1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per il binocolo sono pienamente d'accordo con te, per il dobson no: è più semplice e intuitivo puntare un dobson che uno strumento su eq. Se poi vuoi suggerire il puntamento elettronico, bah, penso che sia quanto di più deletereo per un neofita... lo trovo più adatto (in visuale) per un astrofilo che può dedicare poco tempo e quel poco lo vuole massimizzare, ma diciamo ad un livello un po' più avanzato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul Dobson non insisto, sarà come dite ma il vantaggio di guardare, di cambiare oculare o di scacciare le zanzare senza perdere l'oggetto inquadrato è impagabile, e con la equatoriale è possibile.
Sul Goto.. io sarei contrario... ma dopo aver provato il mio su eq6.... mi sono convertito. Ma non sono un neofita, qualcosa ho già imparato.
Sono i goto da supermercato che non mi convincono, funzionano sicuramente ma la montatura è limitata allo strumento che hanno in groppa.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Huniseth,
chi fa la <<capa tanta>> con il dobson è perchè lo usa. Leggendo la lista dei tuoi strumenti ipotizzo che tu non ne hai uno. E' perchè non ti sei trovato e l'hai venduto o perchè non ne hai mai posseduto?
Io quando "sparlo" delle equatoriali e del goto è perchè ho iniziato con quelle e visualmente sono di uno scomodo pazzesco, soprattutto nel busget di Ilaria.

Può starci il discorso che all'inizio uno non può sapere a cosa si appassionerà. Però ci sta anche che con 600 euro non si può comprare una strumentazione con cui fare astrofotografia. Tu parli di eq6 con goto, manco usata con quella cifra!
Per il diametro poi, tra un 250cm ed un rifrattore/maksutov della metà del diametro l'abisso è innegabile, sia sotto il cielo inquinato, sia sotto un bel cielo.
C'è un fattore 4 sulla luce raccolta (quasi due magnitudini) e un fattore 2 sulla risoluzione.
Con 12cm cosa puoi vedere BENE? qualche ammasso aperto, la luna, giove, saturno, il sole con filtro, un bel po' di stelle doppie (piacciono a pochi...). I deepsky "godibili" si contano sulle dita delle mani, poi passi al 25cm e dici <<ora li vedo veramente>> (e si dice lo stesso ogni volta che si sale di apertura).

In sostanza il dobson, SU QUESTA CIFRA di 600 euro, permette di vedere molto meglio TUTTO.
Sia che si tratti di deepsky (perchè con 25cm di oggetti che si vedono bene ce ne sono molti, mentre con 12cm no) sia di pianeti (perchè gli ingrandimenti che spingeresti su un rifrattore da 120mm un dobson da 250mm li gestisce senza problemi e una volta impratichiti con la collimazione va ben oltre.
Poi sul fatto della postazione fissa: il dobson nasce come sidewalk telescope...
Togli dal bagagliaio, metti a terra, inserisci l'oculare ed osservi.
Deckard su sidus.org scrive <<Meno di 250mm in astronomia non servono a nulla.>> (in visuale si intende) e secondo me ha perfettamente ragione.
Mi verrebbe da spostare il limite a 20cm perchè il mio dobson da viaggio ha quel diametro, ma poi pensando a quando lo uso devo ammettere che è come farsi un viaggio da un migliaio di km con la matiz: li faccio, anche spesso, vado dove voglio e spendo poco, ma onestamente non posso dire che sia il massimo della comodità :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui diametri ... c'è poco da dire, chi più ne ha più ne metta, sono quelli che decidono.
Poi, c'è gente che con un Apo da 130 vuole strapazzare il cielo.. contento lui.
Ho una gamma di strumenti dal 70mm fino al 180mm, ho capito benissimo cosa si vede in base diametri. Mi manca solo il dobson grande, e in perfetta filosofia del sig. Dobson lo concepisco minimo da 10 pollici.
Ma prevedendo, e a mio vedere ho fatto bene, che la sola osservazione mi avrebbe presto stufato, mi sono organizzato già in partenza per fare anche fotografia.
Lo sapevo benissimo del vantaggio del grande diametro, ma con un cielo come il mio è sprecato, e io non mi muovo di casa, sicuro.
Già la vedo la faccia del novello sposo quando apre il paccone, si aspetta il bel telescopio classico e si trova uno specchione senza montatura e treppiede. Ci sono già passato.
Sia solo chiaro che non ho nulla i dobson, in fondo sono dei newton.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Huniseth ha scritto:
[cut]
Lo sapevo benissimo del vantaggio del grande diametro, ma con un cielo come il mio è sprecato, e io non mi muovo di casa, sicuro.[cut]


ecco, allora la faccenda cambia :mrgreen:
tu dici
1) non voglio/posso muovermi
2) ho un cielo pessimo
3) dato 1 e 2 non posso fare osservazione visuale deep

