1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
skymap ha scritto:
Che a parità di diametro (al netto dell'ostruzione newton) un apo renda meglio di un riflettore credo sia fuori discussione, almeno per quel che mi riguarda per ciò che ho visto non ho dubbi.
L'unica considerazione è se valga la pena di spendere cifre che possono raddoppiare per avere quel plus di contrasto e nitidezza. Se i prezzi fossero uguali credo che in giro ci sarebbero solo rifrattori.


Esattamente , se vogliamo insistere sul rapporto qualità/prezzo possiamo dire senza dubbio che il riflettore è superiore su moltissimi oggetti del cielo ma se andiamo sul dattaglio fine a mio avviso un buon rifrattore ha la meglio , è bene specificare che un rifrattore APO solitamente non è MAI il primo strumento di un astrofilo ma rappresenta un punto di arrivo.

Come ha giustamente detto Shedar , apparentemente (agli occhi di un principiante) un accessorio di qualità assoluta può non valere i soldi spesi ma in realtà un occhio "allenato" capisce subito che la differenza c'e' eccome....la purezza dell'immagine si paga a caro prezzo (purtroppo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
Shedar.. quell'albero in che galassia l'hai fotografato?... C'era un buon seeing...

Un parere da uno che non ha mai guardato su un rifrattore... ma nemmeno su un riflettore..., :-)
la differenza di prezzo penso che dica tutto a parità di condizioni, apertura etc etc.

Penso che vedendo più nitidamente con i rifrattori sia normale vedere più piccolo e magari certi particolari non si notano nemmeno tanto sono piccoli, mentre nei riflettori certi particolari si vedono di più (ma non meglio) appunto a causa della loro struttura.

Non mi sto capendo più neanche io..... cmq sono solo dei pensieri i miei, non supportati nè da adeguate conoscenze tecniche nè da esperienza...

Il motivo che mi ha spinto a rispondere qui mi è stato dato da Shedar con il primo contributo...
non male i rifrattori che non riflettono.....

forse è questo il succo... i rifrattori son talmente sicuri di se che non indagano oltre quello che vedono, mentre i riflettori per loro stessa natura si pongono mille domande.... e cercano di vedere anche quello che non riescono a vedere...

quello che ha scritto shedar si avvicina più alla poesia che all'astronomia, ma secondo voi alzare gli occhi al cielo anche senza telescopio, che cosa è?

A proposito volevo dire una cosa... ho letto in diversi post la scritta euri anzichè euro, all'inizio pensavo fosse fatto volutamente, ma vedendone così tanti mi sta venendo qualche dubbio. In ogni caso è brutto leggere 200 euri anzichè 200 euro.

Thx again

_________________
Celestron 114/910
Rifrattore Bresser-skylux 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Sempre a proposito di riflettori , mi sono dimenticato di scrivere che anche in questo segmento esistono prodotti qualitativamente scarsi medi e ottimi , questi ultimi costano veremente tanto , questo sta a dimostrare che la qualità si paga ovunque non solo negli APO.

Per fare un esempio concreto:

un buon C9 1/4 (23,5 cm di apertura) costa

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 2-900-3617

un ottimo RC optical da 10" (25,4 cm) costa

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 25-85-3680

ok lo schema è differente ma si parla pur sempre di riflettori

ps: il termine euri non esiste , si dice euro anche al plurale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:

Devi ammettere che anche un occhio fighissimo dotato di maschera di contrasto naturale trae giovamento dall'ulteriore contrasto fornito dallo strumento ... :)
Quindi non è fisiologico. Il fattore strumentale va ad incidere allo stesso modo su qualsiasi occhio migliorando la visione in ogni caso :)


Purtroppo leggendo il post mi ero perso il dettaglio principale, la domanda era su aperture uguali. Tutto il mio discorso è basato sul fatto che di solito si compara un rifrattore a un riflettore di diametro maggiore.

Per quello che riguarda il seeing, quanto ho detto vale cmq per strumenti di diametro differente in quanto i grandi diametri offrono immagini meno ferme. Per alcuni non è un problema, per altri è una cosa insopportabile (cosa c'entrino le riprese planetarie, non so).

In ultimo, secondo me ti conviene riprovare quella barlow in condizioni decenti. L'orlo bluastro di cui parli è accompagnato da un orlo rossastro sull'altro lato. Chiaro sintomo di diffrazione atmosferica rinforzata dal pessimo seeing. Secondo me in quelle condizioni ti sarebbe venuto l'alone pure riprendendo con un TOA. :)
Semmai è il colore del pianeta che mi lascia qualche dubbio più concreto...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Pilolli ha scritto:



In ultimo, secondo me ti conviene riprovare quella barlow in condizioni decenti. L'orlo bluastro di cui parli è accompagnato da un orlo rossastro sull'altro lato. ...


Gia' .... :P

Se vuoi te la vendo! 20 euro ....e ti fai una fighissima barlow apo ... :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Forse sbaglio!Ma da quanto ho capito anche il campo inquadrato è maggiore con i rifrattori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Peccato che quelli apo costino un occhio della testa

Esistono forse occhi che non sono in testa? Non capisco proprio da dove sia slatato fuori questo modo di dire! E' sufficiente dire che costa un occhio. PUNTO! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
cri92 ha scritto:
Peccato che quelli apo costino un occhio della testa

Esistono forse occhi che non sono in testa? Non capisco proprio da dove sia slatato fuori questo modo di dire! E' sufficiente dire che costa un occhio. PUNTO! :wink:


L'occhio del ciclone?
L'occhio di pernice?
L'occhio di bue?
E così via...
:)

Cmq il detto popolare viene citato spesso con la specificazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:

Gia' .... :P

Se vuoi te la vendo! 20 euro ....e ti fai una fighissima barlow apo ... :P


mmm
Mi mandi un link dove posso vedere quale versione è?
Tu scherzi ma se è quella che penso io...

:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
cri92 ha scritto:
Peccato che quelli apo costino un occhio della testa

Esistono forse occhi che non sono in testa? Non capisco proprio da dove sia slatato fuori questo modo di dire! E' sufficiente dire che costa un occhio. PUNTO! :wink:


Qui da noi, vai a chiedere a chiunque e ti risponderà che si dice costa un occhio della testa.
Qui si dice così, nn sò come si dice dove stai tu.
Bye.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010