1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, infatti quando avevo il Newton non riuscii mai a poter usare il mio collimatore Geoptik perchè aveva un gioco nel portaoculari di 3 decimi di mm finchè non cambiai focheggiatore con uno di qualità, dopodichè si fissava benissimo e puntava sempre nello stesso punto anche se lo toglievo e lo rimettevo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il collimatore laser ha un punto critico, il suo fissaggio nel portaoculari. Se il focheggiatore è di qualità ed il portaoculari ha poco gioco e il sistema di bloccaggio è con una lamina che si stringe allora non ci sono problemi qualsiasi laser va bene. Se il portaoculari è un pò lasco e soprattutto ha il sistema di bloccaggio con la vitina allora è un pasticcio perchè tutte le volte che si fissa il laser viene a trovarsi in una posizione diversa ed un gioco di un decimo di millimetro sul focheggiatore poi sul primario diventa mezzo centimetro. In questo caso bisogna prendere l'Hotech che ha un sistema di fissaggio con l'espansione di un doppio anello di gomma che lo centra perfettamente. Purtroppo è il più caro, ma non per caso, questo sistema di fissaggio è molto valido.

Il focheggiatore che ho credo sia "abbastanza" di qualità. penso sia un crayford e ha anche il micrometrico...in ogni caso il sistema di bloccaggio è attraverso una lamina di color bronzo, mi pare, che si sitringe attorno all'oculare. In base a queste considerazioni...posso prendere un collimatore laser qualsiasi?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 7:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
In base a queste considerazioni...posso prendere un collimatore laser qualsiasi?

Ho lo stesso strumento che hai tu e penso di averti già risposto... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francamente: prendi un collimatore laser qualsiasi e non farti troppi problemi; se noterai qualcosa di veramente sballato potrai sempre rifinire la collimazione sulla stella (cosa peraltro sempre necessaria per avere un allineamento perfetto).
Il laser è un validissimo aiuto per ottenere un buon risultato in brevissimo tempo. Io uso questo:
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=7761&kw=laser%20collimator&st=2
e non ho mai avuto la necessità di ricollimare su una stella, anche quando, come sabato sera, ho osservato Giove a 300x.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, se hai un crayford come quello che hai descritto qualsiasi laser va bene. Prendine uno ricollimabile, ma credo che lo siano tutti quelli di qualità intermedia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo va bene :?: (poi non vi scoccio più... :oops: )
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 96&famId=2
Vediamo se ho capito (per sommi capi) come si usa: lo infilo, lo accendo e verifico che il puntino laser (riflesso dal secondario) sia al centro del primario. Se non lo è collimo il secondario. Poi verifico che il ritorno del riflesso del puntino sul primario coincida col puntino di prima sul secondario, e anche sul collimatore laser stesso. Se non coincide, collimo il primario.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo il mio modesto parere il modello che hai indicato - o altri simili di altre marche forse anche più economici - va bene. In alternativa c'è, come ti hanno detto, quello collimabile ma io mi sono già espresso. :wink:
junior86 ha scritto:
lo infilo, lo accendo e verifico che il puntino laser (riflesso dal secondario) sia al centro del primario. Se non lo è collimo il secondario.

esatto, ora è anche chiaro perchè devi accertarti che il collimatore sia in asse col secondario e non abbia giochi nel focheggiatore; al limite puoi utilizzare un giro di nastro per farlo stare preciso
junior86 ha scritto:
Poi verifico che il ritorno del riflesso del puntino sul primario coincida col puntino di prima sul secondario, e anche sul collimatore laser stesso. Se non coincide, collimo il primario.

l'importante è che il riflesso del puntino cada dentro al foro al centro della finestra a 45° del laser.
A questo punto hai allineato gli specchi, per una collimazione perfetta fai lo star test e valuta se devi correggere ancora.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il modello della Geoptik è diverso da quello che ho io. Ti consiglio un modello che abbia la parte bianca con i cerchi concentrici inclinata a 45° e non come quello che hai postato. Il motivo è semplice, quando sei dietro al tubo per stringere/allentere le viti per la collimazione se la parte bianca è a 45° la vedi bene stando dietro, se è a 90°, come quello nella foto non vedi dove cade il punto rosso riflesso e ti devi spostare tutte le volte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il modello della Geoptik è diverso da quello che ho io. Ti consiglio un modello che abbia la parte bianca con i cerchi concentrici inclinata a 45° e non come quello che hai postato. Il motivo è semplice, quando sei dietro al tubo per stringere/allentere le viti per la collimazione se la parte bianca è a 45° la vedi bene stando dietro, se è a 90°, come quello nella foto non vedi dove cade il punto rosso riflesso e ti devi spostare tutte le volte.

Sì in effetti avevo pensato a sta cosa... :roll: In alternativa l'hotech mi ispira assai, ma se ci fosse qualcosa a meno...ora mi metterò alla ricerca...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche il Lasercolli, ma non so se costi meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010