1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Lollo.
Con il budget a disposizione la scelta di un Dobson è quasi obbligata, io amo gli strumenti con il goto, ma se vuoi qualcosa di valido ci vuole molto di più. Con un telescopio da 8" si possono vedere oltre che Luna e pianeti anche molti oggetti deep, tra questi si vedono molto bene gli ammassi aperti e gli ammassi globulari. Le galassie a spirale però si vedono appena, si vedono solo i nuclei, per vedere i bracci ed i particolari ci vuole, oltre ad un cielo molto scuro, uno strumento di 40 - 60 cm di diametro. Ora arriverà qualcuno che mi smentirà, però io con strumenti da 8" e da 10" non le vedo e come me molti altri. Naturalmente i colori si vedono quelli dei pianeti e quelli propri delle stelle, ad esempio la galassia di Andromeda e gli altri oggetti simili si vedono solo in bianco e nero.

Per Mister x.
Un dobson da 30 cm può dare grandi soddisfazioni però è enorme. Le misure da sole non dicono niente, va visto di persona prima dell'acquisto altrimenti poi si potrebbe lasciare nel negozio dove si è comprato perchè non si sa come metterlo nella macchina o del tutto inutilizzato. Come primo telescopio lo sconsiglio assolutamente. E' anche molto pesante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
per vedere i bracci ed i particolari ci vuole, oltre ad un cielo molto scuro, uno strumento di 40 - 60 cm di diametro. Ora arriverà qualcuno che mi smentirà, però io con strumenti da 8" e da 10" non le vedo e come me molti altri.

Eheh presente :oops: ,vabbè che uso un 16",ma uso anche il 10" di Andrea63(quando mi "ruba" il mio 16")e ti posso assicurare che anche il 25 cm,fà il suo gran bel lavoro.Poi come giustamente hai detto ci vuole il cielo adatto,ma ripeto già un 10" và più che bene(spero di non entrar in "conflitto" con te) :lol:
@ThePinkolino...scusa ma dici che i dobson non sono adatti per l'osservazione ad alti ingrandimenti! :shock:
Mi vien da chiedere,l'hai mai usato? :?
Guarda come già Kappotto ed altri hanno fatto notare,qui nel forum ad avere dobson da 16" siamo parecchi e altrettanti che usano dai 400-600 x sui pianeti,e te queste(compreso me che col 16" a 600 x ci guardo anche alcuni ammassi globualri,oltre a Luna e pianeti)non le chiami osservazioni "hires"?
Secondo me usi il goto e ami l'inseguimento tutto qui :wink:
Posso darti solo ragione sul discorso telescopio universale,il dobson lo è per l'osservazione visuale,anche un 16" che ha comunque sul 1° di campo,ma non è adatto alla fotografia
Ps se vuoi fare alta risoluzione col dobson,beh posso puntare Saturno,poi giudica te.Cieli sereni :roll:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per carità non voglio entrare in polemica con nessuno, volevo solo far capire che ad esempio di M51 (la galassia vortice), si vede normalmente solo due batuffolini biancastri che sono i due nuclei centrali e non i bracci variopinti che si vedono nelle fotografie. Purtroppo la grande abbondanza di stupende fotografie ed anche le immagini che vengono stampate sulle confezioni stesse dei telescopi (magari foto fatte con l'Hubble) a volte possono alimentare false illusioni e far ritenere che con un telescopio amatoriale si vedano quegli oggetti in quel modo. Oggetti che visualmente spesso non si vedono così nemmeno con il telescopio di monte Palomar!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio ho trovato manco a farlo apposta una descrizione di M51 fatta da Andrea63 e il suo 10",però da un cielo di mag 6,2 a 1300 m slm
andrea63 ha scritto:
... Forse la migliore visione di M51 mai avuta, ci sono stato almeno venti minuti e pian piano la spirale si è resa evidente in tutta la sua bellezza.

viewtopic.php?f=10&t=58511 E' nella prima pagina del report 8)
Menomale se non "te la prendi" significa che sei uno dei pochi ad aver capito lo spirito di un forum,qui ci si aiuta e impara l'un dall'altro :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
M51...già...la mia bestia nera. So dov' è, so cosa aspettarmi quando la cerco col mio tele, ma tutte le volte che la cerco per la prima volta nella serata ci faccio na fatica... ma na fatica e con gli amici ci facciamo delle risate. Comunque a Saint Barthelemy a settembre con un cielo da sqm 21.3 l' ho vista con un accenno di braccio solo intorno al nucleo principale. A dirvi la verità però non so a che magnitudine corrisponde sqm 21.3
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma 21.03 o 21.30?
In ogni caso un cielo sulla mag 6-6,2...beh dipende da diversi fattori,il cielo c'era.Poi dallo strumento e pupilla d'uscita non in ultimo dal seeing e ingrandimenti.Comunque come poi leggere sopra,non sono l'unico a vederla come una foto in b/n :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho scritto male , scusa 21.30. Beh anche io la vedo in b/n.

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per carità non voglio entrare in polemica con nessuno, volevo solo far capire che ad esempio di M51 (la galassia vortice), si vede normalmente solo due batuffolini biancastri che sono i due nuclei centrali e non i bracci variopinti che si vedono nelle fotografie.

mi schiero con marcomatt :mrgreen: :mrgreen: con il suo 16" ho visto in maniera evidente la struttura a spirale, non intravista o immaginata, era evidente!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
mister x ha scritto:
salve a tutti sono Daniele e vivo a fidenza, da poco mi sono avvicinato all'astronomia e ho deciso di comprarmi finalmente un telescopio....secondo voi un dobson da 300mm potrebbe andar bene?
grazie

Io ho iniziato con un dobson da 30 cm. Sì, è grande, son d'accordo, però io volevo iniziare e VEDERE subito qualcosa, non immaginarlo o intravederlo. Ho un dobson a tralicci, quindi è smontabile e si trasporta facilmente in tutte le auto (oddio, forse in una smart no... :roll: ).

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che invece di smentirmi confermiate quello che dicevo. LorenzoM infatti dice di aver osservato M51 con uno strumento da 40 cm e non da 20. Poi le espressioni tipo "pian piano la spirale si è resa evidente in tutta la sua bellezza" le utilizziamo per descrivere le nostre sensazioni e non per descrivere esattamente punto per punto i particolari che vediamo. Anche io ho avuto una visione molto gratificante della galassia di Andromeda con uno strumento tutto sommato modesto e non vocato per questo genere di osservazioni, quale l'ETX105. Quella sera si vedeva molto bene la Via Lattea ad occhio nudo. In condizioni più normali con un poco di inquinamento luminoso con l'ETX105 la galassia di Andromeda spesso non si vede affatto o la si intuisce appena, non mi sentirei quindi di consigliare questo strumento per osservare le galassie anche se in ottime condizioni le si possono osservare ed anche con soddisfazione, che viene anche aumentata dalla consapevolezza di stare utilizzando uno strumento tutto sommato modesto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010