fabio_bocci ha scritto:
per vedere i bracci ed i particolari ci vuole, oltre ad un cielo molto scuro, uno strumento di 40 - 60 cm di diametro. Ora arriverà qualcuno che mi smentirà, però io con strumenti da 8" e da 10" non le vedo e come me molti altri.
Eheh presente

,vabbè che uso un 16",ma uso anche il 10" di Andrea63(quando mi "ruba" il mio 16")e ti posso assicurare che anche il 25 cm,fà il suo gran bel lavoro.Poi come giustamente hai detto ci vuole il cielo adatto,ma ripeto già un 10" và più che bene(spero di non entrar in "conflitto" con te)

@ThePinkolino...scusa ma dici che i dobson non sono adatti per l'osservazione ad alti ingrandimenti!
Mi vien da chiedere,l'hai mai usato?
Guarda come già Kappotto ed altri hanno fatto notare,qui nel forum ad avere dobson da 16" siamo parecchi e altrettanti che usano dai 400-600 x sui pianeti,e te queste(compreso me che col 16" a 600 x ci guardo anche alcuni ammassi globualri,oltre a Luna e pianeti)non le chiami osservazioni "hires"?
Secondo me usi il goto e ami l'inseguimento tutto qui
Posso darti
solo ragione sul discorso telescopio universale,il dobson lo è per l'osservazione visuale,anche un 16" che ha comunque sul 1° di campo,ma non è adatto alla fotografia
Ps se vuoi fare alta risoluzione col dobson,beh posso puntare Saturno,poi giudica te.Cieli sereni
