1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di Seregno?? Lol, ci abita la Vale (colei che mi sopporta), io sono di Limbiate.
Se vuoi ci si puo' vedere una volta cosi' vediamo se riesco a darvi una mano. Anche io sono un neofita ma magari qualche occhio in piu' e qualche strumento specifico possono dare una mano.

A Milano abbiamo diversi gruppi astrofili inoltre, io ho frequentato lo scorso anno un corso di astronomia base al Gruppo Astrofili Rozzano, se lo fanno ancora vi consiglio di andarci, costa un'inezia (non ricordo se 10 o 20 euro), dura 7 lezioni e vi da' un'infarinatura ottima.
C'e' inoltre il gruppo astrofili di Cinisello Balsamo, il Gruppo Astrofili Villasanta (ho fatto un'uscita con loro in urbano a Villasanta e una ad Alpe di Paglio), il gruppo Deep Space di Lecco (dove c'e' anche un planetario) e molto molto altro.

Se vuoi potete unirvi anche a una futura uscita osservativa, noi di solito si va' in montagna in periodo di Luna nuova. Io lo scorso week end sono stato a Pian dell'Arma' ad esempio, il mese scorso a Saint Barthelemy (in occasione dello Star Party annuale), l'uscita prima ancora al Passo del Sempione in Svizzera, etc etc. Sono tutti posti che richiedono un paio d'ore di auto, ma premiano con cieli davvero bui. Un'alternativa piu' vicina e' Alpe di Paglio, da Seregno ci avevo messo circa 1 ora e un quarto ad arrivarci, il cielo e' gia' discreto, la pecca e' che si trova su un parcheggio ampio e in cui passano spesso auto, ma quando inizia a far tardi il traffico diminuisce. La Via Lattea era molto piacevole, ovviamente e' degradato a tutti gli orizzonti.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
Sei mai stato a Pian del Tivano? io e il mio ragazzo siamo andati su qualche volta e c'era gente con il telescopio...è da li che a lui è venuta questa passione

per un'uscita se ne può parlare almeno forse riusciamo a capirne un pò di più :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ogni tanto vado al pian del tivano col telescopio :D e via di complessi di inferiorità vedendo quello dell'osservatorio

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pian del Tivano, quindi l'osservatorio di Sormano?
Non ci sono mai stato, so che il cielo da quelle parti e' messo davvero male.

Inoltre da Seregno sono circa 55minuti per 41km, Alpe di Paglio circa 1 ora e 10 minuti per 75km. Cambia un quarto d'ora di strada (che non e' un'enormita') ma la qualita' del cielo e' molto diversa.

Qualche volta magari vengo per curiosita', ma il miglior rapporto distanza/qualita'_cielo se non voglio spostarmi troppo (diciamo, se voglio farmi un'oretta di auto e non 2 ore e passa) per ora l'ho trovato ad Alpe di Paglio. Inoltre e' comodo da raggiungere, le strade sono quasi sempre molto larghe.

Se volete ci si puo' beccare tranquillamente anche una sera a Seregno, giusto per dare una sistemata alla collimazione e provare a osservare la Luna e Giove.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
va benissimo, aspettiamo che migliori il tempo e poi ci possiamo mettere daccordo x una sera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
verso sud fa schifo infatti....

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ale2710 ha scritto:
si dai ho provato tutta sera! :D non c'era modo di mettere a fuoco nè con una nè con l'altra lente


Ciao
Per andare a fuoco è possibile che ti serva una prolunga. Benny, a te non serve?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
ale2710 ha scritto:
si dai ho provato tutta sera! :D non c'era modo di mettere a fuoco nè con una nè con l'altra lente


Ciao
Per andare a fuoco è possibile che ti serva una prolunga. Benny, a te non serve?

Sì però se quegli oculari sono gli oculari dati a corredo col telescopio difficilmente non si riesce a mettere a fuoco. Vicevesa, il primario potrebbe essere così scollimato (e anche troppo avanti verso il secondario) che non si riesce più a mettere a fuoco, in questo caso con una prolunga forse ci riesce e si capisce che il problema è proprio quello. Parlo per esperienza personale, io a forza di girare le viti del primario mi si è spostato talmente tanto in avanti che con un oculare nn riuscivo più ad andare a fuoco, grazie a voi del forum ho capito quel era il problema: Allora ho tirato tutto indietro il primario fino in fondo, e poi l'ho ricollimato da capo, e ha funzionato. :wink:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se e' quello fotografico e' probabile che serva la prolunga, per quello normale strano che lo vendano con degli oculari che non vanno a fuoco, se cosi' fosse dovrebbe essere premura del venditore farne parola.
Il focheggiatore e' da 2" o da 1,25"? Io ho una prolunga da 2", me l'han data di serie con il dobson.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sul mio serve la prolunga pe randare a fuoco con gli oculari da 2" ma la danno gia con il telescopio..... e ho notato che con il 10mm a 70 di fov non vado a fuoco

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010