Ciao Bassman. è così come hai già letto dagli altri.
Come sai ho una configurazione identica alla tua.
Le 2 leve metalliche a T, una volta serrate, non vanno più toccate (così come la manopola sotto la testa equatoriale, che fa ruotare a destra e sinistra il tele sull'asse verticale rispetto al treppiede. Poi siusano solo i movimenti di AR e DEC (quelli dei cerchi graduati in alto, vicino al tubo).
Per noi 43° circa vanno bene. Occhio che la ruota graduata in cui imposti l'altezza polare non è precisa e se serri troppo la leva a T si stacca. Io l'ho modificata. Io la prima volta,nonavendo il cannocchiale polare, ho regolato bene l'altezza usando il telescopio stesso allineato con l'asse polare per puntare la polare.
L'altra leva a T, quella laterale rispetto alla ruota, serve a regolare finemente l'altezza. Una volta serrata la T principale, usa quella laterale per far scendere gradualmente l'altezza fino al valore desiderato.
Esempio: serra la principale con altezza poco superiore a quella desiderata (ad ese. 45°), scendi finemente fino a 43° con l'altra leva, serra infine ben bene la principale.
Fatto questo, tutte le volte che ti porti a spasso il tele devi solo livellare e cercare il nord (o con la polare, o con la bussola: io uso una bussola con bolla), orientando l'asse polare appunto al nord.
Così riesci a stazionare approssimativamente senza scervellarti troppo con la deriva. Chiaro che non puoi pretendere dalla nostra EQ2 che così insegua perfettamente a 150x per 10 minuti, però a 100x per 2-3 minuti è fattibile.
Ah, un'altra cosa: i nostri tubi sono molto lunghi per una simile montatura, quindi se bilanci in una posizione, sicuramente non sei bilanciato spostandoti di molto. Se vuoi migliorare l'inseguimento, devi bilanciare i pesi ogni volta che ti sposti di parecchi gradi nel cielo, e questo è molto importante se riprendi con una webcam (meno in visuale)
Spero di essere riuscito ad aiutarti. Spiegarlo a parole non è proprio semplice
