1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto a bordo!!! :D


Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano P ha scritto:
Abitando in città ho probabilità di poter vedere qualcosa sul tetto della mia casa? :roll:



Giuliano

Attento, se vai su un tetto, questi periodi ti arrestano "preventivamente" :mrgreen:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
salve!

ho un piccolo dubbio: per orientarsi nel cielo è opportuno avere una bussola? :roll:


Ho provato a montare il mio Bresser, qualcosa ho visto ma non sapevo dove puntavo, se a Sud, Ovest, o chissà dove......... :?


Grazie, ciao


Giuliano

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Giuliano P ha scritto:
salve!

ho un piccolo dubbio: per orientarsi nel cielo è opportuno avere una bussola? :roll:


Ho provato a montare il mio Bresser, qualcosa ho visto ma non sapevo dove puntavo, se a Sud, Ovest, o chissà dove......... :?


Grazie, ciao


Giuliano


direi che, se vedi la polare, la bussola è sostanzialmente inutile ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:15
Messaggi: 32
Località: Catania
Benvenuto anche io sono un principiante iscritto da poco in questo forum, ma posso assicurarti che in questa navicella si possono imparare tante cose,tutti i ragazzi sono a disposizione :mrgreen:
Buona Visione

_________________
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto"


Telescopio Skywatcher mak 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
Ho provato a montare il telescopio e qualcosa sono riuscito a vedere; cosa non saprei.......penso l'Orsa Maggiore ma non sono sicuro.

Ho montato l'oculare da 20 sul mio Bresser 70/700. Le stelle che ho visto mi danno particolari che a occhio nudo non vedo.

Sono curioso di poter vedere la Luna......

la bussola mi serviva per capire dove è il Nord e di conseguenza tutto il resto. Prendendo un atlante del cielo che ho sono andato a vedere le costellazioni visibili d'inverno e tutto l'anno; poi ho preso il Nord come ore 0.00 ed ho visto che la costellazione era poco dopo sud verso Ovest; ho creduto che si riferisse ad una posizione fra le 12 e le 13; sull'atlante ho visto che in quel punto c'è l'Orsa Maggiore che a grandi linee tornava anche come forma con quelle 3 stelle praticamente in linea ad una distanza pressochè identica l'una dall'altra.

Penso, con una declinazione diversa, di avere visto anche qualcosa dei Cani da Caccia; può essere?

Per adesso sto cercando di capirci qualcosa............il mio ragionamento fila?

Grazie, ciao

Giuliano

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia :wink: .
Se non l'hai ancora fatto, ti rinnovo l'invito di Raffaele a scaricarti stellarium; è un programma gratuito molto semplice da usare che simula il cielo a seconda dell'ora e del luogo dal quale osservi. Con quello non avrai più dubbi su quale costellazione stai osservando. Sappi comunque che le costellazioni si vedono ad occhio nudo, un telescopio ha un campo troppo stretto per osservare gli asterismi. Prova a cercare giove. :wink:
ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
L127 ha scritto:
Ciao e benvenuto anche da parte mia :wink: .
Se non l'hai ancora fatto, ti rinnovo l'invito di Raffaele a scaricarti stellarium; è un programma gratuito molto semplice da usare che simula il cielo a seconda dell'ora e del luogo dal quale osservi. Con quello non avrai più dubbi su quale costellazione stai osservando. Sappi comunque che le costellazioni si vedono ad occhio nudo, un telescopio ha un campo troppo stretto per osservare gli asterismi. Prova a cercare giove. :wink:
ciao

Luca


Grazie Luca!

Stellarium l'ho già scaricato; devo impostare le coordinate della mia città?


Giuliano

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giuliano!

Non ti preoccupare troppo della bussola. È molto più facile di imparare il cielo un passo alla volta, cominciando con una costellazione chiarissima e di andare avanti di là.

Per es., la sera guarda una volta nel sud e più o meno alla metà tra l'orizzonte e lo zenith. Vedrai la costellazione di Orione. Non la puoi mancare perchè è molto evidente. È un'"uomo", con due stelle chiarissime per le sue spalle, sotto ci sono tre stelle in fila per la sua cintura, e ancora sotto due stelle chiarissime per i suoi ginocchi. Particolarmente le stelle nel suo ginocchio di destra (voglio dire a destra per te!) è chiarissima (Rigel) e altrettanto la sua spalla di sinistra (Betelgeuze). Quest'ultima è molto rosso, vedi? Le altre, invece, sono blu. Questa costellazione è il centro del cielo invernale ed è un base ideale per cominciare il tuo scoperto del cielo perchè è tanto facile da riconoscere.

Prendi adesso il tuo tele. Vedi la sua cintura? Dunque, guarda un pò sotto la cintura, dove dovrebbe essere il suo... eh... (non posso scriverlo quà ma sai cosa voglio dire... :mrgreen: ). Vedrai qualche stellina debole. Allora punta il tuo tele a basso ingrandimento veramente al centro di queste stelline.

E poi voglio leggere quà cos'hai visto! OK? :D :D :D

Ciaooo!

Peter

PS: Meglio di andare fuori città perchè l'inquinamento luminoso ti darà molto fastidio e non vedrai neanche la metà di cosa puoi osservare normalmente!

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Stellarium devi mettere le coordinate geografiche della tua città, in finestra della posizione la trovi (o una vicina), basta selezionarla. Altrimenti ti dà le coordinate di default di un posto lontano e la visualizzazione non corrisponde.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010