Di Seregno?? Lol, ci abita la Vale (colei che mi sopporta), io sono di Limbiate. Se vuoi ci si puo' vedere una volta cosi' vediamo se riesco a darvi una mano. Anche io sono un neofita ma magari qualche occhio in piu' e qualche strumento specifico possono dare una mano.
A Milano abbiamo diversi gruppi astrofili inoltre, io ho frequentato lo scorso anno un corso di astronomia base al Gruppo Astrofili Rozzano, se lo fanno ancora vi consiglio di andarci, costa un'inezia (non ricordo se 10 o 20 euro), dura 7 lezioni e vi da' un'infarinatura ottima. C'e' inoltre il gruppo astrofili di Cinisello Balsamo, il Gruppo Astrofili Villasanta (ho fatto un'uscita con loro in urbano a Villasanta e una ad Alpe di Paglio), il gruppo Deep Space di Lecco (dove c'e' anche un planetario) e molto molto altro.
Se vuoi potete unirvi anche a una futura uscita osservativa, noi di solito si va' in montagna in periodo di Luna nuova. Io lo scorso week end sono stato a Pian dell'Arma' ad esempio, il mese scorso a Saint Barthelemy (in occasione dello Star Party annuale), l'uscita prima ancora al Passo del Sempione in Svizzera, etc etc. Sono tutti posti che richiedono un paio d'ore di auto, ma premiano con cieli davvero bui. Un'alternativa piu' vicina e' Alpe di Paglio, da Seregno ci avevo messo circa 1 ora e un quarto ad arrivarci, il cielo e' gia' discreto, la pecca e' che si trova su un parcheggio ampio e in cui passano spesso auto, ma quando inizia a far tardi il traffico diminuisce. La Via Lattea era molto piacevole, ovviamente e' degradato a tutti gli orizzonti.
_________________ Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75 Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm Barlow Televue 2X & 3X Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60 "Stars dust we are, stars dust we will..."
|