1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, hai comprato un buon primo telescopio, anche io iniziai con un 13cm, lo skywatcher che hai indicato tu per la precisione, e devo dire che è un'ottima "palestra" :D
Per qualche mese feci visuale, totalmente da autodidatta, conta che non sapevo neanche stazionare! Lo acquistai nell'agosto 2005 e nel marzo 2006- se non ricordo male- feci il mio primo Saturno con webcam, una ToUcam proI :D
Se ti interessa qualche risultato sui pianeti, fammelo sapere, ti posto qualche immagine, così ti rendi conto di cosa può fare un neofita, alle prime armi, con lo strumento che hai acquistato...
Dal centro cittadino, puoi osservare agevolmente pianeti e luna, per il cielo profondo sarai costretto a spostarti in luoghi molto bui :D
Facci sapere le impressioni della prima luce e auguri!
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri sera verso le 22.30 mio figlio si è finalmente addormentato.
ho immediatamente tirato fuori il pacco e ho cominciato a montarlo.
le prima impressione è stata: TERRORE, e chi la monta quella bestia? pensavo che sarebbe stato più piccolo :mrgreen:
comunque, meglio così è stata una piacevole sorpresa.......
le parti sono tutte perfettamente funzionanti e ben oliate.
ho messo il treppiedi bello pari, ho agganciato la montatura e ho inclinato l'asse con della declinazione a 44 gradi (dovrebbe essere la mia latitutdine) orientando l'asse dell'ascensione verso la stella polare (ossia verso nord) .
poi ho montato il tubo e ho sistemato i contrappesi in modo che il telescpio fosse sempre in equilibrio con le viti di ascensione e declinazione allentate e poi le ho di nuovo strette. vai!! tutto montato, tutto funzionante. mancava solo il test funzionale, per vedere sew c'erano problemi di fuoco, di collimazione ecc.

intanto si era fatta mezzanotte......

ho guardato fuori......tutto coperto e con pioggia costante.......ho "bestemmiato", ho smontato tutto e l'ho rimesso nella scatola......... :mrgreen: :mrgreen:
:mrgreen:

ora sono qui in ufficio, con un occhio guardo il pc, con l'altro guardo fuori dalla finestra per vedere se queste maledette nuvole se ne vanno (mi avete ingannato questo non è un hobby, è una maledizione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

@matteom29:
mi farebbe molto piacere vedere le foto che sei riuscito a fare (e soprattuto la tecnica: tempi di esposizione, sistema per fissare la webcam eccetera, a proposito perchè non una macchina fotografica?)

se il cielo volesse (in tutti i sensi :mrgreen: ) stasera spero di vedere qualcosa, almeno un pezzetto di luna

ciao

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mindhunter ha scritto:
se il cielo volesse (in tutti i sensi :mrgreen: ) stasera spero di vedere qualcosa, almeno un pezzetto di luna
ciao


Ho paura che stasera la luna sarà difficile, visto che sorge quasi all'alba. Ma se il meteo lo consente , c'è sempre giove :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
beccare giove al primo colpo la vedo mooolto difficile, ma tempo permettendo ci proverò

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi raccomando, se non l'hai ancora fatto allinea bene il cercatore, e questo lo puoi fare di giorno puntando un'antenna, un campanile ecc...

Col cercatore allineato puntare giove è molto più semplice :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
dunque, allineare il cercatore vuol dire che se centro il campanile con quello lo dovrei vedere centrato anche nel tele giusto?
se così non fosse devo cambiare qualcosa nel tele (ho visto che ci sono delle viti sul fondo, ma credo sianoper la collimazione?) o nel cercatore stesso?
in realtà sul cercatore (è lo starpointer, non un vero e proprio cercatore) ci sono due vitine, girandole la lucina rossa si sposta o meno dal centro, io l'ho messa bella nel centro... non va bene?

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le viti dietro lo specchio primario sono per la collimazione. Quelle sullo starpointer dovrebbero servire ad allinearlo. se metti al centro dell'oculare un certo target (esempio la punta del campanile) il punto rosso deve essere sul target, altrimenti lo sposti con le viti fino a che non ci sta sopra.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
capito, proverò a farlo stanotte con una luce in lontananza, di giorno il tele lo devo tenere nascosto, sennò mio figlio lo vede e addio sorpresa....

se non altro stanotte dalle mie parti non dovrebbe essere tutto completamente coperto, speriamo bene

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sappi che quest'hobby è una vera "droga", nel senso che crea forte dipendenza e che se inizi a farmi domande sui pianeti, ti faccio spendere subito un sacco di soldi, non saresti il primo :mrgreen:
Ti allego alcune delle mie prime immagini fatte con il 13cm, come ti dicevo, nel 2006, se hai domande, poni pure :wink:


Allegati:
Commento file: prima immagine in assoluto
luna_01-03-06_ore_21.20.jpg
luna_01-03-06_ore_21.20.jpg [ 49.77 KiB | Osservato 417 volte ]
giove_ore22.15_10-05-06_ Roma.jpg
giove_ore22.15_10-05-06_ Roma.jpg [ 5.74 KiB | Osservato 417 volte ]
saturno_first_elaborazione_filmato_08-04-06_ore20.45ca1.jpg
saturno_first_elaborazione_filmato_08-04-06_ore20.45ca1.jpg [ 5.04 KiB | Osservato 417 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
queste foto mi incoraggiano molto
via con le domande:
hai usato gli oculari in dotazione o ne hai presi di più buoni?
hai detto che hai usato una webcam, come l'hai attaccata al telescopio?
che tipo di webcam hai usato ? (ne esistono da 10 euro in su, chiaramete di qualità ben diverse)

ciao

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010