1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea e benvenuto anche da parte mia,
tra un 6" su eq e un 8" dobson, oltre ovviamente al diametro che non è comunque un particolare da nulla :lol: , la differenza sta nel tipo di approccio. Io ho iniziato con un 5" su una montatura equatoriale e ti dirò che non mi sono pentito della scelta perchè da appassionato ho apprezzato molto imparare ad usare uno strumento che per impostazione "insegue" gli astri nel cielo con un solo movimento (a patto di azzeccare lo stazionamento :wink: ). Anzi, devo dire che il dobson non è stato per me un utilizzo immediato, abituato come ero all'equatoriale. Tuttavia presto ho sentito la necessità di allargare il diametro e inevitabilmente se vuoi cm e non hai migliaia di euro da investire, cadi sul dobson. L'uso di un dobson come primo strumento è probabilmente meno romantico ma sicuramente immediato, vai su o giù a cercare oggetti e con una conoscenza del cielo sufficiente e un buon cercatore, inizi a divertirti fin dalle prime sere. Quindi il mio consiglio, visto che la eq3.2 è tuttaltro che una montatura definitiva, è prendere più cm che puoi anche se nel bagaglio dell'astrofilo, secondo il mio personalissimo parere, dovrebbe starci anche la capacità e il gusto di saper utilizzare una montatura equatoriale. Quest'ultima affermazione lascia comunque aperta la possibilità di iniziare con un newton 6", ma devi essere cosciente che vedrai parecchio di meno che in un 8".
Spero di essermi spiegato :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 15:28
Messaggi: 6
Grazie mille della risposta, non potevi essere più chiaro di così. Era una valutazione dovuta più che altro al fatto che sicuramente un tubo da 200/1200 è molto più voluminoso di un 150/750 e che, almeno all'apparenza, la base del Dobson è più grande di un treppiede chiuso e riporre tutta l'attrezzatura in casa o caricarla su una Matiz risulta più semplice. Riguardo alla minore visibilità sono consapevole che un 8" raccoglie il 77% in più di luce, ma, almeno da quello che ho letto riguardo a quel telescopio che ho linkato, mi è sembrato di capire che mi consenta di fare del deep. La mia indecisione nasce da ciò, e purtroppo non ho la possibilità di osservare con altri per valutare sul campo come scegliere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Andrea è un nome maschile solo in Italia... Io ho un amico che ha vissuto negli USA e spesso, quando pagava con la carta di credito, gli chiedevano se fosse quella di sua moglie... :mrgreen:


Non per fare la pedante, ma sono gli altri che sbagliano, non gli italiani, visto che Andrea deriva dal greco "anér, andrós" che significa "uomo" nel senso di maschio (in latino il corrispettivo è "vir", da cui la parola virilità, che certo non si usa per una donna...).
Quindi Andrea non ti preoccupare, hai il sesso più che giusto per il nome che porti! :D

P.S: se vuoi farti un po' di cultura in campo cosmologico, ti consiglio il libro "origini" di Tyson - Goldsmith, io lo sto leggendo con grande profitto.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010