1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
la polare la devi vedere al centro del cannocchiale polare, vedi l'immagine tua che ho modificato per cepire dove gaurdare (se dopo aver tolto i tappi non c'è il cannocchiale polare fai in modo di vedere la polare attraverso il foro che si apre).
in ogni caso pure puntandola col telescopio se trovi 70° vuol dire che stai sbagliando stella :D

Ehehe... :D Probabile... e pure ero convito fosse quella :oops: :oops:
Comunque io non posseggo un cannochiale polare, ho una montatura EQ2 e pensavo che dovessi inquadrare la polare nel telescopio per metterla in stazione con il nord, a questo punto basta che punto il nord con una bussola e serro i gradi dell'alzo su circa 43° (la mia località)? :|

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bassman ha scritto:
tuvok ha scritto:
la polare la devi vedere al centro del cannocchiale polare, vedi l'immagine tua che ho modificato per cepire dove gaurdare (se dopo aver tolto i tappi non c'è il cannocchiale polare fai in modo di vedere la polare attraverso il foro che si apre).
in ogni caso pure puntandola col telescopio se trovi 70° vuol dire che stai sbagliando stella :D

Ehehe... :D Probabile... e pure ero convito fosse quella :oops: :oops:
Comunque io non posseggo un cannochiale polare, ho una montatura EQ2 e pensavo che dovessi inquadrare la polare nel telescopio per metterla in stazione con il nord, a questo punto basta che punto il nord con una bussola e serro i gradi dell'alzo su circa 43° (la mia località)? :|



va bene anche cosi', per il visuale con una eq2 puo' essere sufficiente.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono salvo! Probabilmente sbaglierei di nuovo stella!!! :mrgreen: :mrgreen:

Grazie! :wink:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Bassman. è così come hai già letto dagli altri.
Come sai ho una configurazione identica alla tua.

Le 2 leve metalliche a T, una volta serrate, non vanno più toccate (così come la manopola sotto la testa equatoriale, che fa ruotare a destra e sinistra il tele sull'asse verticale rispetto al treppiede. Poi siusano solo i movimenti di AR e DEC (quelli dei cerchi graduati in alto, vicino al tubo).
Per noi 43° circa vanno bene. Occhio che la ruota graduata in cui imposti l'altezza polare non è precisa e se serri troppo la leva a T si stacca. Io l'ho modificata. Io la prima volta,nonavendo il cannocchiale polare, ho regolato bene l'altezza usando il telescopio stesso allineato con l'asse polare per puntare la polare.

L'altra leva a T, quella laterale rispetto alla ruota, serve a regolare finemente l'altezza. Una volta serrata la T principale, usa quella laterale per far scendere gradualmente l'altezza fino al valore desiderato.
Esempio: serra la principale con altezza poco superiore a quella desiderata (ad ese. 45°), scendi finemente fino a 43° con l'altra leva, serra infine ben bene la principale.

Fatto questo, tutte le volte che ti porti a spasso il tele devi solo livellare e cercare il nord (o con la polare, o con la bussola: io uso una bussola con bolla), orientando l'asse polare appunto al nord.
Così riesci a stazionare approssimativamente senza scervellarti troppo con la deriva. Chiaro che non puoi pretendere dalla nostra EQ2 che così insegua perfettamente a 150x per 10 minuti, però a 100x per 2-3 minuti è fattibile.

Ah, un'altra cosa: i nostri tubi sono molto lunghi per una simile montatura, quindi se bilanci in una posizione, sicuramente non sei bilanciato spostandoti di molto. Se vuoi migliorare l'inseguimento, devi bilanciare i pesi ogni volta che ti sposti di parecchi gradi nel cielo, e questo è molto importante se riprendi con una webcam (meno in visuale)

Spero di essere riuscito ad aiutarti. Spiegarlo a parole non è proprio semplice :)

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le info Cikket! :wink:
Adesso aspetto solo un po di cieli sereni per mettere in pratica il tutto... Visto che siamo conterranei questa settimana meteorologica non ci permette di vedere nulla... :(

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nell'immagine che vedo in firma hai il cannocchiale polare .
L'hai giusto??? :mrgreen: :mrgreen: perché quella è una montatura eq2/3
Perché se hai il cannocchiale polare allinei direttamente con quello

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010