1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sì, forse col 200mm mi spingerei oltre i limiti dettati dal mio sito attuale. Un balcone o una terrazza in Roma.

E allora vada per il Nexstar 6 SE.


Ciao:
Mi dispiace di andare controcorrente, ma non sono molto d'accordo su questa tesi: non c'è alcun sostituto al diametro, a Roma o fuori, quindi un C8 farà sempre vedere più particolari del pur ottimo C6, sia, e specialmente, in campo planetario e lunare, sia su alcuni oggetti del cielo profondo,osservabili dalla città.Senza contare che in caso tu voglia fare astrofotografia, la raccolta di luce ed il potere separatore del C8 si farà valere.
Quanto alla montatura, la mono forcella non mi ha mai entusiasmato: io vedrei meglio uno strumento del genere, con una montatura alla tedesca:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:58
Messaggi: 16
Ciao Andrea,

mi chiamo Roberto e ti do il mio benvenuto. Mi sono iscritto da poco su questo interessantissimo forum per chiedere utili consigli per l’acquisto di un telescopio che stavo pianificando da qualche tempo (a dire il vero troppo) ma anche per cercare di parteciparvi un po’ più attivamente.

Sono un neofita ma mi sento di risponderti in quanto mi rivedo nelle tue stesse problematiche: quello dello spazio ridotto e quello della location.

Abito al terzo piano di un palazzo a Milano e mi devo adeguare ad osservare il cielo da due balconi con la luce che sbatte da destra a manca…. quindi ne giardino, ne terrazzo! Ti lascio immaginare…

A causa di questi problemi ho dovuto quindi fare una scelta abbastanza netta: non potevo permettermi un tubo lungo per questioni di spazio ma soprattutto di trasporto in quanto vorrei di tanto in tanto trovarmi anche sotto cieli più bui.

Inizialmente mi ero orientato verso un Celestron NexStar 127 SLT (Maksutov) ma poi rivedendo il budget , anche approfittando di un’offerta di un negozio di Milano Miotti che lo vendeva con uno sconto del 20%, ho rotto gli indugi e ho acquistato il NexStar 6 SE.

Alla fine sono uscito dal negozio con:
- Telescopio con incluso un oculare Plossl da 25mm
- Due oculari Heyford da 6,5 mm e da 15 mm
- Una Barlow 2x
- Un filtro lunare
- Un T-ring con adapter per la mia Canon 400D (per cercare di fare qualche foto almeno alla Luna)
- Un Power Tank (quello piccolino della Celestron) fondamentale per evitare l’uso di 8 batterie AA che, anche se ricaricabili, si scaricherebbero troppo presto. Questo pezzo lo consiglio vivamente; è provvisto di una utilissima torcia elettrica con cappuccio filtrante rosso e di un adattatore per accendisigari.

Per rispondere ad una tua domanda, l’adattatore dell’accendisigari lo puoi utilizzare anche sul terrazzo per collegare il telescopio al power tank che costa circa 107 euro ma ne vale veramente la pena; è comodissimo.

Concordo con Cikket con la montatura che quando focheggi balla un po’, ma confermo che il tutto si sistema in 2 secondi. Il treppiede mi sembra abbastanza robusto.

Insomma, in poco più di una settimana mi sono goduto per un po’ di volte Saturno, un paio di volte una spettacolare Luna piena e Giove. Nonostante le luci non potevo credere ai miei occhi…. e chissà sotto cieli più bui che spettacolo!

Sto fremendo per portarmelo dietro in vacanza in Puglia e in Austria…

Concludo dicendo che lo tengo aperto in salotto visto che è anche un bel gioiellino da vedere….. come si sa l’occhio vuole anche la sua parte….

Un saluto e cieli serenissimi!

_________________
Telescopio: Celestron NexStar 6 SE
Oculari Plossl: Celestron E-lux 25mm, Heyford 15mm e 6,5mm, Barlow Heyford 2x
Filtri: Orion Moon Filter 13%
Batterie: Celestron Power Tank 7 Amp/h
Software: Starry Night Pro 5, TheSkyX First Light Edition


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Sì, forse col 200mm mi spingerei oltre i limiti dettati dal mio sito attuale. Un balcone o una terrazza in Roma.

E allora vada per il Nexstar 6 SE.


Ciao:
Mi dispiace di andare controcorrente, ma non sono molto d'accordo su questa tesi: non c'è alcun sostituto al diametro, a Roma o fuori, quindi un C8 farà sempre vedere più particolari del pur ottimo C6, sia, e specialmente, in campo planetario e lunare, sia su alcuni oggetti del cielo profondo,osservabili dalla città.Senza contare che in caso tu voglia fare astrofotografia, la raccolta di luce ed il potere separatore del C8 si farà valere.
Quanto alla montatura, la mono forcella non mi ha mai entusiasmato: io vedrei meglio uno strumento del genere, con una montatura alla tedesca:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8


Ciao.
Ma eventualmente un bestione del genere come potrei incollarmelo fino in terrazzo?

