1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende tutto da chi ha fatto il programma di gestione dello strumento. Io non ho quello strumento e quindi non lo so con certezza. Però se l'implementazione del GPS fosse stata fatta in un momento successivo da quella della creazione del software potrebbe anche tenerne conto. Certamente l'uso del GPS integrato dovrebbe bypassare i parametri dell'ora della timezone e dell'ora legale. Comunque mettere i parametri corretti non dovrebbe avere effetti negativi.
Il mio "vecchio" Meade LX90 non ha nè gps nè bussola nè sensori di livello, però se lo metto in piano non fallisce mai l'allineamento e centra sempre gli oggetti piuttosto bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il cpc nasce con il gps.
Se il software facesse un errore del genere sarebbe vergognoso!

Di sicuro impostarli corretti non ha effetti negativi ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' proprio vero. Però se tutto fosse perfetto non dovrebbe fallire il puntamento, quindi c'è qualcosa che non va. Prima di pensare ad un guasto, peraltro possibile, c'è da vedere se c'è un errore di qualche impostazione o qualcos'altro che non va bene nel posizionamento iniziale del telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
Rileggiti bene ogni singolo passo d'allineamento sul manuale. Il piu' delle volte si sbagliano stupidate e bene o male tutti all'inzio abbiamo sbagliato qualcosa.


già già... :mrgreen: grazie a tutti...stasera riproviamo!!!!! :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
un telescopio con GPS non ha bisogno di impostazioni di daylight savings..ne tantomeno di timezone!

Quelli sono dati che normalmente si immettono per avere un riferimento temporale rispetto la nostra posizione.
Al telescopio non interessa.

Il GPS da le coordinate e l'orario UTC e tanto gli basta per capire dove sarà un astro!
(se il daylight saving sarà sbagliato (oppure la timezone) ... l'orario locale del telescopio sarà sbagliato, ma punterà comunque bene!)


Rileggiti bene ogni singolo passo d'allineamento sul manuale. Il piu' delle volte si sbagliano stupidate e bene o male tutti all'inzio abbiamo sbagliato qualcosa.


Mi piacerebbe se fosse vero, ma per i CPC richiedono daylight e timezone impostati correttamente. visto per i calcoli usa il LST (local sideral time) e credo che valga anche per gli telescopi gps.
Astalavista

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
veramente demenziale!
ho 2 telescopi gps e non ho questa limitazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
veramente demenziale!
ho 2 telescopi gps e non ho questa limitazione.


Ti posso spedire il mio cpc11 visto che inutilizzato da parecchi mesi.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Se vuoi Regalarmelo ... Ben volentieri :D
Non sto dicendo che non ti credo :)
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cellofan ha scritto:
xchris ha scritto:
un telescopio con GPS non ha bisogno di impostazioni di daylight savings..ne tantomeno di timezone!

Quelli sono dati che normalmente si immettono per avere un riferimento temporale rispetto la nostra posizione.
Al telescopio non interessa.

Il GPS da le coordinate e l'orario UTC e tanto gli basta per capire dove sarà un astro!
(se il daylight saving sarà sbagliato (oppure la timezone) ... l'orario locale del telescopio sarà sbagliato, ma punterà comunque bene!)


Rileggiti bene ogni singolo passo d'allineamento sul manuale. Il piu' delle volte si sbagliano stupidate e bene o male tutti all'inzio abbiamo sbagliato qualcosa.


Mi piacerebbe se fosse vero, ma per i CPC richiedono daylight e timezone impostati correttamente. visto per i calcoli usa il LST (local sideral time) e credo che valga anche per gli telescopi gps.
Astalavista


Assolutamente no. Il CPC (per lo meno il CPC800, che tra l'altro possiedo) NON ha bisogno di alcun dato di daylight e timezone.
Si accende, si lascia il tempo di acquisire i satelliti ed e' prontissimo.
E questo dovrebbe valere per tutti i telescopi con GPS incorporato (che sappia io). Senno' non avrebbe senso...
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
pat0691 ha scritto:
Cellofan ha scritto:
xchris ha scritto:

Assolutamente no. Il CPC (per lo meno il CPC800, che tra l'altro possiedo) NON ha bisogno di alcun dato di daylight e timezone.
Si accende, si lascia il tempo di acquisire i satelliti ed e' prontissimo.
E questo dovrebbe valere per tutti i telescopi con GPS incorporato (che sappia io). Senno' non avrebbe senso...
Pat

Confermo...causa maltempo non ho ancora potuto riprovare l'allineamento ma posso dirti che acquisisce automaticamente tutti i dati di posizione e ora correttamente.. :D quindi non mi resta che aspettare cieli sereni e riprovare.. :D .sbagliando s'impara no?...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010