1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 21:06
Messaggi: 10
ao io sono un mulo mica un genio come questo :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Anche io ti sconsiglio un dobson allora, poi è un telescopio difficile, di fatto se cerchi in rete solo i bimbi prodigio riescono a manovrarlo:

http://www.youtube.com/watch?v=hblmmlDy ... re=related

questo usa pure un astrolabio :shock:

:mrgreen:



be' io faccio fatica :evil: ma penso sia una cosa molto sogettiva e legata alfatto che ho iniziato in un altro modo... e probabuilmente rifare una fatica simile alle prime volte con l'equatoriale mi fa un po' passare la voglia - tutte cose che si risolvono con poco sforzo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
è un telescopio difficile

A dir la verità ivan come funzionalità il dobson è il telescopio più semplice che esista, il difficile sta nel collimarlo e nel cercare gli oggetti (e sicuramente ti sarai riferito a questo), ma servirà ad imparare di più, o almeno io l'ho scelto per questo (e anche perché non mi interessa fotografare e voglio vedere)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan mi stava sfottendo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
ogni volta che lo monti e poi lo smonti ( lo si legga cantando) te lo devi collimare, il primario come di default in qualsiasi newtone il secondario perchè ogni volta il traliccio si mette in modo diverso.

Ho avuto 3 newton e adesso ho un C8: il newton va collimato sempre. Per un periodo avevo uno SkyWatcher 200F5 (quando l'ho venduto penso sia diventato un dobson) e portarlo, delicatamente, dal primo piano al cortile voleva dire scollimarlo.
Se uno si impaurisce per questo problema, allora rimando all'inizio di questa discussione dove suggerivo l'apocromatico da ø80mm.
emiliano.turazzi ha scritto:
be' io faccio fatica :evil: ma penso sia una cosa molto sogettiva e legata alfatto che ho iniziato in un altro modo... e probabuilmente rifare una fatica simile alle prime volte con l'equatoriale mi fa un po' passare la voglia - tutte cose che si risolvono con poco sforzo...

Sono anni che mi barcameno tra montatura equatoriali sempre più ingombranti e complesse, ma quando il mio amico Silvio mi ha fatto fare un giro sul suo GSO 250 devo dire che non ero così felice da un sacco di tempo: un tubo semplicissimo, quando si guarda dentro l'oculare gli oggetti si vedono senza doverli immaginare. Pensavo di soffrire a lavorare in altazimutale (dopo anni di equatoriale) e invece l'ho trovato molto naturale, insomma, il mio prossimo attacco di strumentite sarà sicuramente verso un comodissimo dob.

Poi ognuno ha le sue esperienze e le sue preferenze, io racconto solo ciò che mi è capitato di persona e come l'ho vissuto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo... e non escludo nulla per il futuro - e magari anche tu poi tornerai ad apprezzare l'equatoriale...
ma occhio! il fatto di immaginare o vedere non dipende dall'equatoriale o dall'altazimutale :) - lo preciso perchè stiamo parlando con un neofita, lo so che lo sai benissimo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
certo... e non escludo nulla per il futuro - e magari anche tu poi tornerai ad apprezzare l'equatoriale...
ma occhio! il fatto di immaginare o vedere non dipende dall'equatoriale o dall'altazimutale :) - lo preciso perchè stiamo parlando con un neofita, lo so che lo sai benissimo

Non è che disprezzo l'equatoriale (ne ho 2), però non pensavo di trovarmi così bene in altazimutale.

Comunque concordo sulla precisazione e aggiungo: il bello del dobson è che si spende praticamente tutto per le ottiche, visto che in genere la "montatura" è ridotta ad una scatola di legno con qualche cuscinetto e qualche molla di tiraggio. Il tubo può essere in lamiera, a traliccio o (ce l'ha un mio amico) in cartone compresso, comunque anche qui il costo è ridotto.
A Saint Barthelemy ho avuto occasione di osservare nel gigante (40cm) di Granz e vedere la nebulosa Velo con l'occhio è stato veramente emozionante: certo con un ø250mm bisogna puntare a soggetti più modesti, ma sicuramente molti più di qualsiasi ø80mm, 114, 4" ecc ecc. Anche Giove nel GSO 250 era uno spettacolo.

Insomma, a mio parere, ecco i punti essenziali del dob:
1. si monta facilmente
2. si punta in modo molto naturale
3. va collimato ogni volta (come tutti gli strumenti se si vuol osservare decentemente)
3b. in genere il tempo di collimazione è pari (se non meno) al tempo di acclimatamento del tubo
4. in città, con l'inquinamento luminoso e le termiche, un diametro maggiore soffrirà molto di più il seeing non eccellente

Andando verso altre scelte, come un apocromatico o i Nexstar 4" si possono apprezzare più facilmente gli oggetti "cittadini" (come i pianeti), ma il diametro ridotto preclude l'osservazione del profondo cielo.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 10:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma cristiano ha mai visto un telescopio dal vivo?
Tutta sta bagarre, tre topic, consigli, collimazione, lastre ecc. Forse ci si è dimenticati il proprio primo telescopio?


Sul mercatino c'è un newton da 150mm a pochi euro. Ti prendi un'eq3 di seconda mano. Ti prendi due oculari da buttare. Costo totale 200 euro.

E POI OSSERVI!

E magari ci scrivi cosa osservi.

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sono d'accordo con te, lo sai - anzi penso che in linea di massima sia meglio iniziare con uno strumento senza problemi di collimazione. è che appena uno chiede consiglio incomincia la gara virtuale all'apertura ...

io col 150 mi sono divertito - e parecchio. per più di un anno.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 10:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non faccio nomi, ma conosco una persona che qualche weekend fa si è divertita con il secondario storto.

Io dico che per iniziare va bene quasi tutto. Basta non spender troppo e cercare di osservare ad ogni occasione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010