Ciao Andrea e benvenuto anche da parte mia,
tra un 6" su eq e un 8" dobson, oltre ovviamente al diametro che non è comunque un particolare da nulla

, la differenza sta nel tipo di approccio. Io ho iniziato con un 5" su una montatura equatoriale e ti dirò che non mi sono pentito della scelta perchè da appassionato ho apprezzato molto imparare ad usare uno strumento che per impostazione "insegue" gli astri nel cielo con un solo movimento (a patto di azzeccare lo stazionamento

). Anzi, devo dire che il dobson non è stato per me un utilizzo immediato, abituato come ero all'equatoriale. Tuttavia presto ho sentito la necessità di allargare il diametro e inevitabilmente se vuoi cm e non hai migliaia di euro da investire, cadi sul dobson. L'uso di un dobson come primo strumento è probabilmente meno romantico ma sicuramente immediato, vai su o giù a cercare oggetti e con una conoscenza del cielo sufficiente e un buon cercatore, inizi a divertirti fin dalle prime sere. Quindi il mio consiglio, visto che la eq3.2 è tuttaltro che una montatura definitiva, è prendere più cm che puoi anche se nel bagaglio dell'astrofilo, secondo il mio personalissimo parere, dovrebbe starci anche la capacità e il gusto di saper utilizzare una montatura equatoriale. Quest'ultima affermazione lascia comunque aperta la possibilità di iniziare con un newton 6", ma devi essere cosciente che vedrai parecchio di meno che in un 8".
Spero di essermi spiegato
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/