1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 23:22
Messaggi: 31
Località: Novate Milanese (Milano)
Tipo di Astrofilo: Visualista
P.S.

Scusate... ho seguito la massa e sono finito fuori tema anche io


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
roberto_coleschi ha scritto:
escocat ha scritto:
Io col C11 e un misero StarlihtXpress MX (comprato 20 anni fa circa 3 milioni che oggi sarebbero 1500€ ma ripeto di 20 ANNI FA) fotografavo TUTTE le galassie (l'unica che non ci stava era M31) e anche qualche gruppo di galassie (CVN, quintet) e la cosa straordinaria era che già con 10 secondi di posa cominciavano a vedersi. Certo non lavoravo ad F/10 (ed anche a f/6.3 era dura ma si poteva fare) ma ad f/3.3. Non oso pensare cosa si può ottenere con i ccd moderni su un C11.
Ah dimenticavo un piccolo particolare: il tutto dal centro di una città intossicata da smog e luci.
Facevo non più di 5-6 pose da 1-2 minuti e le mediavo. Il risultato se lo avessi postato qui OGGI avrebbe portato alla mia lapidazione. Foto non curate, non vi dico ai bordi cosa succedeva, però i particolari c'erano tutti.
Odio chi parla male del C11 :mrgreen:


escocat, io continuo a faticare nel trovare un senso ai tuoi interventi, dove si magnificano le qualità del C11 e si tenta di far passare il messaggio che tale telescopio sia idoneo per l'astrofotografia: non è così, mettiti l'anima in pace :D ; esistono rifrattori apo piuttosto economici (mi viene da pensare all'80ED con spianatore di campo), oppure telescopi Newtoniani intorno al metro di focale che se dotati di correttore di coma risultano molto più facili da gestire e offrono senz'altro migliori sodisfazioni in campo fotografico del grosso e pesante C11 (che ormai viene utilizzato quasi esclusivamente dagli estimatori delle riprese in alta risoluzione, vista la lunga focale che offre).
La ripresa a lunga focale di galassiette, viene di solito affrontata da chi possiede una montatura ed un sistema di ripresa adeguati, dal costo quasi sempre molto elevato, che di solito si affronta dopo che ci siamo fatti le ossa sulle focali medio corte; iniziare con il C11 a fare astrofotografia, è il miglior modo di farsi passare rapidamente la voglia di continuare... :)


Non ci siamo capiti. Ripresa a lunga focale di galassiette? Io parlavo di f/3.3. Quasi 30 cm a 900mm di focale. Ok? Quale apo ti da questo? Mettiti tu l'animo in pace: non è vero quello che dici (secondo me). Col C11 si può fare astrofotografia deep. Io l'ho fatta. E pure senza guida, se proprio lo vuoi sapere.
C'è sempre di meglio, c'è sempre qualcosa di più specifico, ma non devi dire che il C11 non è adatto all'astrofotografia. Milioni di persone hanno fatto astrofotografia col C11 quando ancora tu andavi alle elementari. UFFA.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
altrimenti sono meglio quelli monocromatici con l'uso di filtri per fare le immagini a colori.

Ciao Fabio,
ma il fatto che bisogna spendere altri 1000€ per filtri più ruota portafiltri, ed il fatto che bisogna quadruplicare il numero delle foto (luminanza + r + g +b) con i relativi grattacapi in più in fase di elaborazione, come si colloca nell'ottica dei compromessi?

La frase sopra è venuta un casino ma spero si sia capita :) Non è che qualcuno potrebbe fare un'analisi?

com'è che io ho dei filtri da 36mm (più grandi e costosi dei 31,8) e ho speos la metà di quello che dici H-alpha compreso???
p.s.
Ho preso pure un cassetto portafiltri (uno per filtro) con relativo portafiltri!

