1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Diciamo che dalle prime osservazioni fatte inizio a farmi una idea della potenza del 127mm Mak. Purtroppo non ho potuto testare a 254X, ma solo a 60X e a 194X su Giove.
A parte la banda spessa a nord, marroncina, del biancastro in mezzo e del marroncino chiaro a sud, non ho visto nient'altro. Vorrei poter vedere le bande ben definite, almeno le principali, la macchia rossa, cose che finora non ho visto affatto. Però vorrei poterle vedere senza alcuno sforzo.
Sulla Luna non mi lamento, alla fine ho visto molto.
Però non so se col 127mm a 254X posso vedere tutto quello di cui sopra oppure devo passare ad uno strumento più grande. E poi soprattutto vedere sempre quella sferetta con la solita banda al nord, senza alcun altro particolare, mi dà noia. Vorrei poter vedere maggiori dettagli, la macchia rossa, più bande. La divisione di Cassini su Saturno.
Non avevo idea, prima dell'acquisto, di cosa potesse offrirmi il 127mm. Ora che l'ho testato, più di tanto non mi soddisfa (ma non sono andato oltre 194X). Ma vorrei sapere se almeno a 254X possa riuscire a vedere bene oppure se è necessario passare a qualcosa di superiore. Nel secondo caso vendo tutto e passo a qualcosa di superiore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda l'alta risoluzione tutto dipende dalla località dalla quale osservi. Ti posso dire che nonostante io abbia un 10" difficilmente uso ingrandimenti maggiori dei tuoi. Le cose che vuoi vedere sono condizionate sia dal telescopio che dal seeing per cui ti garantisco che il diametro è utile ma non è tutto. A questo punto forse ti conviene fare una pausa di riflessione e prendere in considerazione un passaggio ad un telescopio che almeno ti consenta di fare un salto di qualità nel deep. Nel senso che passando ad un 8" magari per l'alta risoluzione il passo potrebbe essere piccolo ma l'osservabilità degli oggetti aumenterebbe di un fattore 100! Poi i pianeti osservabili sono pochi (due o tre) mentre gli oggetti deep sono tantissimi!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
A me interessa sempre il planetario. Sono un amante dei pianeti, anche quei due o tre. Il deep mi piace sì, ma se devo scegliere scelgo il planetario.
Quindi che telescopio mi consiglieresti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Mak 180 della Skywatcher su EQ5 o HEQ5 per spendere il giusto. Avendo soldi e sognando, un Intes micro da 10" su una 10Micron.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Prima domanda: osservando prevalentemente dal balcone di casa, la montatura equatoriale ed il tubo ottico, sono idonei per lo spazio e per il seeing?

Seconda domanda: mai usato una equatoriale. E' facile da usare seguendo il libretto delle istruzioni oppure è complesso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal balcone di casa non vedrai meglio di quello che hai già fatto con nessun strumento. Questo a causa dei movimenti dell'aria causati dalla differenza di temperatura e di raffreddamento tra le mura e l'ambiente.
L'uso di una equatoriale è semplice, è comunque utile poter vedere la stella Polare in modo da poter stazionare correttamente la montatura. Però se ci si limita al planetario il puntamento è facilissimo, visto che i pianeti principali sono ben visibili ad occhio nudo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso di capire che per vedere di tutto di più e meglio ci vogliono metri quadri di specchi e lenti!
Tutto ciò seeing permettendo!
Anche con i telescopi de Mauna Kea se ci sono le nuvole non si vede nulla!

Si curamnete con 150 vedi di iù e meglio di 127 a parità di seeing, però anche io con un newton da 200mm non mi sono discostato troppo dai 200x, sicuramente in una serata ottima in una zona ottima con un 10" arrivi a 500x con il 127 penso siano troppi, e lo strumento stesso farebbe fatica a reggerli, l'immagine ssarebbe troppo troppo scura...Non c'è apertura abbastanza quindi quantità di luce necessaria per ottenere quegl'ingrandimenti.
Basta notarlo sulla Luna, a 60x ti abbagli a 250x anche se piena si riesce a osservare (per i miei occhi), sicuramente è meno luminosa...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Considerate che osservo quasi esclusivamente dal balcone.
Avendo impegni lavorativi durante il giorno, nel momento in cui ho delle ore libere la sera guardo il cielo. Se è pulito allora tiro fuori il telescopio.
Raramente ho la possibilità di migrare verso cieli puliti. Quando ho la possibilità di organizzare, basta.
Poi devo andare a ore libere. Se dovessi spostarmi, dovrei fare km e km e per mancanza di tempo non posso farlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal balcone c'è il problema della turbolenza dell'aria che dicevo prima e comunque bisogna anche considerare che una eventuale montatura equatoriale ha uno sbraccio più ampio di una altoazimutale. Quindi bisogna vedere quanto è grande il balcone.
Nell'eventualità di un acquisto futuro prendi in considerazione uno S.C. 8" su forcella, a volte se ne trovano di usati molto buoni a prezzi vantaggiosi. Per il visuale vanno bene e anche se un mak è meglio per l'alta risoluzione si difendono comunque molto bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Se dovessi rivolgermi ad un eventuale 20cm, o prendo il Mak con la montatura del NexStar, oppure prendo un CPC XLT.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010