Cellofan ha scritto:
xchris ha scritto:
un telescopio con GPS non ha bisogno di impostazioni di daylight savings..ne tantomeno di timezone!
Quelli sono dati che normalmente si immettono per avere un riferimento temporale rispetto la nostra posizione.
Al telescopio non interessa.
Il GPS da le coordinate e l'orario UTC e tanto gli basta per capire dove sarà un astro!
(se il daylight saving sarà sbagliato (oppure la timezone) ... l'orario locale del telescopio sarà sbagliato, ma punterà comunque bene!)
Rileggiti bene ogni singolo passo d'allineamento sul manuale. Il piu' delle volte si sbagliano stupidate e bene o male tutti all'inzio abbiamo sbagliato qualcosa.
Mi piacerebbe se fosse vero, ma per i CPC richiedono daylight e timezone impostati correttamente. visto per i calcoli usa il LST (local sideral time) e credo che valga anche per gli telescopi gps.
Astalavista
Assolutamente no. Il CPC (per lo meno il CPC800, che tra l'altro possiedo) NON ha bisogno di alcun dato di daylight e timezone.
Si accende, si lascia il tempo di acquisire i satelliti ed e' prontissimo.
E questo dovrebbe valere per tutti i telescopi con GPS incorporato (che sappia io). Senno' non avrebbe senso...
Pat