Secondo il mio modesto parere il modello che hai indicato - o altri simili di altre marche forse anche più economici - va bene. In alternativa c'è, come ti hanno detto, quello collimabile ma io mi sono già espresso.
junior86 ha scritto:
lo infilo, lo accendo e verifico che il puntino laser (riflesso dal secondario) sia al centro del primario. Se non lo è collimo il secondario.
esatto, ora è anche chiaro perchè devi accertarti che il collimatore sia in asse col secondario e non abbia giochi nel focheggiatore; al limite puoi utilizzare un giro di nastro per farlo stare preciso
junior86 ha scritto:
Poi verifico che il ritorno del riflesso del puntino sul primario coincida col puntino di prima sul secondario, e anche sul collimatore laser stesso. Se non coincide, collimo il primario.
l'importante è che il riflesso del puntino cada dentro al foro al centro della finestra a 45° del laser.
A questo punto hai allineato gli specchi, per una collimazione perfetta fai lo star test e valuta se devi correggere ancora.
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/