ALLORA prendo un tele piccolo su montatura equatoriale per fare solo fotografia

che non è la situazione del neofita, ma è già una condizione avanzata di chi sa cosa vuole ed ha scartato tutto lo scartabile 8)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh... proprio piccolo no.. Mak180 e Acro 150//1200. I piccoli sono l'80ED, il Bresserino e il newton 114.
Diciamo che mi piace variare e nessuno si sovrappone.
Come dicevo, manca lo specchione, un giorno chissà...
Prima di ogni acquisto ho valutato bene cosa mi serviva e mi sono informato molto su internet, conosco bene ogni tipo di telescopio e la sua qualità. Poi decide anche la tasca. Il consiglio che do ai neofiti è di informarsi molto bene prima, magari vederli di persona, e solo come ultimo passo, ad idee quasi chiare, rivolgersi ai forum.
Ma il problema più grosso ce l'hanno quelli che il telescopio devono regalarlo...
Ciao.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Huniseth ha scritto:
Il consiglio che do ai neofiti è di informarsi molto bene prima, magari vederli di persona, e solo come ultimo passo, ad idee quasi chiare, rivolgersi ai forum.

Il problema è che quando ti metti in testa un idea come questa se non conosci astrofili in carne ed ossa e/o non hai il tempo di studiarti un libro...ma hai una voglia matta di partire...l'unico modo di capirci qualcosa sono i forum...alla sera è l'ideale fare quattro chiacchere per farti qualche idea...e anzi devo proprio dire che (sebbene abbia rotto le scatole a tutti) mi sono proprio fatto un panorama abbastanza chiaro grazie a tutti voi....se non altro ho capito che la domande da pormi sono "cosa voglio ?" "sotto quale cielo vivo?" "quanto sono disposto a smanettare prima di avere risultati?" "quanto prevedo di spendere subito e lungo il primo periodo?" Ed ho appreso le principali categorie di strumenti nella fascia di prezzo a cui sono interessato.Ho + o - intuito vantaggi e svantaggi (pianeti..cielo profondo..peso..ingombro...accessoristica/espandibilità...) , mi hanno dato un buon titolo di libro teorico,mappe stellari....insomma questo forum nel giro di soli 2 giorni mi ha portato (penso) da un livello -1 ad un livello 0 ...perchè tutto sommato ora so cosa voglio....e questo grazie a tutti voi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
Poi sul fatto della postazione fissa: il dobson nasce come sidewalk telescope...
Togli dal bagagliaio, metti a terra, inserisci l'oculare ed osservi.
dan


Se è tanto sidewalk, come mai Marcopie si è fatto costruire un Dobson versione "slim" perché altrimenti con il suo gli passava la voglia di spostarsi, visto che doveva fare contorsioni solo per inserirlo nell'ascensore? Sul marciapiede bisogna portarcelo, prima di poter osservare...
Secondo me per un neofita ci vuole qualcosa che non gli costi fatica anche solo per spostarlo (il Dobson pesa, anche se si rimane sui 200mm), perché all'inizio c'è soprattutto la fatica di imparare come usare il telescopio. Quindi se uno è sicuro che non si muoverà e che non gli interessa fare astrofotografia allora pure pure, ma se non sa ancora cosa gli piace e cosa no, se deep o planetario, se il visuale o l'astrofotografia, se farsi l'osservatorio fisso oppure provare sempre cieli diversi, ci vuole uno strumento più versatile e trasportabile. Questo è il mio parere, da neofita e da donna con pochi muscoli..., ma credo che se si parla di pesi dai 20kg in su, anche gli uomini comincino a fare un po' di fatica.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parli così perché sei uno scricciolo :D
Io tra portarmi appresso un qualsiasi tubo su heq5 o su in versione dobson non ho dubbi, in realtà neanche fra portarmi dietro una sola equatoriale da montare o il mio 200 dobson (che poi non peserà più di 15kg tutto compreso).

Esempio: alla serata al planetario di roma potevo portare il newton su heq5, che una volta puntato restava centrato per tutta la serata, senza dover ripuntare a mano ogni 2 minuti: ma chi aveva voglia di incollarselo? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, ma il tuo non è un vero Dobson, tu hai tolto un Newton 200 dall'equatoriale e lo hai montato su una base autocostruita che peserà, quanto? 5 kg? Quanto pesa invece la base di un Dobson? Così certo che è trasportabile!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010