (in visuale si intende) e secondo me ha perfettamente ragione.
Mi verrebbe da spostare il limite a 20cm perchè il mio dobson da viaggio ha quel diametro, ma poi pensando a quando lo uso devo ammettere che è come farsi un viaggio da un migliaio di km con la matiz: li faccio, anche spesso, vado dove voglio e spendo poco, ma onestamente non posso dire che sia il massimo della comodità

ciao
dan