1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
ciao,
anche io ho avuto gli stessi dubbi, poi al secondo raduno del forum all'Amiata ho visto dal vivo un 12" chiuso: praticamente uno scaldabagno da 200 litri :shock: Sui pollici non volevo tornare indietro e così ho fatto uno sforzo economico e ho preso l'LB. Non mi sono mai pentito della scelta, l'impegno di montare le barre e il cesto del secondario sono ampiamente ripagati dalla trasportabilità e dalla stabilità dello strumento che ha vibrazioni molto contenute grazie alla base veramente sopradimensionata, nel bene e nel male (circa 65cm di diametro per una ventina di kg di peso :| )
Il mio compagno di osservazioni ha un 12" molto più gestibile dell'LB in spazio e pesi, questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=2B618741-C7CC-4EAE-8D51-79ED6C4537B1&GetInfo=RPmmathor&AddScore=RPmmathor&Score=1
ma è da provare, perchè potresti preferire la solidità del meade.
Sugli specchi invece non ci sono differenze sostanziali, e 12" ti aprono veramente un mondo, anche da cieli non perfetti vale la pena di utilizzarlo, se poi lo porti in montagna..... :wink:

Luca


Ciao, facciamo un ragionamento però...il tubo aperto tipo l LB da 12" è un derivato dal tubo chiuso tipo GSO 12" cioè è stato creato per risolvere le problematiche di trasporto che si venivano a creare aumentando i diametri degli specchi....pero' se la trasportabilità non fosse stato un problema si sarebbe continuato a fare tubi chiusi perchè per la loro natura stessa di essere un pezzo unico devono essere piu performanti di un tubo aperto ...cioè il tubo chiuso non puo sbagliare mai ...la raccolta di luce è sempre uguale non è soggetta ad interferenze come potrebbe essere invece quella del truss....la stabilità è maggiore o cmq è sempre affidabile ..il tubo chiuso è li con la sua imponenza di pezzo unico e non sbaglia mai ..non scollima non modifica il suo aspetto.....o sbaglio???? o la differenza fra i due e i problemi che potrebbe avere un tubo aperto sono cosi insignificanti da risultare indifferenti????....io ho come l impressione che un tubo chiuso per la sua natura stessa per la sua robustezza sia piu affidabile e piu performante e che possa sbagliare meno di uno aperto ...poi non so.....grazie ancora per le risposte....

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il tubo chiuso ti entra in macchina?
■ sì
■ no

altrimenti che ne parliamo a fare?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema maggiore che può dare un truss rispetto al tubo chiuso è la collimazione che richiederà un po' più di cura... non credere però che con il tubo chiuso collimi una volta e poi puoi scordartene, dovrai farlo comunque solo che sarà un intervento in genere più veloce, giusto una ritoccatina...
ulteriore "problema" è il dover usare un telo in caso di luci o per proteggere il percorso ottico dal calore corporeo, chiaramente il tubo chiuso è agevolato in questo senso...
Comunque il discorso truss è ovviamente una questione di trasporto, se non lo devo muovere o montare in giro per il mondo allora non ha senso prenderlo smontabile

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il mercoledì 13 aprile 2011, 11:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
il tubo chiuso ti entra in macchina?
■ sì
■ no

altrimenti che ne parliamo a fare?


si mi sta comodo anche ...ho preso ieri le misure , se tolgo i sedili dietro e sego a metà il sedile anteriore destro mi sta comodissimo.... stiamo io e lui in macchina. vicini vicini...:)
se poi un giorno inviterò qualche amica a vedere le stelle con me in una serata romantica...bè allora vorra dire che lei mi seguirà con la sua macchina , cosa devo mettere tutto io??? telescopio pizza dolce da bere magari anche ??? :)

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora sega il sedile e prendi il GSO 12 :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
seghi a metà il sedile?? :shock: :|
La tua amica la puoi infilare dentro al tubo... :mrgreen: PS spero che tu sia uno un po' robustello perché immagino pesi parecchio un 12" tubo chiuso, sicuramente dà più sicurezza di un truss tube, ma poi bisogna trovare un compromesso...Se ritieni che riesci a gestirlo vai con quello e risparmi anche un po di soldini...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io comunque ti consiglio di vederelo prima di acquistare, detto questo un tubo chiuso è sicuramente più immediato nell'uso sul campo, un po' meno nel caricarlo e scaricarlo dall'auto, ma se questo non è un problema, perchè spendere di più?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010