1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 10:21
Messaggi: 12
Di nuovo ringrazio tutti per gli interventi.

Cercherò di vedere dal vivo qualche strumento per poter fare la scelta finale.

Per quanto riguarda l'ipotesi Dobson, è vero che la versione da me scelta con GOTO va contro la natura del Dobson stesso, ed è anche vero che al prezzo di un 8" Synscan ci viene un 12" o forse un 16" liscio, ma comunque lo spazio dove dovrò riporre il telescopio è molto ridotto non posso comunque allargarmi col diametro.

Inoltre come avrete senza dubbio capito il GOTO è un'opzione alla quale non vorrei rinunciare......

Nel frattempo c'è un mio conoscente che si vende un CPC 800 (il quale mi risulta si possa muovere anche a mano) al prezzo di 1200 euro...........mmmm l'offerta mi attrae, però sinceramente non saprei se dietro potrebbe nascondersi qualche insidia, il prezzo mi sembra troppo basso.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se riesci a decidere un diametro, propongo questo metro:
un Dobson costa 1x
un Newton costa 2x
un SC costa 3x.

Il mio consiglio e' quello di comprare quello che poi pensi di usare. Inutile investire su qualcosa che non farai mai (la foto costa), inutile risparmiare rinunciando a cose che invece vorresti o pensi di fare.
Il Dobson e' per visuale e basta. Se sei su balcone e stai iniziando, potresti non gradire di dover fare tutto a mano. Iniziare cosi' potrebbe essere snervante. Ma e' un colpaccio in termini di soldi ed oggetti che puoi vedere. Proprio per questo ti potrebbe piacere, specie se hai un buon posto.
Il Newton ha una montatura. Se fai una accoppiata oculata ti rimane anche per la fotografia, in caso. L'ideale e' una Canon e nebulose con cieli scuri.
Il SC secondo me e' gia' un passo avanti (e mezzo indietro) nella fotografia. Avanti, perche' a mio parere risolve tanti problemini di principiante, indietro perche' e' difficile ottenere delle focali basse (e focali alte uguale maggior esigenza circa la montatura, maggiori foto buttate). Ma , metti che il tuo cielo non sia eccezionale, mi sa che le grandi nebulose non saranno tra i tuoi bersagli quindi ben venga la focale maggiore per fotografare planetarie e galassiette. Se poi sei un balconista impenitente, allora ti butti su un CCD raffreddato, che una DLSR a certe temperature e certi cieli forse (forse) comincia a diventare rumorosa.
Con i CPC l'utilizzo in visuale e' il piu' comodo in assoluto. Ma ti allontani un po' dalla fotografia.
Ci sono anche gli SN, un incrocio interessante che ti invito ad esplorare se vuoi stare sulle nebulose larghe.
Vedi che da un balcone di Milano, con pochi spazi e logistica difficile, con forzato interesse nullo al visuale, consiglierei proprio il setup che ho in firma :roll: :mrgreen: .

Pero' mi sa che e' ora di parlare di budget, immediati e futuri, secondo me.

Per foto, intendo deep space. Pare che con alcune piattaforme la fotografia planetaria si possa prospettare anche per un Dobson.
Queste sono le mie idee, da neofita di 2 anni e cieli quasi sempre nuvolosi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
memento: il dobson E' un Newton su montatura equatoriale ... :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...o meglio altoazimutale...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
emiliano.turazzi ha scritto:
memento: il dobson E' un Newton su montatura equatoriale ... :mrgreen:



blasfemo :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
memento: il dobson E' un Newton su montatura equatoriale ... :mrgreen:


al rogo! al rogo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ah ah che figurone!!!!! FIGURONE geniale !!! al rogo davvero :lol: :lol: :lol: scusate ero rimbecillito da giornata di lavoro .....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
- Celestron Nexstar 8" SE € 1595,00
- Skywatcher Dobson 8" Goto Synscan € 900,00 oppure la versione 10" a € 1079,00


Io direi nè l'uno nè l'altro:
Le montature a forcella monobraccio non sono, notoriamente , il massimo della stabilità per pesi come il tubo del C8.
Per il dobson non mi pronuncio, data anche la mia innata (pregiudiziale) avversione per tale tipo di strumenti.
Ti consiglierei questo, che ti permetterà, volendo, ci cimentarti anche con l'astrofotografia e costa meno del Nexstar.
http://www.astroshop.eu/celestron-schmi ... to/p,17634


Come non quotare: il C8 su equatoriale - che posseggo- è uno strumento più stabile del Nexstar (che ho provato), inoltre è modulare (tubo e montatura possono vivere di vita propria), terzo per quanto riguarda l'allineamento, sul visuale se voglio un prontosubito senza pretese, io vado tranquillo con la funzione Quick Align- punto al nord a spanne la polare (perchè spesso nascosta da camini, tetti etc) e poi osservo. Non è ovviamente di una precisione sconvolgente, ma l'inseguimento è decente se vuoi un set prontosubito. il Peso è poi lievemente superiore (4 kg in più), la trasportabilità è migliore (visto la modularità), Sinceramente capirei il Nexstar se costasse un bel po' di meno del GT, ma su alcuni siti costa addirittura 3-400 euro di più, su altri uguale... potenza del marketing? lascio a te la risposta

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 13:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio un SC 8" su montatura equatoriale.
E' lo strumento più universale che ci sia, poche storie. E' compattissimo, leggero, ha una discreta apertura. Lo puoi usare indifferentemente sul balcone, in montagna, su terreni acciedentati.
Occupando pocchissimo spazio, quando vai ad osservare puoi portarti dietro un amico astrofilo con telescopio, la ragazza o, meglio ancora, due amiche :mrgreen:

Il mio consiglio più grosso è di prenderlo di seconda mano, risparmi qualcosina e puoi dedicarti agli accessori.

Il dobson è un bel telescopio, però a mio parere vale qualcosa per diametri più importanti e per cieli molto bui. Ognuno può fare quel che vuole, ma osservare con il dobson dal balcone sarebbe come attraversare le stradine di un paesino con un megasuv, molto meglio una panda 4x4!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010