1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Spero di essere smentito ma credo che pochi usino il C9 per il deep...


Si hai ragione, ma in rete comunque si trovano foto fatte con i C 9.25, ci vuole una certa esperienza, senza dubbio, ma non è impossibile. Certo, a iniziare come dico probabilmente ti passa la voglia per la scarsità di risultati ottenuti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inurban ha scritto:
Magari se mi dai una dritta su cosa fotografare. calcola che non ho nessun tipo di filtro.
Avevo pensato alla Nord America, o alla Heart and Soul.


beh , in questo periodo c'è l'imbarazzo della scelta, dipende più che altro dall'orario e dall'orizzonte libero che hai.il cigno è spettacolare in grandi campi è altisimo ma transita presto, la cuore vien buona molto più tardi, potresti tenere in considerazione anche cassiopea e cefeo.

Inurban ha scritto:
Ho visto la magzero devo scaricare i driver Ascom mi pare, in quanto qualcuno ha lamentato problemi di inseguimento


l'mz5 secondo mè và benissimo ,i software che ti danno in dotazione sono sufficenti io non ho dovuto scaricare nulla, phd guiding è semplice e immediato, le rare volte che mi ha lasciato a piedi è sempre stato per colpa mia......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
beh , in questo periodo c'è l'imbarazzo della scelta...


Non ho saputo resistere, ho rimesso la macchina fotografica al posto dell' oculare...Ahahahahahhhhh!!!!!!
Mi serve un teleobiettivo buono, col 18-55 che non va neanche ad infinito è uno schifo e mettere a fuoco è un' impresa.
Ho provato il cigno e double cluster ieri sera, ma le foto....inguardabili. Peggio di m31 che ti ho postato.
Comunque mi sto attrezzando.
Piano piano... ....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inurban ha scritto:
col 18-55 che non va neanche ad infinito

devi disattivare il fuoco automatico e mettere a fuoco manualmente, il 18-55 non è gran chè ma qualcosa ci puoi fare.
oppure puoi comprare qualche ottica usata ,anche vecchia tanto degli automatismi non te ne fai nulla e così spendi poco.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
devi disattivare il fuoco automatico e mettere a fuoco manualmente...

Si lo so, è che nel mio18-55mm, il fuoco infinito non ce l' ho a fine corsa, ha fine corsa va fuori fuoco, quindi è rognoso, e con le vibrazioni tende a spostarsi.

Conosci qualcuno che guida con MAC OSX?
PHD e Nebulosity ci girano, le CCD si trovano pure, ma esempi pratici non ne ho trovati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Devo prendere un teleguida. Ho puntato questi tre modelli:
Skywatcher 70/900
Skywatcher 70/500
Skywatcher 102/500 (ma costa un pò di più).
Per la camera guida prendo la Magzero come la tua.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una buona scelta potrebbe essere questa
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24248.html
ci sono anche i suoi anelli disassabili

però se hai idea di metterlo sul c9 come ti ripeto è troppo peso per la povera cg5,sostanzialmente stai buttando soldi inutilmente,devi lavorare a focali più corte e con meno peso......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Si, perfetto. Ho intenzione di comprare un piccolo apocromatico.
Intanto lo provo col c9. In fin dei conti il telescopio guida e la camera di guida rimangono gli stessi anche quando comprerò un piccolo APO.
Dimenticavo che ho anche un ETX 125, ma è un f-15 ma peserebbe poco per la CG5, 3-4 kg.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Per dover di cronaca, ho fatto le mie scelte:
Atik 16 IC per la guida
Riduttore di focale Celestron f/6.3
Guida fuori asse Celestron
Un salutone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010