1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 15:43
Messaggi: 17
per fare astrofotografia con l'accoppiata C8 + EQ6 PRO abbinato a una reflex K-5 (sensore + che ottimo per rumore e colori con possibilità di girare in FullHD) sul piano pratico cosa riuscirei a fare? ipotizzando sormontabili con l'esperienza le difficoltà tecniche ovviamente... perché devo valutare se è realmente il caso di fare un investimento di questa cifra. a cui devo aggiungere il riduttore di focale, un barlow, staffe,... insomma devo investire 2000€ e in qualità di studente sono qualcosa come tutti i risparmi :mrgreen:
ancora una domanda... qualcuno è in grado di stimarmi il valore di un filtro solare DayStar T-Scanner 6562.8A (esattamente questo http://140.122.162.57/works/90/13/DSCN3727.JPG)
grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se guardi le vecchie foto di gimmi http://www.collectingphotons.com/
ti renderai conto che con una dslr e un c8 potenzialmente si possono fare cose egregie, ma dipende più da tè che dallo strumento.
iniziare direttamente con il c8 significa un pò"bruciare le tappe", meglio cominciare con foto in parallelo a focali brevi \medie , un ottima"palestra".
aggiungo che per fare riprese di nebulose ad'emissione, oggetti fra i più spettacolari e diffusi, occorre necessariamente una camera modificata, alla quale cioè sia stato rimosso il filtro di fronte al sensore sostituendolo con uno adeguato, operazione non costosa ma non sò se sia possibile con una pentax.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 15:43
Messaggi: 17
perfetto, per alimentare l'inseguimento una batteria da 1A è sufficiente per una dozzina di uscite?
riguardo al DayStar T-Scanner 6562.8A nessuno sa dirmi nulla?
avrei anche bisogno di qualche consiglio per la messa a fuoco.. finché resto in "visuale" me la cavo e i risultati sono discreti ma appena passo alla reflex ho bisogno di una regolazione troppo fine che fatta sullo strumento porta a costanti oscillazioni che rendono la messa a fuoco a dir poco "snervante"... come posso risolvere? possibilmente in modo economico :D ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 15:43
Messaggi: 17
ancora una cosa perdonatemi...
http://commondatastorage.googleapis.com ... 062992.jpg questo è un buon risultato per esser stata scattata senza inseguimento?
io purtroppo non riesco mai a raggiungere una messa a fuoco precisa... il Live View da una mano ma arrivati ad un certo punto la messa a fuoco PERFETTA sembra irraggiungibile :(

poi avrei sempre un altro dubbio da neofita :D
ho letto con interesse della tecnica di proiezione dell'oculare... io ho svariati oculari da 1 1/4 " precisamente:
40mm KELLNER
25mm KELLNER
12.5mm ORTHO con reticolo illuminato
12mm ORTHO
9mm ORTHO
6mm ORTHO

ma su nessuna di queste sembra esserci modo di attaccare un anello T2 per la DSLR... inoltre non dovrebbe esserci una certa distanza tra oculare e sensore?

EDIT:
mi rimangio quello che ho detto... ho trovato quanto mi serviva ;) e adesso posso sfruttare le oculari con schema ORTHO (che mi sembra di aver capito http://digilander.libero.it/photallica/oculari.htm essere la più indicata per i pianeti).
resta solo l'enorme problema che senza inseguimento non vado da nessuna parte... specie perché il tubo per proiezione che ho trovato è da circa 160mm e provando a far due conti con l'oculare da 12mm mi risulta una lunghezza focale di circa 24.7 m e un'apertura focale di 1:123.. drammatico... con l'oculare da 6mm addirittura arrivo a oltre 51m di focale e quasi 1:257 di apertura focale :(
ho sbagliato qualcosa???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ucceutri ha scritto:
io purtroppo non riesco mai a raggiungere una messa a fuoco precisa... il Live View da una mano ma arrivati ad un certo punto la messa a fuoco PERFETTA sembra irraggiungibile :(

Fatti una maschera di Bahtinov per il tuo strumento è ottima per una messa a fuoco estremamente accurata.
Qui il "generatore" di maschere http://astrojargon.net/MaskGenerator.aspx
Un po di discussioni sul tema:
http://gerlos.altervista.org/maschera-b ... er-precisa
viewtopic.php?f=15&t=42969&hilit=bathinov
viewtopic.php?f=5&t=43209&hilit=bathinov
viewtopic.php?f=15&t=37024&hilit=bathinov

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 15:43
Messaggi: 17
eccezionale! non so come ringraziarti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prego. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010