1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Sono molto curioso...
ma la montatura dobson è comoda?
Non avendo mobilità in Ar e declinazione, non è più difficile seguire le stelle?
E' comoda per spostarsi?
Ma si appoggia direttamente per terra? (sento che 'sta domanda è un po' stupida :? )
Ho visto un dobson 8" a 249 euri con oculari superpl 10 e 25 e cercatore 9x50 incluso, marca skywatcher, è un buon prezzo?
http://www.optical-systems.com/product_ ... 2984e80991


Il prezzo è il suo, e hai un 8".

Per i movimenti, non ho un Dobson, ma sono appena passato da una montatura equatoriale a una altazimutale (presto metterò una piccola recensione), molto simile alla Dobson come filosofia, per il mio Mak, e mi ci trovo bene, non ho grossi problemi a inseguire. Ovvero, inseguo come con la Eq senza motore (non lo avevo), anzi addirittura un po' meglio (è un po' più stabile, e niente giochi o ritardi nel movimento).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Sono molto curioso...
ma la montatura dobson è comoda?
Non avendo mobilità in Ar e declinazione, non è più difficile seguire le stelle?
E' comoda per spostarsi?
Ma si appoggia direttamente per terra? (sento che 'sta domanda è un po' stupida )
Ho visto un dobson 8" a 249 euri con oculari superpl 10 e 25 e cercatore 9x50 incluso, marca skywatcher, è un buon prezzo?


Allora, visto che vuoi saperne di più, ti dirò quali sono i pregi e difetti secondo me. Considera che io possiedo sia un mak127 su montatura equatoriale che un dobson da 12", quindi parlo sulla base della mia esperienza diretta con questi due strumenti.

La montatura dobson, rispetto ad una equatoriale, è
- ROBUSTISSIMA (niente vibrazioni, tant'è che gli americani la chiamano "rocker box")
- FACILISSIMA da usare, sia perché non devi fare nussun tipo di stazionamento (la appoggi a terra e sei pronto), sia perché i movimenti sono intuitivi (su/giù/destra/sinistra) e li applichi con una mano sola anche mentre osservi all'oculare, senza apportare vibrazioni durante il movimento (o almeno senza vibrazioni paragonabili a quelle che avresti agendo manualmente sul moto di una equatoriale tipo eq2/eq3/eq5)
- COMODISSIMA da usare, perché con un sistema altazimutale non hai mai nessuna rotazione del tubo attorno al proprio asse (nell'equatoriale invece il tubo ruota attorno all'asse AR). Questo significa che avrai sempre l'oculare rivolto verso l'osservatore e cambierà solo l'altezza dal suolo a seconda di dove stai puntando. Potrai quindi osservare comodo comodo in piedi oppure seduto su un seggiolino. Niente contorcimenti attorno ad un oculare che ora è rivolto all'insù, ora verso il suolo come succede con un'equatoriale (una volta ti serve una scaletta e un'altra devi inginocchiarti per terra.....)
- la montatura dobson è composta da 4 o 5 tavole di legno, avvitate a mo' di scatola, che va appoggiata a terra. Pesa molto meno di una montatura equatoriale, quindi il trasporto di un dobson è molto più facile di quello di un newton di pari diametro su equatoriale.
- Quando osservi a bassi ingrandimenti non serve a nulla avere l'inseguimento motorizzato, perché l'oggetto resta nel campo dell'oculare per parecchio tempo (da 30 secondi a diversi minuti, a seconda dell'ingrandimento), quindi qui non ci sono problemi.
- Quando osservi ad alto ingrandimento, diciamo oltre i 200x (tipicamente su luna e pianeti), allora l'oggetto puntato impiega una ventina di secondi ad attraversare l'oculare (anche di più se hai un oculare a grande campo, o anche meno se spingi molto con gli ingrandimenti). Quindi tu posizioni l'oggetto al bordo del campo, lo osservi mentre si sposta nell'oculare fino ad uscirne e poi lo posizioni nuovamente. Sembra complicato, ma è solo questione di abitudine. Inoltre, con un newton da 8" imho difficilmente andrai oltre i 250x/300x sui pianeti e oltre i 300x/350x sulla luna, quindi ancora è un problema INESISTENTE....o meglio, è un FALSO PROBLEMA.

In definitiva, ti posso dire per esperienza diretta che quando cercavo informazioni su quale strumento acquistare (un anno fa abbondante), se mi avessero prospettato l'opzione dobson invece del classico telescopietto su equatoriale avrei fatto sicuramente una scelta migliore e mi sarei divertito molto di più.
Ovviamente devi avere bene in mente il discorso che con un dobson NON puoi fare fotografia.
Inoltre devi disporre di un certo spazio per poter piazzare un newton da 8", quindi se lo devi usare in un balcone ad esempio te lo sconsiglio vivamente.....

Infine, il telescopio che hai indicato è la versione economica di quello di cui ti avevo messo il link io. Sicuramente da' parecchio filo da torcere a qualunque altro newtoniano da 130mm. Il difetto principale, rispetto a quello che ti avevo indicato io, è il focheggiatore che non è dei migliori.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ma sul dobson posso decidere in seguito di togliere la sua montatura e mettercene una equatoriale?

Bella domanda, mi ero dimenticato di elencare questa possibilità.

In effetti un altro "pregio" di un telescopio tipo quelli di cui stiamo parlando (dobson da 8" con tubo chiuso) è che oggi acquisti a poco prezzo un bel newtoniano di grande apertura che puoi cominciare ad usare subito in visuale (e con grande soddisfazione!), e poi, in un secondo momento, se ti viene il prillo della fotografia, potrai sempre prenderti una bella montatura equatoriale (ci vuole minimo una HEQ5 per un newton da 8") e montarci sopra il tubo. Ti basterebbe aggiungere solo gli anelli e la barra a coda di rondine.

Secondo me però, se entri nel club dei dobsonisti, più che pensare a spendere soldi in una montatura equatoriale, in futuro penserai solo ad una cosa: UN DOBSON PIU' GRANDE :wink: !

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
porcasidela che rispostona!
I dobson ora m'intigano!

Mmmmmh, sarà un bel pensare!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quello nella foto è il tuo "telescopietto"?
Poi comunque posso cambiare focheggiatore?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il mercoledì 27 settembre 2006, 14:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Tenetemi ....TENETEMI ....FERMATEMI!!! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
Tenetemi ....TENETEMI ....FERMATEMI!!! :P


Quindi tu sei contrario a un dobson come primo telescopio?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Decisamente si :)
Totalmente inadatto per chi non ha mai avuto un telescopio ....IMHO ovviamente :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
Decisamente si :)
Totalmente inadatto per chi non ha mai avuto un telescopio ....IMHO ovviamente :)


Quindi, tenendo conto che abito vicno a milano, che ho un piccolo giardinetto rivolto verso nord-ovest, che il mio budget è di circa 400 euri e che non mi interessa la fotografia,
consigli un piccolo newton o un piccolo rifrattore?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Si :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010