1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altra sera la ho provata a 200x e si vedeva bene la struttura ad anello, gia a 50 si vede

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 22:07
Messaggi: 17
Località: Aosta
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Nel 114 col 10 mm M57 la vedi come un dischetto grigio, nettamente diversa da una stella

Ma attenzione, tu dicevi di averla nel campo dell'oculare, ma il campo inquadrato è talmente piccolo che non ci vuole niente a mancarla. Prova a muoverti nelle varie direzioni dal punto inquadrato, vedrai che la trovi.

M101 è possibile sotto un cielo buono, con il 25mm e con l'occhio ben adattato al buio.


Ciao a tutti! mi inserisco anche io qui perchè ho lo stesso identico problema. Ho un newton 114 f5 ed è qualche serata che cerco invano di puntare m57: ieri sera mi sono armato anche di una mappa stellare per principianti che riporta le stelle fino alla mag7 e sono quasi sicuro al 100per cento, guardando la mappa, di aver puntatola la zona di cielo tra sulafat e sheliak. Ho usato subito un oculare da 20mm che sulla mia focale da un ingrandimento di 25x con un campo visivo di 1°48'', e con questo campo abbastanza largo si distingue discretamente la congiungente tra le due stelle della costellazione: il punto è che scrutando la fascia, visto che m57 non si trova sulla congiungente ma fuori asse, non ho notato nessun oggetto simile a una stella abbastanza luminoso da poter salire con gli ingrandimenti... Possibile che il mio strumento non abbia luminosità sufficiente? considerando che è uno sw.. la serata era molto tersa ed il seeing discreto a parte il fatto che l'orizzonte est era disturbato dalla luce di un lampione!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che definirla una stella sfuocata possa fuorviare... ci sono tutte le stelline puniformi e all'immprovviso appare una ciambella, un anello che può sembrare un ogetto sfuocato quindi rotondo e largo...Adesso farò un paragone ma prendetelo con le pinze, vado circa a memoria: a circa 100x ha le dimensioni di saturno a altrettanti ingrandimenti qialcosa in più qualcosa in meno...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dipende dagli ingrandimenti... io la prima volta che ci passai sopra a 30x abituato a vederla 40 x feci fatica a vederla.
in realtà m57 all'inizio inizio inizio non è un oggetto facile.
perchè non provate con m 27 che è molto più estesa ed immediatamente riconoscibile ( anche se magari meno elementare da rintracciare dato che la lira è una costellazione molto facile da riconoscere) ?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie all'aiuto indispensabile di Blanco73 e sopratutto grazie ad un cielo stupendo, sono riuscito a vederla.
In effetti, anche se fosse stata nel campo dell'oculare, le volte precedenti difficilmente avrei potuto identificarla. Con un cielo con scarsissimo inquinamento luminoso e con un 25 mm di oculare ho fatto fatica a riconoscerla inizialmente...la confondevo con una stella. Poi aumentando l'ingrandimento si riconosce l'anello.

Non è proprio uno scherzo per un principiante..

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sera dell'eclissi, durante una serata pubblica, l'ho vista benissimo con il 66ed...si vede un dischetto, niente di più ovviamente...ma comnque si riconosce!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010