Cioè...potrei smontare il tubo e rimontarlo sopra o è un'operazione lunga?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Pliskin ha scritto:
Scusate, per capire, questo oculare è buono?
Perchè ormai non so riconoscere le nuove "famiglie".
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9827.html

Non ho mai avuto occasione di provarli, ma ho sentito parlare bene degli X-Cel. Sicuramente migliore del plossl di serie. ha un campo apparente di circa 60° e schema a 6 lenti, superiore ai plossl standard.
Altra marca buona di cui si parla spesso sono gli Hyperion (Baader planetarium); dovrebbero essere un po' migliori e costano un po' di più, poco sopra i 100 euro.
Sempre sui 90 euro ci sono i plossl Televue, molto lodati e di cui ho recentemente acquistato l'8mm ed il 25mm (dopo aver provato un 20mm di un amico). Ne sono molto soddisfatto
Il Geoptik planetary HR te l'ho già detto: sui 70 euro, meglio del plossl ma inferiore a Televue e Hyperion
Ce ne sono altri, ma non li ho provati e non so dirti di più in merito

Pliskin ha scritto:
Ma eventualmente un bestione del genere come potrei incollarmelo fino in terrazzo? Cioè...potrei smontare il tubo e rimontarlo sopra o è un'operazione lunga?

Esattamente.
E' una bella bestiola, ma portando separatamente gambe+testa (parlo della montatura, si intende :lol: ), tubo e contrappesi si fa.
In fondo parliamo di circa 28kg, non 50. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Ok Cikket.
Ma purtroppo rimane l'annoso problema dello stazionamento. Mio padre mi frulla. :(

Dovrei forse smontarlo e riporlo in scatola ogni volta?


Ciao Roberto. Grazie per il benvenuto e per l'esauriente messaggio postato.

Sì, stiamo praticamente nella stessa condizione, con la sola differenza che io potrei provare ad usare il terrazzo. Ma vedremo poi con quali risultati.

Penso che mi orienterò anche io su quegli stessi oculari e il power-tank. Per il resto vedremo.

Sottolineo che il mio problema principale è quello legato allo spazio. La compattezza del Nexstar 6 SE potrebbe fare al caso mio, senza svenarmi economicamente.

P.S. Avevo puntato anche io Miotti online per l'acquisto, perchè fa il prezzo migliore (almeno per quanto ho trovato). Ma temo un pò il trasporto.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 27 luglio 2011, 12:36, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi ed eliminato quote inutile. Per editare i propri messaggi c'è il pulsante giallo "modifica" in basso a dx.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
negli scatoloni ti occupa il salotto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
emiliano.turazzi ha scritto:
negli scatoloni ti occupa il salotto :)


Ah bene. :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il NexStar ha il vantaggio di non avere contrappesi e di essere solo due pezzi, il tubo + forcella e il treppiede. Il tubo + forcella non è molto ingombrante e sta tranquillamente in un armadio (senza scatola naturalmente), questo vale sia per il NxStar 6" che 8".. Le montature di tipo equatoriale alla tedesca sono di una forma strana che non si riesce mai a riporre per bene. Io infatti la tengo sempre montata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ops, scusa Pliskin. Fabio hai ragione.
Il termine C8 mi ha portato fuori strada ed ho pensato a questo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=33&catID=10&subcatID=11&brandID=8 :oops:
I nexstar 6 ed 8 SE ovviamente non hanno il contrappeso! :mrgreen:
E come ingombro e peso fanno poca differenza. Mi pare un paio di chili o giù di li.
Siamo sui 13-15kg circa per questi strumenti

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao.
Ma eventualmente un bestione del genere come potrei incollarmelo fino in terrazzo?

Cioè...potrei smontare il tubo e rimontarlo sopra o è un'operazione lunga?


Ciao:
Tra il C8 XLT ed il C6 c'è esattamente 1 Kg di differenza, 5,6Kg contro 4,6 (me ne sono accorto quando ho avuto per la prima volta in mano un C6, che credevo+ leggero).Quindi, se ce la fai col C6, dovresti farcela anche col C8.
Il punto è la montatura alla tedesca che pesa di più di quella a forcella monobraccio Celestron ,che pure ho provato, ma non mi ha entusiasmato quanto a precisione di inseguimento: la mancanza di contrappeso, se da un lato è un vantaggio sul peso, dall'altro rende problematico il bilanciamento del complesso tele-montatura, specie se si aggiungono accessori pesanti o camere fotografiche, cosa che si riflette negativamente sulla precisione di inseguimento:Intendiamoci, per l'uso visuale va benissimo, meno nell'uso astrofotografico.
Una soluzione potrebbe essere quella di lasciare la montatura in terrazzo, protetta da un gabbiotto autocostruito facile a realizzarsi, e portare su solo il tubo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010