1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti può aiutare io con un telescopio simile al tuo inteso come focale e diametro, ho il baader 17mm e mi da ottime soddisfazioni. E' una spesa che non ho mai rimpianto.
Ciao

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, possedendoli, mi permetto di consigliare anche i Vixen LV: ho il modello da 20mm che uso, con il C8, sul medio campo (M81 e 82, M42) e il 12mm che uso spesso e volentieri sui pianeti quando la serata è troppo turbolenta per il 9mm.
Ho usato gli stessi oculari sul telescopio di Silvio e sul newton 150F5 della mia associazione, le 5 lenti restituiscono un campo corretto fino al bordo: i puristi lamentano alcune dominanti di colori, ma io, arrivando dai Plossl, mi sono trovato più che bene.
La cosa più interessante, a mio parere, è che si tratta di oculari di buona qualità e dal prezzo molto accessibile (nell'usato). Più o meno: 60€.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho l'Extra Flat Field da 19mm rimarchiato Tecnosky e lo trovo un bell'oculare, 65° di campo, luminoso, corretto fin quasi al bordo sul mio dob 10", dove mi da un grado di campo reale. 70 euro spesi bene.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi sapere il campo reale sul tuo telescopio di 254 x 1200, il Baader Hyperion 17 mm di focale dà 71 ingrandimenti con un campo reale di 57,8' con una pupilla d'uscita di 3,6 mm; il 21mm Hyperion dà 57 ingrandimenti, un campo reale di 71,4' (1° 11,4') con una pupilla di 4,45 mm. Il 24 mm infine dà 50 ingrandimenti, un campo reale di 81,6' (1° 21,6') e una pupilla di 5mm. Naturalmente se vuoi un campo corretto al bordo devi metterci un correttore di coma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Silvio grazie della tua testimonianza :)
Per Gaeeb: ok però costano molto di più e io ero già ben oltre il mio bugget...prenderli usati non mi fido molto. Meglio un Hyperion nuovo che il rischio di un Vixen usato, credo...Se poi ha qualche difetto?
Grazie a tutti per i pareri e l'aiuto nei calcoli. Il 2011 porterà consiglio!

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo pienamente sugli oculari vixen di cui parla gaaeb. Sul mio telescopio davano davvero l' idea di...un' altro pianeta. Capisco anche Claudio che deve passare tra una goccia e l' altra però senza voler forzare nessuno e senza nulla togliere agli hipherion (i miei) i vixendanno una gran bella soddisfazione.

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho alcuni Vixen LV, oculari molto buoni che uso sull'ETX perchè molto leggeri. Hanno purtroppo un campo di vista molto ridotto, analogo a quello di un Plossl. Gli Hyperion sono un'altra cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è vero, come campo apparente gli hyperion sono migliori ma la qualità d' immagine mi è parsa migliore nei vixen. Stiamo comunque parlando di oculari con un ottimo rapporto qualità prezzo.

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010