Per rispondere all'autore del topic, io nn spenderei soldi per il ccd, ci metterei su la canon con anello t2 ed iniziarei a fre foto foto foto foto.....
poi se ti piace, allora se ne può discutere!
ma prima visto che hai già strumenti per fare foto, perchè spendere ulteriori soldi per prenderne uno per poi scoprire che non fa per te???? :wink: :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Per rispondere all'autore del topic, io nn spenderei soldi per il ccd, ci metterei su la canon con anello t2 ed iniziarei a fre foto foto foto foto.....
poi se ti piace, allora se ne può discutere!
ma prima visto che hai già strumenti per fare foto, perchè spendere ulteriori soldi per prenderne uno per poi scoprire che non fa per te???? :wink: :wink:



Quoto a pieno.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zlatko, intanto scusa se siamo andati fuori tema. Io ritornerei indietro: hai mai tentato l'astrofotografia? Che tipo di montatura possiedi? Io credo che tu possa divertirti molto con la 350D senza comprare nient'altro :D ; possiedi un rifrattore apo ED 102/660, procurati i raccordi per applicarla al telescopio ed avrai già un sistema in grado di darti molte soddisfazioni in molti oggetti del cielo (vedi de puoi fare modificare la 350D per renderla più sensibile alle nebulose che emettono laddove essa è ancora cieca). In questo modo potresti divertirti per molti anni, poi una volta che ti sei reso conto delle difficoltà di riprendere a 660mm di focale, potrai pensare di passare ad un sistema diverso.

Cari saluti da Roberto[/quote]


Roberto..scuse acetate! ...nesun problema :wink:

Sto fotografando con metodo fuoco direto su una montatura SkyWatcher NEQ6 Synskan (ho preso anche un ridutore di focale).
E chiedevo le informazioni per una CCD per che pensavo che ce una risoluzione migliore che fotografare con una Canon Eos 350d(non modificata)
Eventuali costi per una di seconda mano+modifica= 350 Euro!?, ma aggiungere ancora 250 Euro e prendere qualcosa come;....
IMAGING SOURCE a Colori -Sensore: Sony ICX205AK
Tipo: scansione progressiva
Grandezza: 1/2''
Risoluzione: 1280x960
Dimensione pixels: 4,65 x 4,65 micron

Che diferenza ce come campo inqudrato tra questa CCD e Eos....sono inesperto in questo campo :(

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza del campo inquadrato te la da la dimensione del sensore, quello della ImagingSource è circa 5 x 6 mm (più o meno) quello della Canon è molto più grande (lo saprai di sicuro se ce l'hai).
Però sono cose diverse l'ImagingSource è una telecamera la Canon è una fotocamera. Si possono fare foto anche con l'ImagingSource però non ha raffreddamento sul sensore e quindi non è adatta a lunghe pose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...aprofito per altra domanda; deve essere monocromatica per usare i filtri tipo H-Beta & H Alpha .tale filtri non posso usare a Eos (non modificata)!?

grazie alle risposte,Zlatko :wink:

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera solo questo, il filtro H-alfa fa passare solo il rosso oltre 650 nm, frequenza che il filtro della Canon taglia, quindi verrebbero delle foto perfettamente nere!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No la canon non taglia l'halpha, semplicemente la curva del taglio passa praticamente sulla riga h-alpha.
Di conseguenza di segnale ne passa ma poco!!
poi non è vero i filtri a banda stretta si possono usare anche su sensori a colori, ovviamente non si otterrà mai lo stesso risultato che si otterrebbe usando lo stesso sensore in bianco e nero!
Tutto sta a cosa vuoi fare....
Certo si può discutere poi se spendere X euro per filtri a banda stretta da usare sulla canon, sia conveniente oppure no....... :wink: :wink: :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spendere soldi per filtri in banda stretta da utilizzare su una reflex, io spenderei quasi lo stesso per acquistare una QHY8 o MZ8 usata che sul mercato si trova a circa 800euro; avrei un CCD a colori e famiglierizzerei col CCD, domani magari prenderei i filtri da utilizzare su un CCD per astronomia.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010