1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 11:50 
Ciao Marta!
Le operazioni tipo allinare il cercatore e "registrare" gli specchi sono operazioni comuni, che dovrai affrontare anche con telescopi "seri e costosi".
Certamente fare queste cose da sola e senza alcuna esperienza non è facile come lo si dipinge, anzi, potrebbe sembrare uno scoglio enorme ed incutere un mucchio di paure...
la cosa "saggia" quindi non è cambiare lo strumento, ma imparare ad usare quello che hai, con l'ausilio, appunto di astrofili che già "lo sanno fare"...
Quindi il consiglio di recarti presso una associazione è quello attualmente più valido.
Per il discorso StarObserver:
si, è una ciofechina, ma è un telescopio.
E' presumibile che tu non lo abbia montato proprio alla perfezione, e che tu non sappia ne collimare ne fare altre operazioni di routine, e questo porta a prestazioni scadenti.
Ma se lo monti bene e lo registri bene, lui farà il suo lavoro comunque.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 21:45
Messaggi: 9
Località: Sarmede
Buon giorno a tutti!
dopo tutti i vostri consigli voglio prima tentare ancora con il mio tele... per fortuna non sono una persona che si arrende facilmente!!!
chiedo un consiglio per togliere quel bordo che si vede quando guardo nell'oculare..
se in bordo è in basso a sinistra e sullo specchio principale le viti sono una in alto una in basso a destra e una in basso a sinistra... io dovrei svitare un pò la vite a destra e quella in alto e avvitare un pò quella in basso no? perchè io dall'oculare vedo rovescio... o sbaglio?

all'interno di un fascicolo c'era anche un collimatore delle ottiche... e c'è scritto che per usarlo bisogna
1 guardare dal focheggiatore senza oculare se lo specchio si trova al centro.... già così vedo il bordo dell specchio che parte dall'alto si vede su tutta la parte destra e anche in basso....
2 inserire il collimatore nel focheggiatore e puntare una fonte luminosa dal foro a lato, se si vede un unico raggio allora il telescopio è apposto, se si vedono due raggi bisogna lavorare con le viti....io quando punto la luce la vedo uscire da tutti i buchi.....

per il cercatore però sono riuscita a risolvere????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 14:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marta!

Io ti consiglierei, oltre a frequentare un gruppo astrofili, di comprare un libro per principianti. Io ho iniziato con "come osservare con il mio primo telescopio" di W. Ferreri. E' un po' datato, però ci sono concetti e spiegazioni basilari che non sono immediatamente chiare a chi si approccia all'oggetto telescopio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:06 
Puoi anche leggere questo bel libretto, scritto da un vecchio amico astrofilo, scomparso 4 anni fa, proprio in questi giorni:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
è un bel medodo per ricordarlo, ed è pure molto interessante.
Poi al sito della Ziel c'erano 2 opuscoli divulgativi sull'uso di un telescopio (alla fine son tutti eguali...)
uno "base" ed uno "avanzato", ma non riesco più a trovarli... peccato


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il newton che avevo seguivo questa guida
http://divulgazione.uai.it/images/AA_Co ... Newton.pdf
forse è quello che cerchi...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
fede67 ha scritto:
Puoi anche leggere questo bel libretto, scritto da un vecchio amico astrofilo, scomparso 4 anni fa, proprio in questi giorni

Domani sono già quattro anni, il tempo passa in fretta... :(

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marta ha scritto:
Buon giorno a tutti!
dopo tutti i vostri consigli voglio prima tentare ancora con il mio tele... per fortuna non sono una persona che si arrende facilmente!!!
chiedo un consiglio per togliere quel bordo che si vede quando guardo nell'oculare..
se in bordo è in basso a sinistra e sullo specchio principale le viti sono una in alto una in basso a destra e una in basso a sinistra... io dovrei svitare un pò la vite a destra e quella in alto e avvitare un pò quella in basso no? perchè io dall'oculare vedo rovescio... o sbaglio?

all'interno di un fascicolo c'era anche un collimatore delle ottiche... e c'è scritto che per usarlo bisogna
1 guardare dal focheggiatore senza oculare se lo specchio si trova al centro.... già così vedo il bordo dell specchio che parte dall'alto si vede su tutta la parte destra e anche in basso....
2 inserire il collimatore nel focheggiatore e puntare una fonte luminosa dal foro a lato, se si vede un unico raggio allora il telescopio è apposto, se si vedono due raggi bisogna lavorare con le viti....io quando punto la luce la vedo uscire da tutti i buchi.....

per il cercatore però sono riuscita a risolvere????



Io non posso aiutarti perché ho un rifrattore e non ho problemi di collimazione; ma ti dico anche io benvenuta!
Per allineare il cercatore al telescopio, segui i consigli che ti hanno dato gli esperti. Punti in lontananza qualcosa, possibilmente con un oculare a corta focale (cioè che ti dà grossi ingrandimenti), e poi regoli esattamente il crocicchio del cercatore a quanto puntanto nel centro dell'oculare, agendo sulle apposite viti! In bocca al lupo!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Per quanto scarso sia, quel telescopio dovrebbe comunque fornire immagini indimenticabili dei tre oggetti più suggestivi alla sua portata: Luna, Giove e Saturno*!

Donato.

* tutti e tre visibili nel corso di queste notti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ora sono riuscita a comprarmi il telescopio dato che lavoro ma ho fatto un bruttissimo affare.... ho comprato il telescopio Star Observer della de Agostini..... va malissimo... e non so cosa fare.... vorrei comprarmene uno nuovo ma non vorrei sbagliare ancora...
qualcuno può darmi qualche consiglio?? Io vorrei poter vedere non solo la luna e i pianeti ma anche galassie, ammassi stellari, e tutto quello che si può vedere con un telescopio da casa...


Ciao, Marta:

Di consigli ne hai avuti a dismisura, e tutti sensati.
Cercherò quindi di ripetere il meno possibile, consigliandoti anch'io di usare il tuo attuale strumento come cavallo da soma per imparare quanto più possibile, non solo sulla centratura delle ottiche, ma anche (e principalmente) sull'uso della montatura equatoriale, che nel tuo caso, come da te già detto, è instabile e ballerina.Usa pure quindi il tuo strumento nei limiti del possibile per fare pratica strumentale ed intanto comincia a pensare, sulla scorta della tua esperienza, dei tuoi desideri (luna, sole e pianeti o cielo profondo; astrofotografia o meno) e delle tue possibilità ad uno strumento più serio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
fulvio mete ha scritto:
ma anche (e principalmente) sull'uso della montatura equatoriale, che nel tuo caso, come da te già detto, è instabile e ballerina.

Personalmente considero la montatura equatoriale (soprattutto se fatta e regolata male) una vera iattura per un neofita assoluto! :twisted:

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010