1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
ho detto che per ogni tipologia c'è qualcuno che s'è trovato bene e qualcuno che s'è trovato male.

Okiz, grazie per la precisazione. L'avevo intuito, ma preferivo una conferma: le parole sono importanti.
aerofabrio ha scritto:
anche se non ho visto più risposte da parte del diretto interessato.

Già... credo comunque che la discussione sia stata positiva e che altri neofiti possano trarne vantaggio.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Già... credo comunque che la discussione sia stata positiva e che altri neofiti possano trarne vantaggio.

Simone


Non posso che concordare. Tempo fa proprio grazie ai consigli vostri e di altri utenti/amici del forum mi orientai sull'acquisto del mio primo telescopio e mi trovai veramente bene, per questo mi sono sentito in grado di consigliare un nuovo utente.

Fabrizio

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e invece non dovresti!!! ignobile principiante!!! ( SCHERZOOOOO)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
e invece non dovresti!!! ignobile principiante!!! ( SCHERZOOOOO)



Che personaggio scurrile :lol: :lol:

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 agosto 2010, 10:43
Messaggi: 9
gaeeb ha scritto:
Con massimo 400€ non puoi pretendere di avere un telescopio computerizzato (decente) e comunque per chi inizia avere il computer è solo un fastidio. La mia ragazza, per esempio, si trova molto bene con i binocoli mentre quando deve far andare un'equatoriale va nel panico, poi beh, il SynScan lo sa usare anche lei ma spesso e volentieri lo stazionamento lo faccio io.
Secondo me quando si inizia, si deve puntare sulla semplicità: il telescopio migliore è quello che si usa più spesso.

La tua ragazza è già appassionata di astronomia? Ha un binocolo o un piccolo telescopio? Ne ha mai usato uno?

Simone

no.. lei non ha mai utilizzato un telescopio.. gli ho regalato una stella e da li l'idea di regalarle un telescopio, per farle nasciere la passione per l'astronomia! quindi cosa mi consigli di fare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 agosto 2010, 10:43
Messaggi: 9
emiliano.turazzi ha scritto:
se deve essere un 130 ( ed è una buona idea) ti consiglio il bresser - credo costi un filo meno dello SW e la montatura è un filo meglio.
in più ha tre oculari di diversa focale ( 10, 15 e 25 mm ).

sennò un rifrattorino, che sio usa anche di giorno e non ha il problema della colimazione.
sennò un binocolo, che però non serve praticamente a nulla sui pianeti.

io sono partito con l'equatoriale non computerizzata e mi sono trovato benissimo, altri sono partiti col go to e si sono trovati benissimo, altri con l'altazimutale e si sono trovati benissimo.

il forum poi è pieno di gente che ha abbandonato l'equatoriale, di gente che ha mollato dopo il goto e di gente che ha comprato un dobson e ha smesso di osservare.

il punto non è cosa si compra ma il tasso di interesse che consente di superare le difficoltà che INEVITABILMENTE si incontrano e alle quali reagiamo in modo diverso ( io per esempio conoscendomi ho evitato di partire con un computerizzato, ma vale per me non ne faccio un dogma di fede - tanto è vero che il prossimo passo per me sarà prendermi un go to)

ti sconsiglio invece roba troppo grande e pesante ... giù un 130 su equatoriale può essere imbarazzante al primo colpo. dipende anche da com'è la tua ragazza e se è abituata a muovere pesi ( non è una battuta qualcuna lo è)

grazie mille


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 agosto 2010, 10:43
Messaggi: 9
aerofabrio ha scritto:
Concordo con il dob da 8" anche se inizia ad essere impegnativo come dimensioni.
In ogni caso resto dell'opinione che il 130/900 è perfetto per farsi le ossa. E poi una bella carta del cielo e ci si mette a spulciare le stelle.
Prima si impara a camminare e poi si inizia a correre o sbaglio?
Il bello di questa passione è secondo me lo stimolo che porta al cervello per riuscire ad orientarsi e memorizzare. Iniziare a riconoscere le prime stelle e le prime costellazioni secondo me non ha prezzo.
Fidati lascia perdere il goto per il momento, passerai le prime serate a imprecare perché non riesci a cavare un ragno dal buco, ma pian piano appena inizierai a orientarti meglio tra i sentieri del cielo sará pura soddisfazione ogni volta che troverai un nuovo oggetto.
Fabrizio

grazie fabrizio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 agosto 2010, 10:43
Messaggi: 9
emiliano.turazzi ha scritto:
non mi stupisce.
ha chiesto un consiglio ed è partita una mezza polemica ... fosse successo a me non sarei nemmeno rimasto nel forum.

si infatti confesso di sentirmi in colpa per quella polemica... e anche di non averci capito neanche la metà di quello che dicevano!! :lol: :roll: cmq grazie mille per i consigli, farò come mi avete consigliato di fare, gli regalerò un telescopio semplice, poi sta a lei, se le nascerà la passione dell'astronomia ne comprerà uno migliore! grazie a tutti molto gentili


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la polemica non è colpa tua - è colpa nostra ( mi ci ficco dentro anch'io senza pietà) ogni tanto ci prende così: ci conosciamo ( per lo più virtualmente) da anni, ognuno di noi ha le sue fisse e le sue piccole manie ... :) così capita che ci si ripeta le stesse cose per tre o quattrocento volte consecutive, alla fine parte la polemica :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010